Racconti e testimonianze
- Diane Ackerman, Gli ebrei dello zoo di Varsavia, Sperling & Kupfer, Milano, 2009
- Sophie Adriansen, Il giorno speciale di Max, DEA ,2020
- Fabrizio Altieri, Ridere come gli uomini, Piemme, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943 - 1945, Einaudi, Torino, 2009
- Z. Bacharach, F. Gabizon (a cura di), Le mie ultime parole. Lettere dalla Shoah, Laterza, Roma, 2009
- Paolo Bacilieri, Ettore e Fernanda, Coconino Press, 2019
- Nir Baram, Brave persone, Ponte alle Grazie, Milano, 2011
- Emilio Barbarani, La via dei topi, Ianieri Edizioni, 2019
- Giovanni Barbareschi, Chiamati a libertà. Parole e testimonianze di una vita appassionata, In Dialogo, 2019
- Fabio Bartolomei, L'ultima volta che siamo stati bambini, Edizioni e/0, 2018
- Mary Berg, Il ghetto di Varsavia. Diario 1939 - 1944, Einaudi, Torino, 2009
- Miron Białoszewski, Memorie dell'insurrezione di Varsavia, Adelphi, 2021
- Jan Brokken, I giusti , Iperborea, 2020
- Edith Bruck , Il pane perduto, La nave di Teseo, 2021
- Lia Levi, Teresa Buongiorno e Eliana Canova, Vogliamo ricordare, Piemme - Il battello a vapore, 2021
- G. Caldara, M. Colombo, Tanto tu torni sempre, Ines Figini. La vita oltre il lager, Melampo Milano, 2012
- Adele Campione, Il ragazzo che fuggì da Vienna. Memoria di un sopravvissuto antinazista, Mursia, Milano, 1997
- Giuliana, Marisa, Gabriella Cardosi, La giustizia negata: Clara Pirani, nostra madre, vittima delle leggi razziali, Edizioni Arterigere/Essezeta, Varese, 2005
- Gianni Carino, Oltre la notte, Vicolo del Pavone, Padova, 2006
- Bruna Cases e Federica Seneghini , Sulle ali della speranza: Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah, Edizioni Piemme - Il Battello a Vapore, 2022
- Marco Cavallarin, La famiglia di piazza Stamira. Una famiglia ebraica anconetana nei fatti del Novecento, Edizioni ae, 2021
- Jannis Chrisafis, Alessandra Coppola, Antonio Ferrari, Ebrei di Salonicco -1943. I documenti dell'umanità italiana, Ambasciata d'Italia in Atene, 2008, Atene
- Luca Cognolato, Silvia Del Francia, La musica del silenzio, Feltrinelli KIDS, 2020
- Luca Cognolato, Silvia Del Francia, Fabio Sardo, Il cavaliere delle stelle, Lapis Edizioni, 2020
- Gherardo Colombo e Liliana Segre, La sola colpa di essere nati, Garzanti, 2021
- Alfredo De Girolamo, Giorgio Nissim: una vita al servizio del bene, Giuntina, 2016
- Patrick Desbois, "Fucilateli tutti". La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni, Marsilio, Venezia, 2009
- Manuela Dviri, Un mondo senza noi. Due famiglie italiane nel vortice della Shoah, Piemme, 2015
- Marek Edelman, C'era l'amore nel ghetto, Sellerio, Palermo, 2009
- Marek Edelman, Hanna Krall, Il Ghetto di Varsavia. Memoria e storia dell'insurrezione, Città nuova, Roma, 1996
- Bernice Eisenstein, Sono figlia dell’Olocausto , Guanda, Parma, 2007
- Jennifer Elvgren e Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina, 2015
- Helen Epstein, Di madre in figlia, Forum Editrice Universitaria Udinese, 2008
- Hans Fallada, Ognuno muore solo, Sellerio, Palermo, 2010
- Marco Albino Ferrari, La storia di Ettore Castiglioni, Tea, 2008
- Enrico Ferri, Il sorriso dei ribelli, Giuntina, Firenze, 2013
- Joachim Fest, Io no. Memorie di infanzia e gioventù, Garzanti Libri, Milano, 2007
- Emanuele Fiano, Il profumo di mio padre, Piemme Edizioni
- Anna Foa, La famiglia F., Laterza, 2018
- Marco Gentili, Milano 1944, un amore, Ed. Skira, 2012
- Włodek Goldkorn, Il bambino nella neve , Feltrinelli, 2016
- Silvia Golfera, Tutto il tempo che occorre, Lindau, Torino, 2013
- Federico Gregotti , Friedl e i bambini di terezín, Einaudi ragazzi, 2021
- Carlo Greppi , L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo , Feltrinelli Editore, 2019
- Alberindo Grimani, 146, Boulevard Haussmann, ed. Youcanprint, 2013
