Target l’attività si rivolge a studenti di ogni ordine e grado (per gli studenti della scuola primaria, l’insegnante dovrà calibrare la proposta sulle esigenze e sull’età degli alunni)
Modalità di svolgimento singoli studenti, gruppi o classe intera
Materiali PC, articoli di giornale online, libri, cartina geografica e stampante
È possibile stimolare nei nostri studenti curiosità per la storia di un Giusto, in modo che non risulti mai un’imposizione ma una e vera propria scoperta? Il metodo migliore potrebbe essere quello dell’indagine poliziesca!
Possiamo indirizzare i ragazzi a vestire i panni di un investigatore, perché dietro a ogni azione di un Giusto c’è sempre un punto di partenza, un dettaglio nella vita privata, un particolare molte volte sorprendente che li ha spinti ad agire e ad opporsi a delle leggi ingiuste.
Il ruolo dei detective è quello di dissotterrare la verità dei fatti dagli strati polverosi dell’apparenza: deve avere la mente aperta per risolvere il caso, ascoltare i testimoni e farsi le domande giuste. Gli studenti come degli investigatori devono mettersi sulle tracce di un Giusto, per scoprire il movente che lo ha portato a reagire al male con un atto di coraggio. L’obiettivo è quello della ricerca della verità.
Per aiutarti nella ricerca puoi consultare l’Enciclopedia dei Giusti, un grande contenitore di storie esemplari diviso in sezioni dedicate a ogni genocidio e tematica.
Di seguito ti proponiamo alcuni esempi di Giusti che, dietro le loro azioni, nascondono meccanismi e motivazioni non scontate. Sono storie di Giusti per la Shoah, ma vi invitiamo a scoprire anche altri contesti.
Ricorda che i Giusti sono persone reali, le loro scelte non sono sempre lineari, come nessuna delle scelte che fanno gli esseri umani in situazioni difficili.
Gli studenti, come dei detective, dovranno mettersi al lavoro per ricostruire determinati accadimenti e ricercare prove valide. Per aiutarti nell’indagine, potrai:
Con le informazioni e le prove raccolte durante l’indagine, gli studenti potranno creare il fascicolo sul Giusto. Per aiutarti nella costruzione segui questi passaggi:
Alla fine dell’indagine, sarà possibile analizzare tutte le contraddizioni e le debolezze dei Giusti.
I Giusti non sono santi ed eroi, ma persone comuni con tutti i limiti che derivano dall’imperfezione umana. Riconoscendo fino in fondo la loro fragilità, è possibile comprendere che per agire bene sulla scena pubblica non è necessario essere disponibili a un sacrificio estremo e vivere la responsabilità con uno spirito di rinuncia ai piaceri della vita.
Tutti possono essere Giusti con la loro imperfezione.
A conclusione del progetto avrete creato il vostro primo fascicolo sulla storia di un Giusto. Con le biografie presenti sul nostro sito potrete creare diverse fascicoli sui Giusti.
Inviate una scansione del vostro fascicolo investigativo con le foto della mappa dei collegamenti alla Commissione didattica di Gariwo: saremo felici di condividere la vostra esperienza sul nostro sito.