Il più grande assedio di una città europea dai tempi del secondo conflitto mondiale, quello della capitale bosniaca negli anni terribili della guerra che portò alla dissoluzione della ex Jugoslavia, comportò anche la distruzione della Biblioteca Nazionale.
In quelle circostanze, in cui bruciarono libri e incunaboli antichissimi, il poeta bosniaco Goran Simic sognò che i grandi personaggi letterari, come Werther e Raskolnikov, prendessero vita nell'antico palazzo.
La barbarie continua a insidiare la civiltà
Ora il suo sogno è diventato realtà: dopo quattro anni di lavori l'imponente edificio austroungarico è tornato al suo originario splendore. Molti testi sono andati distrutti, ma la ricostruzione rappresenta quasi "una vittoria della civiltà contro la barbarie", scrive Osservatorio Balcani.
La Vijecnica, come si chiama la Biblioteca a Sarajevo, custodisce non solo i libri, ma anche la stessa memoria e storia del Paese e della sua gente. Fu anche l'ultimo posto visitato dalla coppia imperiale austroungarica prima che Francesco Ferdinando fosse freddato da Gavrilo Princip nel 1914.
C'è da sperare che segua una sorte diversa da quella del Museo Nazionale della Bosnia, che ha chiuso i battenti perché, ritengono gli esperti intervistati sempre da Osservatorio Balcani, nel Paese c'è ancora un approccio ostile o indifferente ai beni comuni a tutti i cittadini al di là delle appartenenze etniche, non si assegnano fondi e non si crea nemmeno un Ministero della Cultura che crei sinergie tra i musei e le scuole e università.
Le difficoltà politiche e sociali rendono difficile anche creare il Giardino dei Giusti di Sarajevo, il progetto che Gariwo sostiene attraverso l'associazione Gariwo Sarajevo.
Una mentalità dura a morire
La regione dei Balcani è ancora attraversata dalla mentalità che portò alla guerra nella ex Jugoslavia. Questo clima lo si respira in Serbia, dove il Presidente Nikolic si lascia spesso andare ad affermazioni negazioniste. È una sorta di "dopoguerra freddo" che si percepisce anche a Srebrenica, come si è visto alle ultime elezioni amministrative.
Ora si constata questa freddezza anche nel Kossovo di recente indipendenza. Agron Bajrami, caporedattore del giornale kossovaro Koha Ditora, ha denunciato che nel Paese i giornalisti sono meno liberi che prima dell'indipendenza. Secondo lui in tutta l'Europa sudorientale, dall'Albania alla Serbia, i media di stato eredità del comunismo sono stati spartiti tra i partiti politici che impongono censura e provvedimenti lesivi della libertà d'espressione.
Inoltre le violenze contro le minoranze non-albanesi, soprattutto i ritornati serbi, sono all'ordine del giorno. Le controversie sul riconoscimento al Kossovo esistenti nella comunità internazionale non favoriscono una pacificazione e nelle parole del Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki Moon la situazione kossovara è ancora "critica".
Riapre la Biblioteca di Sarajevo
distrutta a fine agosto 1992
17 ottobre 2012
Approfondimenti su Gariwo
- I mille giorni di Sarajevo [articolo]
- a vent'anni dall'assedio
- L'assedio infinito di Sarajevo
- a 20 anni dalle guerre nella ex Jugoslavia
- Il Tribunale del Bene tradotto in bosniaco [articolo]
- a maggio la presentazione a Sarajevo
- Sarajevo: voci da un assedio [libro]
- Anna Cataldi, Baldini & Castoldi, Milano, 1993
- Per la prima volta i Giardini dei Giusti sul web
- nasce www.wefor.eu
Approfondimenti sul web
Memoria
ricordare il passato per costruire il futuro
Il Comitato internazionale I Giusti per gli armeni. La Memoria è il futuro fondato da Piero Kuciukian per commemorare chi si è impegnato contro il genocidio del 1915, focalizza sin dal titolo la funzione del ricordo, che non è un nostalgico voltarsi indietro nella Storia, ma un ben più corposo dare un senso al passato per costruire un futuro che non ne ripeta gli errori.
La memoria ha tanti risolti e presenta esiti contrastanti, in positivo o in negativo a seconda di come viene trattata. Riflettere sugli avvenimenti che ci hanno preceduto per capire il presente significa ricercare le coordinate che ci permettano di interpretare le nuove situazioni con la consapevolezza dei pericoli o delle opportunità che certi meccanismi culturali, sociali e individuali innescano. L'esperienza dei genocidi del Novecento, il fenomeno dei totalitarismi, sfociati in una devastante guerra mondiale, gli equilibri della guerra fredda, ci forniscono indizi molto precisi sulle pretese di egemonia geopolitica e sulle derive umanitarie da evitare; mentre l'esempio dei Giusti, il loro variegato impegno a favore dei perseguitati, la richiesta di libertà, l'autonomia di pensiero e l'istanza di difesa della dignità umana, sono altrettanti referenti da assumere per evitare le trappole dell'arroganza, della negazione della verità, del rifiuto della diversità, della chiusura all'altro, della decisione unilaterale.