- Simha Guterman, Il libro ritrovato, Torino, Einaudi, 1994, a cura di Ferdinado Sessi
- Israel Gutman, Storia del ghetto di Varsavia , La Giuntina, Firenze, 1996
- Yannik Haenel, Il testimone inascoltato, Guanda 2010
- Yannick Haenel, Il testimone inascoltato, Guanda, Milano, 2010
- Etty Hillesum, Diario - 1941-1943, Adelphi, Milano, 1997
- Anna Hyndráková, Lettera ai figli. Da Praga ad Auschwitz, Medusa Edizioni, 2012
- Marcello Kalowski , La scuola dei Giusti nascosti, Besa editrice, 2019
- Ann Kirschner, Il dono di Sala. Lettere dall'Olocausto, Il Maestrale, Nuoro, 2009
- Nora Krug , Heimat , Giulio Einaudi Editore, 2019
- Isabella Labate , Il bambino del tram, Orecchio acerbo editore, 2022
- Lia Levi , Siamo in guerra e nessuno me lo dice, Ed. illustrata, Mondadori, 2010
- Lia Levi , Un cuore da leone, Piemme, 2014
- Lia Levi, Questa sera è già domani, Edizioni e/o, 2018
- Lia Levi, Il Giorno della Memoria spiegato ai miei nipoti, Piemme - Il battello a vapore, 2021
- Primo Levi, La tregua, Einaudi, Torino, 2005
- Primo Levi, Se questo è un uomo , Einaudi, Torino, 2005
- Mauro Li Vigni , E poi venne la libertà, Edizioni BeMore, 2019
- Francesco Lotoro, Un canto salverà il mondo. 1933-1953: la musica sopravvissuta alla deportazione, prima edizione nella collana Varia/Feltrinelli, Cles (Tn), 2022
- Arnost Lustig, Nei suoi occhi verdi, Keller editore, 2014
- Marco Magnone, La guerra di Celeste, Monadadori, 2022
- Franco Maiolati, Enzo Calcaterra, “Pizzetto”. Tullio Colsalvatico, uno dei giusti, Edizione del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, Tolentino, 2007
- Osip Mandel'štam, Cinquanta poesie, Einaudi, Torino, 1998
- Erika Mann, Quando si spengono le luci. Storie dal Terzo Reich, Il Saggiatore, 2013
- Matteo Marani, Dallo scudetto ad Auschwitz: la storia di Arpad Weisz, allenatore ebreo, Diarkos, 2019
- Alina Margolis Edelman, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia, Giuntina, 2014
- Giacomo Marinelli Andreoli, Nel segno dei padri, Marsilio, 2017
- Marco Mastragostino e Armando Miron Polacco, Perlasca, Becco Giallo, 2020
- Mauro Matteucci, Care ragazze, cari ragazzi, ISRPt Editore, 2015
- Giuseppe Mayda, Mauthausen storia di un lager, Il Mulino, Bologna, 2008
- Ali e Andres McConnon, La strada del coraggio, edizioni 66thand2nd, 2013
- Tamar Meir, Il gelataio Tirelli «Giusto tra le Nazioni», Gallucci, 2018
- Paolo Mirti, La società delle mandorle. Come Assisi salvò i suoi ebrei, La Giuntina, Firenze, 2007
- B. Ziveri, C. Montanari, M. Pelagatti, L. Sigurtà, Shoah , Comune di Parma, 2010
- Enrico Mottinelli, Il silenzio di Auschwitz, San Paolo Edizioni, 2018
- Tec Nechama, Defiance. Gli ebrei che sfidarono Hitler, Sperling & Kupfer, Milano, 2009
- Irène Némirovsky, Suite francese, Adelphi, Milano, 2005
- Gabriele Nissim, Auschwitz non finisce mai, Rizzoli, 2022
- Gabriele Nissim, L'uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Peshev, che salvò gli ebrei di una nazione intera, Mondadori, Milano, 1998
- Isacco Nuvoloni, Il giardino dei Giusti, Porto Seguro, 2022
- Jona Oberski, Anni d'infanzia. Un bambino nel lager, La Giuntina, Firenze, 1989
- Boris Pahor, Tre volte no. Memorie di un uomo libero, Rizzoli, Milano, 2009
- Marta Palazzesi, In Svizzera la cioccolata è più buona - Una storia di amicizia nell'Italia della Shoah, Einaudi ragazzi, 2015
- Daniela Palumbo, A un passo da un mondo perfetto, Piemme, 2019
- Daniela Palumbo, Le valigie di Auschwitz, Piemme - Il battello a vapore, 2019
- Tadeusz Pankiewicz, Il farmacista del ghetto di Cracovia, UTET, 2016
- Marco Patricelli, Il volontario, Laterza, Bari, 2010
- Katja Petrowskaja, traduzione di Ada Vigliani, Forse Esther, Adelphi, 2014
- Marcello Pezzetti , Il libro della shoah italiana, Einaudi, Torino, 2009
- Renata Piatkowska, Tutte le mie mamme, Giuntina, 2018
