Opere varie
- Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino. Bologna, 2011
- William Blacker, Lungo la via incantata, Adelphi, 2012
- AA. VV., Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, a cura di M. Flores, Bruno Mondadori, Milano, 2001
- AA. VV., Stalinismo e nazismo. Storie e memorie comparate, a cura di Henry Rousso, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
- AA. VV., Violenza senza legge, a cura di Marina Calloni, Utet Università, Milano, 2006
- AA. VV., a cura di Marcello Flores (direttore scientifico), Diritti Umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione, Utet, Torino, 2007
- Aa. Vv., Domande sulla Memoria, Cafoscarina, 2021
- AA. VV., Donne del risorgimento, Il Mulino, Bologna, 2011
- AA.VV., Grandissimi contro le ingiustizie, EL, 2018
- Naoko Abe, Passione sakura, Bollati Boringhieri, 2020
- E. Aga Rossi, M.T. Giusti, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani. 1940-1945, Il Mulino, Bologna, 2012
- Naji Al Ali, No al silenziatore, Tracce Edizioni, Piombino, 1994
- Fernando Aramburu, Patria, Guanda, 2019
- Hannah Arendt, Il papa cristiano. Umanità e fede in Giovanni XXIII, Edizioni Dehoniane, 2013
- Daniele Aristarco , Fake. Non è vero ma ci credo, Einaudi Ragazzi, 2018
- Bushra Awad e Robi Damelin, Le nostre lacrime hanno lo stesso colore, Edizioni Terra Santa, 2017
- J. M. Balencie, A. de la Grange, Mondes rebelles. Guerres civiles et violences politiques, Michalon, Paris, 1999
- Simone Belladonna , Gas in Etiopia. I crimini rimossi dell’Italia coloniale , Neri Pozza Editore
- Vittorio Robiati Bendaud, La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islam, Guerini e Associati, 2018
- Alain Besançon, Novecento, il secolo del male. Nazismo, comunismo, Shoah, Ideazione, Roma, 2000
- Laura Boella, Hannah Arendt. Agire politicamente, pensare politicamente, Feltrinelli, Milano, 1995
- Laura Boella, Morale in atto. Virtù, cattiva coscienza, purezze della vita morale nella riflessione di Vladimir Jankélévitch, CUEM, 1997
- Laura Boella, Le Imperdonabili, Tre Lune, 2000
- Lelio Bonaccorso, Fabio Brucini, Sinai. La terra illuminata dalla Luna, BeccoGiallo, 2017
- Alessio Boni, Mordere la nebbia, Solferino, 2021
- Anna Bravo, La conta dei salvati. Dalla Grande Guerra al Tibet: storie di sangue risparmiato, Editori Laterza, 2013
- B. Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Il Mulino, Bologna, 2005
- Michail Bulgakov, Margherita Crepax (a cura di), Il Maestro e Margherita, Feltrinelli, 2014
- Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là, Mondadori, Milano, 2007
- Antonio Cassese, Voci contro la barbarie. La battaglia per i diritti umani attraverso i suoi protagonisti, Feltrinelli, Milano, 2008
- Francesco M. Cataluccio, Immaturità, Einaudi, 2014
- Francesco M. Cataluccio, In occasione dell'epidemia, Edizioni Casagrande, 2020
- Francesco M. Cataluccio, Non c’è nessuna Itaca. Viaggio in Lituania, Humboldt Books, Milano, 2022, pp. 144, euro 16,00
- Francesco M. Cataluccio, L'Ambaradan delle quisquiglie, Sellerio editore Palermo, 2012
- Manuela Cecchetti, Il più grande essere umano del XX secolo, Bertonieditore, 2022
- Jean Pierre Chrétien, L’afrique des Grands Lacs. Deux milles ans d’histoire, Aubier, Paris, 2000
- Ta-Neishi Coates, Il danzatore dell’acqua, Einaudi 2020
- Angie Debo, The Road to Disappearance, a history of the Creek Indians, University of Oklahoma Press, 2017
- Apostolos Doxiadis, Christos H. Papadimitriou, Logicomix, Guanda, Milano, 2010
- Manuela Dviri, La guerra negli occhi. Diario da Tel Aviv, Introduzione di Gad Lerner e contributo di Guido Olimpio, Avagliano Editore, Roma, 2003
