In occasione del Giorno della Memoria 2023 vi presentiamo Nedo, un monologo di Teatro Civile scritto da Alessandra Dondi, Alice Ponti, Matilde Dalla Piazza e Antonio Roma. Nedo gode del patrocinio della Fondazione Gariwo – la foresta dei Giusti, perché crediamo che la sua preziosa testimonianza debba continuare ad essere raccontata, per non lasciare spazio all’indifferenza. Nedo Fiano ha vissuto l’inferno di Auschwitz e ha deciso di raccontarlo, per quanto male potesse fare. Raccontava ai ragazzi la sua esperienza nel campo di concentramento per insegnare loro a diventare sentinelle nei confronti di ogni nuova forma di odio, perché dobbiamo essere sempre consapevoli che il male può tornare se lasciamo spazio e la libertà e la democrazia possono essere di nuovo perdute.
QUANDO:
Venerdì 27 gennaio 2023
- Ore 10.30 per la Scuola secondaria di secondo grado
- Ore 21.00 per la cittadinanza
DOVE:
Teatro Pime
via Mosè Bianchi 94
20149 MILANO
Puoi acquistare i biglietti qui:
https://www.clappit.com/biglie...
Logline
Il monologo di Teatro Civile Nedo è figlio di una presa di coscienza: i Testimoni delle Deportazioni e della Shoah ancora in vita sono pochi e ormai è giunto il momento per noi di farci carico della Memoria. Nedo è il racconto degli Ebrei e degli Antifascisti costretti a vivere l’incubo della persecuzione e della deportazione nei carri bestiame, imprigionati nei campi di concentramento e di sterminio, uccisi nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori. Ma è anche il racconto dei Giusti che molte vite hanno salvato e di chi è sopravvissuto alla fame, alla morte dei propri cari, all’orrore dei campi e nonostante la sofferenza e la disperazione provate fino al giorno della Liberazione ha trovato la forza di Testimoniare perché una società senza Memoria è una società smarrita.
Produzione & Cast
Il monologo di Teatro Civile Nedo è una produzione della durata di 1h e mezza.
Scritto da Alessandra Dondi, Alice Ponti, Matilde Dalla Piazza e Antonio Roma. Diretto da Antonio Roma.
Interpretato da Antonio Roma con Nicoletta Bellazzi.
Fotografia di scena di Alice Ponti.
Audio e luci di Filippo Borgia.
Fotografia e progetto grafico locandina Alessia Musio. Costumista Elena Passerini.
Patrocini & Riconoscimenti
Il monologo di Teatro Civile Nedo gode del patrocinio della Fondazione Gariwo – la foresta dei Giusti, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, ANED Milano, Fondazione Memoria della Deportazione e Educare alla Bellezza – EdaB ARte
Proposte di attività da svolgere in classe prima dello spettacolo
Rispondere a queste domande:
- Visto che ormai sono sempre meno i Testimoni ancora in vita, come tramandare la memoria di quanto è accaduto affinché non cada nell’oblio? Quali sono i rischi legati alla dimenticanza di questa pagina di Storia?
- Qual è secondo voi la forma di restituzione migliore di queste Testimonianze? L’arte? Il teatro? La scrittura? Perché proprio quella modalità?
- Le storie dei deportati ci riguardano da vicino? Se sì, perché non ce ne prendiamo cura? Provate a informarvi se nella vostra famiglia ci sono state persone coinvolte negli avvenimenti di quegli anni.
Materiale consigliato:
- Audio intervista a Nedo, CDEC, 10 aprile 1987 (80’):
http://digital-library.cdec.it... - Lettura del libro “A5405 – Il coraggio di vivere”, di Nedo Fiano
- Lettura del libro IL PROFUMO DI MIO PADRE di Emanuele Fiano https://it.gariwo.net/educazio...
Per maggiori informazioni:
- antonio-roma.com
- info@antonio-roma.com
- antonioroma.teatrocivile@gmail.com