- Angelo Picariello, Capuozzo, accontenta questo ragazzo, San Paolo, Cinisello B., 2007
- Liliana Picciotto, Salvarsi. Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah, Einaudi, 2017
- Liliana Picciotto (a cura di), Giorgio Nissim. Memorie di un ebreo toscano (1938-1948), Carocci, Roma, 2005
- Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), Mursia, Milano, 2002
- Bianca Pilat, Un eroe a sua insaputa. "Ho detto no a Hitler", Tyche edizioni, 2018, pp. 208
- Nico Pirozzi, Napoli Salonicco Auschwitz. Cronaca di un viaggio senza ritorno, Cento Editore, Napoli, 2010
- Nikolai Popov, Perchè?, Nord-Sud, 2000
- Dan Porat, Il bambino. Varsavia 1943: fuga impossibile dall'orrore nazista, Rizzoli, Milano, 2013
- Franco Portinari e Giovanna Carbone, 174517. Deportato: Primo Levi, edizioni la meridiana, 2019
- Erna Putz, Franz Jägerstätter. Un contadino contro Hitler, Berti, Piacenza, 2000
- Sara Rattaro , I miracoli esistono. Storia di Giorgio Perlasca, Mondadori, 2021
- Mario Rende, Ferramonti di Tarsia. Voci da un campo di concentramento fascista, Mursia, Milano, 2009
- Enrico Risaliti, Dove giocavano le stelle, Morphema Editrice, 2020
- Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso , Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto, Rizzoli Lizard, 2014
- Enzo Romeo, Diari a confronto, Ancora, 2017
- Giorgio Sacerdoti, Nel caso non ci rivedessimo, Ed. Achinto, 2013
- Rafael Salmeron, L'aquilone di Noah, Uovonero, 2022
- Rubino Romeo Salmonì, Ho sconfitto Hitler, Provincia di Roma,2011
- Charlotte Salomon , Vita? o Teatro?, Castelvecchi
- Ugo Samaja, Autopsia di una vita, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale "Leopoldo Gasparini" Onlus, 2012
- Antonella Sbuelz, La ragazza di Chagall, Forum Editore, 2018
- Eric-Emmanuel Schmitt, Il figlio di Noé, Edizioni e/0, 2018
- Helga Schneider, La baracca dei tristi piaceri, Salani, Firenze, 2009
- Géraldine Schwarz, I senza memoria. Storia di una famiglia europea, Einaudi, 2019
- Ivan Sciapeconi, 40 cappotti e un bottone, Edizione Piemme, 2022
- Liliana Segre, Ho scelto la vita. La mia ultima testimonianza pubblica sulla Shoah, Solferino Editore, 2021
- Liliana Segre, Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà, Piemme - Il battello a vapore, 2015
- Frediano Sessi, Sotto Falso Nome, Einaudi Ragazzi, 2022
- Guido Sgardoli , Gino Bartali, un campione tra i Giusti, Edizioni El, 2018
- Art Spiegelman, Maus, Panini Comics, Roma, 2004
- Alberto Toscano , Un vélo contre la barbarie nazie - L'incroyable destin du champion Gino Bartali, Armand Colin, 2018
- Alberto Toscano, Gli italiani che hanno fatto la Francia. Da Leonardo a Pierre Cardin., Baldini e Castoldi, 2020
- Theo Tschuy, La casa di vetro. Storia di Carl Lutz, lo svizzero che salvò 62.000 ebrei, Prefazione di Simon Wiesenthal, traduzione a cura di Aldo Sofia e Vera Snabl Sofia, Rezzonico Editore, Locarno, 2005
- Julian Tuwim , Noi Ebrei Polacchi. Prosa e poesia, Livello 4, Roma, 2009
- Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, 1971, 96 pagine
- Tomi Ungerer, Otto. Autobiografia di un orsacchiotto, Mondadori, 2018
- Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro, Bella Ciao!, Piemme, 2020
- Francesco Veltri, Il mediano di Mauthausen, Diarkos, 2019
- Andrea Vitello, Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca, Le Lettere, 2022
- Pompeo Volpe, Michele Carpinetti, Adele Zara, Giusta fra le nazioni, Cleup, Padova, 2014
- Elie Wiesel, La notte, La Giuntina, Firenze, 2007
- Elie Wiesel, La danza della memoria, Garzanti, Milano, 2007
- E. Thomas Wood, Stanislaw M. Jankowski, Karski, how one man tried to stop the Holocaust, John Wiley & Sons editore, New York, 1996
Libri - Shoah e "Giusti tra le Nazioni" di fronte al nazismo
racconti e testimonianze
Romanzi, poesie, ricordi, resoconti segnalati da Gariwo.