- Anita Engle , Spie all’ombra della mezzaluna. Il sogno irrealizzato di un unico stato arabo-ebraico, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2008, prefazione di Pietro Kuciukian, pagg. 343
- Maria Cristina Ercolessi (a cura di), I signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti, l'ancora del mediterraneo, Napoli, 2002
- Federico Faloppa, Brevi lezioni sul linguaggio. Intervista a Federico Faloppa , Bollati Boringhieri, 2019
- Yahia Faris, Relazioni pericolose. Il movimento sionista e la Germania nazista, La Città del Sole, 2009
- Antonio Ferrari, Sgretolamento. Voci senza filtro, Jaca Book, 2013
- Antonio Ferrari, Altalena, Jaca Book, 2014
- Antonio Ferrari, Il segreto, Chiarelettere, 2017
- Dario Fertilio, Il virus totalitario. Guida per riconoscere un nemico sempre in agguato, Rubbettino, 2017
- Manuela Alessandra Filippi, Milano nascosta , Hoepli, 2019
- Marcello Flores, Il genocidio, Il Mulino, 2021
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna, 2012
- Marcello Flores, Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia., Il Mulino, Bologna, 2020
- Anna Foa , Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, 2022
- Ari Folman, David Polonski, Valzer con Bashir, Rizzoli Lizard, Milano, 2009
- Simona Forti, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, edizioni Feltrinelli
- Simona Forti, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Feltrinelli, Milano, 2012
- Adele Fraracci , La filosofia è donna e cosmopolita, Paguri, 2021
- a cura di A. Frisina, F. G. Farina e A. Surian, Antirazzismo e scuole vol.1, Padova University Press, 2021
- François Furet, Le due rivoluzioni, Utet, Milano, 2002
- Romain Gary (Èmile Ajar), La vita davanti a sé, Neri Pozza, 2005
- Konstanty Gebert, Un secolo in dieci giorni. Dieci eventi memorabili del Novecento europeo, Feltrinelli, Milano, 2011
- R. Gellately, B. Kiernan (a cura di), Il secolo del genocidio, Longanesi, Milano, 2006
- Linda Giannattasio, Io dico no alle fake news. 10 parole per capire il mondo, Monadadori, 2022
- Siegmund Ginzberg, Spie e zie, Bompiani, 2015
- Daniel Goldhagen, Peggio della guerra, Mondadori, Milano, 2010
- David Grossman, Applausi a scena vuota, Mondadori, 2014
- Ayelet Gundar-Goshen, Svegliare i leoni, Giuntina 2017
- Jeanne Hersch, Idéologies et réalités, Plon, Paris, 1956
- Jeanne Hersch, F. De Vecchi (a cura di), I diritti umani dal punto di vista filosofico, Mondadori, Milano, 2008
- Bruno Hussar , Quando la nube si alzava, dehoniane, 2022
- Lubna Hussein, 40 coups de fouet pour un pantalon, PLON, Parigi, 2009
- Ludovica Iaccino, Datemi libri, Ensemble, 2021
- Guzel’ Jachina, Figli del Volga, Salani, 2021
- Tony Judt, L'età dell'oblio , Laterza, Bari, 2009
- Andrzej J. Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi: storia, funzioni, tipologia, Bollati Boringhieri, Torino, 1997
- Joel Kotek, Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: 1900-2000, Mondadori, Milano, 2001
- Charles Kupchan, How enemies become friends, Princeton University Press, 2001
- Anna Lavatelli , Voglioguerra e cercopace, Mondadori, 2007
- Giancarlo Lehner, La famiglia Gramsci in Russia, Mondadori, Milano, 2008
- J. Bali, V. Franzinetti, S. Levi Della Torre, Il forno di Akhnai, una discussione talmudica sulla catastrofe, Giuntina, 2010
- Gaetano Liguori, Non sparate sul pianista. Viaggio nel cinema western, Skira editore spa, 2016
- Miriam Mafai, Pane Nero, Ediesse, Roma, 2008
- Michael Mann, Il lato oscuro della democrazia. Alle radici della violenza etnica, Università Bocconi editore, Milano, 2005
