Target l’attività si rivolge a studenti delle scuole di ogni ordine e grado
Modalità di svolgimento singoli studenti, gruppi o classe intera
Materiali PC, libri (vedi bibliografia)
Tra le figure al servizio del bene scelte per il 2021 rientra il segretario generale dell’ONU Dag Hammarskjöld, che ha prestato il suo servizio alla comunità mondiale dal 1953 al 1961 con l’obiettivo di “rigenerare l’umanità” attraverso la costruzione di una vera collaborazione internazionale condotta all’insegna della pace e della giustizia. Nato in Svezia, secondo Segretario generale delle Nazioni Unite dal 10 aprile 1953, fu l’unico Segretario Generale a morire in carica: il suo aereo si schiantò il 18 settembre 1961 - in un episodio le cui cause non saranno mai del tutto chiarite – a Ndola (nell’attuale Zambia), nel corso di una missione per risolvere la crisi congolese. In quell’anno gli verrà conferito il Premio Nobel per la Pace alla memoria, “in segno di gratitudine per tutto quello che ha fatto, per quello che ha ottenuto, per l’ideale per il quale ha combattuto: creare pace e magnanimità tra le nazioni e gli uomini”.
Tracce di cammino di Dag Hammarskjöld a cura di G. Dotti, Qiqajon, 1992
Dag Hammarskjöld. La fede di Mister H. di F. Giampiccoli, Claudiana, Torino, 1969
Dag Hammarskjöld di S. Stolpe, Cittadella, Assisi, 1971
Per una nuova Umanità. L’esempio dei Giusti nel mondo segnato dal Covid, di Pietro Kuciukian, Gariwo
Dag Hammarskjöld: uomo politico e spiritualità, di Giulio Dotti, Gariwo
Il volto meno conosciuto di Dag Hammarskjöld, di Domenico Mondrone, Civiltà Cattolica, Anno 130 – vol. III, Quaderno 3099-3100, 4-18 agosto 1979
18 settembre 1961 - letto all’Assemblea dell’ONU dal capo dei servizi informazione Tavares De Sa. Il comunicato era stato inviato dall’Ambasciata degli USA di Leopoldville:
«È mio triste dovere annunziarvi la morte di Dag Hammarskjöld avvenuta in un incidente aereo nei pressi di Ndola nella notte tra domenica e lunedì. Il signor Hammarskjöld era diretto da Leopoldville a Ndola per iniziare con il presidente del Katanga Ciombè colloqui per una cessazione del fuoco in tale provincia (…). Conformemente all’esempio di dedizione al proprio dovere dato da Segretario generale, il Segretariato dell’ONU proseguirà il suo compito con profondo senso di dovere. Mi sia consentito aggiungere che ci troviamo di fronte a una perdita tragica, per le Nazioni Unite, per la causa della pace ovunque nel mondo e per l’umanità».
20 settembre 1961 - dichiarazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dopo una riunione segreta, con il voto contrario del rappresentante dell’Unione sovietica:
«La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per le Nazioni Unite, per il Segretariato e per tutti gli Stati membri. Il signor Hammarskjöld era un dirigente di primissimo piano e negli ultimi anni è stato un campione della salvaguardia della pace. Il suo straordinario talento ha aiutato le Nazioni Unite a superare molte crisi (indubbiamente non tutte) e ha fatto dell’Organizzazione un importante strumento per l’edificazione di una comunità internazionale».
Lettura in classe dei testi su Dag Hammarskjöld, degli articoli e comunicati a lui dedicati. La lettura può essere corale o a piccolo gruppo.
Per aiutare gli studenti a comprendere al meglio la figura di Hammarskjöld, abbiamo individuato alcune citazioni significative tratte dal diario Tracce di cammino, che potranno essere proposte ai ragazzi:
Con le nuove informazioni acquisite, i ragazzi divisi in piccoli gruppi, lavoreranno seguendo questo modello operativo:
A classe intera gli studenti potranno discutere e confrontarsi sulle risposte e le ricerche emerse dal lavoro a piccolo gruppo.
Rielaborazione dei testi e degli articoli online su Dag Hammarskjöld da parte delle maestre, per calibrare le informazioni adattandole alle esigenze dei bambini.
A classe intera e con l’aiuto delle maestre, i bambini potranno riflettere sulla figura di Dag Hammarskjöld, seguendo questo modello operativo:
A conclusione del progetto invitiamo gli studenti a produrre un testo, un video, una canzone o disegni sulla figura di Dag Hammarskjöld che potranno essere inviati alla Commissione didattica di Gariwo.
Saremo felici di condividere i vostri elaborati sul nostro sito.