English version | Cerca nel sito:

Mostre

Storie restituite. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo

Le storie di oltre 1500 cittadini ebrei e stranieri, ricostruite attraverso i documenti relativi ai beni a loro sottratti a causa delle leggi razziali, sono raccontate nella mostra  allestita presso le Gallerie d’Italia, in Piazza della Scala a Milano fino al 23 febbraio 2020.


Il grande narratore del "Secolo Russo"

A cento anni dalla nascita e a dieci dalla morte, Aleksandr Solženicyn viene ricordato con una grande mostra fotografica, dal 7 al 17 novembre 2018, all' Università Statale di Milano. 


Ebrei, una storia italiana

Pubblichiamo di seguito l'introduzione alla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, visitabile al Meis di Ferrara fino al 16 settembre 2018, scritta dai curatori Anna Foa e Giancarlo Lacerenza.


Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni

La mostra, aperta al pubblico dal 14 dicembre 2017 al 16 settembre 2018, comunica l’unicità della storia dell’ebraismo italiano, descrivendo come gli ebrei d’Italia abbiano costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora. Esposizione al MEIS di Ferrara, curata da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla.


La forza della società civile: la sorte degli Ebrei in Bulgaria

La storia del salvataggio degli ebrei bulgari è raccontata nella mostra La forza della società civile: la sorte degli Ebrei in Bulgaria 1940 - 1944, organizzata dal Consolato della Repubblica di Bulgaria in collaborazione con il Comune di Milano e Gariwo. L’inaugurazione dell’esposizione si terrà a Milano giovedì 31 maggio alle ore 18.30 a Palazzo Moriggia.


​Le navi della speranza attraverso il Mediterraneo

Quella inaugurata presso il Memoriale della Shoah di Milano con il titolo Navi della speranza Aliya Bet dall’Italia 1945-1948 (in esposizione fino a giugno) è una mostra che ripercorre gli anni che segnarono l'epopea della Aliya Bet, la seconda 'salita' verso la Terra Promessa. Uno spaccato dell'avventura per portare clandestinamente sull'altra sponda del Mediterraneo gli ebrei scampati alla Shoah.


Mostre

percorsi visivi e testimonianze per non dimenticare

Mostre prodotte da Gariwo e segnalazioni di altre esposizioni e raccolte - fotografiche, multimediali, permanenti, itineranti, online.

Mostre online

La Memoria è il Futuro.

Testimoni e Giusti nel Genocidio Armeno

Storia di un lager del GULAG

il campo Perm' 36