Saggi
- Alberto Cavanna, Ma forse un dio, Cairo. Milano, 2018
- Daniel Fishman, Il grande nascondimento. La straordinaria storia degli ebrei di Mashad, Ed. La Giuntina, 2015
- AA. VV., Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, a cura di M. Flores, Bruno Mondadori, Milano, 1998
- Giampaolo Anderlini, Per favore non portateli ad Auschwitz, Compagnia Editoriale Aliberti, 2015
- Hannah Arendt, La banalità del male, Feltrinelli, Milano, 2001
- Elisabeth Åsbrink, 1947, Iperborea
- Luigi Baldan, Lotta per sopravvivere, la mia resistenza non armata contro il nazifascismo, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007
- Gino Bambara , Zidov il salvataggio degli ebrei in Jugoslavia e Dalmazia e l'intervento della II Armata, Ugo Mursia Editore, 2017
- Yehuda Bauer , Ripensare l'olocausto, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2009
- David Bidussa, Dopo l'ultimo testimone, Einaudi, Torino, 2009
- Christopher Browning, Le origini della soluzione finale. L'evoluzione della politica antiebraica nel nazismo. Settembre 1939 - marzo 1942, Il Saggiatore, Milano, 2009
- Avraham Burg, Sconfiggere Hitler. Per un nuovo universalismo e umanesimo ebraico , Neri Pozza, Vicenza, 2008
- Patrick Cabanel, Histoire des Justes de France, Armand Colin editore, Francia, 2012
- Luigi Campagner, Caso Eichmann: banalità del male?, Odon, 2011
- Alberto Cavaglion, Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni., Add editore, Torino, 2021
- Annalisa Cegna e Filippo Focardi , Culture antisemite. Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi, Viella, 2021
- Iris Chang, Lo stupro di Nanchino. L'olocausto dimenticato della seconda Guerra Mondiale, Corbaccio, Milano, 2000
- Francesco Comina, Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter. Il primato della coscienza, EMI, 2021
- Enrico Deaglio, La Banalità del Bene, Feltrinelli, Milano, 1991
- Gabriele Eschenazi, Gabriele Nissim, Ebrei Invisibili. I sopravvissuti dell'Europa orientale dal comunismo a oggi, Mondadori, Milano, 1994
- Anna Foa, Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento , Laterza, Roma, 2009
- Saul Friedlander, L'ambiguità del bene. Il caso del nazista pentito Kurt Gerstein, Introduzione di Gabriele Nissim, Bruno Mondadori, Milano, 2006
- Saul Friedlander, Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939 - 1945), Garzanti, Milano, 2009
- Saul Friedländer, Aggressore e vittima. Per una storia integrata dell'Olocausto, Laterza, Bari, 2009
- Paolo Ghezzi, Sophie Scholl e la Rosa Bianca, Morcelliana, Brescia, 2003
- Massimo Giuliani , Le Terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai, Conifere, Edizioni Dehoniane, 2019
- Raul Hilberg, Carnefici, vittime e spettatori. Le persecuzioni degli ebrei 1933 - 1945, Mondadori, Milano, 1996
- Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei in Europa, Einaudi, Torino, 1999
- Hermann Langbein, Uomini ad Auschwitz, Mursia, Milano, 1984
- Lucien Lazare, La Résistence Juive en France, Stock, 1987
- Lucien Lazare, L'abbé Glasberg, Le Cerf, 1990
- Lucien Lazare, Le livre des Justes, Editions Jean-Claude Lattes, Paris, 1993
- Lucien Lazare, Rescue as Resistence, Columbia University Press, 1996
- Primo Levi, I sommersi e i salvati , Einaudi Gli struzzi, 1986
- Deborah Lipstadt, The Eichmann Trial, Random House, New York, 20011
- Bruno Maida, I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra. 1945-1948 , Einaudi, 2020
- Lorenzo Marone, Il bosco di là, Aboca Edizioni, 2021
- Giuseppe Mayda, Storia della deportazione dall'Italia 1943 - 1945. Militari, ebrei e politici nei lager del Terzo Reich, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
- Clara Mucci, Il dolore estremo. Il trauma da Freud alla Shoah, Borla, Roma, 2008
- Nadia Neri, Un'estrema compassione. Etty Hillesum testimone e vittima del Lager, Mondadori, Milano, 1999
- Gabriele Nissim, Il Tribunale del Bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei Giusti, Mondadori, Milano, 2003
- Mordechai Paldiel, Sheltering the Jews, Fortress Press, Minneapolis, 1996
- Mordechai Paldiel, Saving the Jews, Schreiber Publishing, Rockville, 2000
- Valentina Pisanty, I guardiani dell memoria, Bompiani, 2020
- Antonella Salomoni, L'Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il Mulino, 2007
- Robert Satloff, Tra i Giusti – Storie perdute dell’Olocausto nei paesi arabi, Marsilio, Venezia, 2008
- Tom Segev, Simon Wiesenthal: the life and legends, Doubleday, 2010. In ebraico editore Keter, 2010
- Nicholas Stargardt, La guerra dei bambini. Infanzia e vita quotidiana durante il nazismo, Mondadori, Milano, 2006
- Carla Tonini, Operazione Madagascar, Clueb, Bologna, 1999
- Carla Tonini, Il tempo dell'odio il tempo della cura, Zamorani, Torino, 2005
- Alberto Tronchin, Un «giusto» ritrovato, Treviso, Istresco, 2007
- Thomas Vogel, Ich versuche jeden zu retten, Deutsche Verlags-Anstalt, Munchen, 2004
- Susan Zuccotti, The Holocaust, the French and the Jews, University of Nebraska Press, 1989
- Susan Zuccotti, L'Olocausto in Italia, Mondadori, 1998
- Susan Zuccotti, Il Vaticano e l'Olocausto in Italia, Mondadori, Milano, 2001
Libri - Shoah, nazismo e "Giusti tra le Nazioni"
saggi
per conoscere, approfondire, riflettere.