- Carlo Massa, Tutto me stesso prima di morire. Note dalla malattia, prefazione di Gabriella Caramore, Servitium/Viator, Troina, 2008
- Ian McEwan, Lo spazio dell'immaginazione. Riflessioni sul saggio di George Orwell "Nel Ventre della balena", Einaudi, 2022
- Alessia Melcangi, I copti nell’Egitto di Nasser. Tra politica e religione (1952-70), Carocci, 2017
- Alda Merini, L'altra verità. Diario di una diversa, Rizzoli, 1997
- Isabella Merzagora, La normalità del male, Cortina, 2019
- Isabella Merzagora, Malvagi e giusti. Le scelte tragiche dei medici nella Storia., Franco Angeli, 2021
- Kadye Molodowsky, Sono una vagabonda, Free Ebrei, 2017
- Moreno Montanari, Rinascere a questa vita, Moretti e Vitali, 2021
- Edgar Morin , Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus, Raffaello Cortina Editore, 2020
- Benny Morris, Esilio. Israele e l'esodo palestinese 1947 - 1949, Rizzoli, Milano, 2005
- Salvatore Natoli , La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell'esistenza., Mondadori, 2001
- Salvatore Natoli , Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento., Morcelliana, 2006
- Salvatore Natoli , Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia., Morcelliana, 2009
- Salvatore Natoli , Il buon uso del mondo. Agire nell'età del rischio., Mondadori, 2010
- Salvatore Natoli , Perseveranza, Il Mulino, Bologna, 2014
- Salvatore Natoli , Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, 2017
- Martha Nussbaum, Non per profitto, Il Mulino, Bologna
- Amos Oz, Giuda, Feltrinelli, 2014
- Amos Oz, Cari fanatici, Feltrinelli, 2017
- Daniela Palumbo, Sotto il cielo di Buenos Aires, Mondadori, 2013
- Giampaolo Pansa, Il sangue dei vinti, Sperling&Kupfer, Milano, 2003
- Vittorio Emanuele Parsi, Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale, Il Mulino, 2022
- Stefano Pasta , Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Morcelliana, Scholé 2018
- Paolo Pelliccia e Domenico Canzoniero (a cura di), Tu non uccidere. Umanità e attualità del male, Damiani, Bologna, 2008
- Richard Pipes, Comunismo: una storia, Rizzoli, Milano, 2003
- Martin Pollack, Topografia della memoria, Keller editore, Rovereto 2021, Trad. di Melissa Maggioni
- Jerzy Popieluszko, Omelie per la Patria, La Nuova Agape, Forlì, 1985
- Samantha Power, Voci dall’inferno. L’America e l’era del genocidio, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004
- Dorit Rabinyan, Borderlife, Longanesi, 2016
- Miklós Radnóti, traduzione a cura di Andrea Rényj, Il mese dei gemelli. Diario sull'infanzia, infinito edizioni, 2021
- Luca Rastello, I buoni, Ed. Chiarelettere, 2014
- Joe Sacco, Palestina, Mondadori, Milano, 2002
- Milena Santerini, La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo, Raffaello Cortina Editore, 2021
- Fernando Savater, Etica per un figlio, Laterza
- Carl Schmitt, La tirannia dei valori, Adelphi, Milano, 2008
- Bruno Segre, Israele la paura la speranza. Dal progetto sionista al sionismo realizzato, Wingsbert House, 2014
- Simone Somekh, Grandangolo, Giustina, 2017
- Gino Strada, Una persona alla volta, Feltrinelli, 2022
- Massimo Teodori, Il genio americano. Sconfiggere Trump e la pandemia globale , Rubettino, 2020
- Yves Ternon, Lo Stato Criminale. I genocidi del XX secolo, Corbaccio, Milano, 1997
- Tzvetan Todorov, Di fronte all'estremo, Garzanti, Milano, 1992
- Tzvetan Todorov, Memoria del bene, tentazione del male, Garzanti, Milano, 2001
- Walter Veltroni, Odiare l'odio , Rizzoli, 2020
- Marta Verginella, Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena, Prefazione di Guido Crainz, Donzelli, Roma, 2008
Libri - Opere varie
per approfondire
segnalate da Gariwo