Target l’attività si rivolge a studenti della scuola primaria
Modalità di svolgimento singoli studenti, gruppi o classe intera
Carlo Urbani è nato e cresciuto in un piccolo paese delle colline marchigiane, si adopera fin da piccolo per aiutare gli altri, da ragazzo lo fa impegnandosi in associazioni di volontariato sul territorio, esperienze dalle quali nasce il Gruppo di Solidarietà che, tra le altre iniziative annovera quella di organizzare le vacanze estive a Castelplanio per gli ospiti del Centro di Riabilitazione S.Stefano di Porto Potenza Picena (Mc).
Si laurea in medicina, specializzazione in malattie parassitarie. Fin da subito parte con gli amici medici per l’Africa dove scopre che la gente non muore per malattie difficili da curare, ma la mancanza di risorse economiche pregiudica la possibilità di cura. È lì che matura il sogno “di distribuire accesso alla salute ai segmenti più sfavoriti delle popolazioni”. Entra nella squadra di Medici senza Frontiere, di cui diventa presidente italiano e nel 1999 ritira il Premio Nobel per la Pace. Successivamente diventa funzionario dell’OMS, responsabile del Sud-Est Asiatico, si trasferisce con tutta la famiglia prima in Cambogia e poi in Vietnam. Qui si trova ad operare mentre scoppia l’epidemia della SARS, è lui a darne l’allarme, a studiare ed isolare il virus.
Grazie al suo operato, un protocollo riconosciuto a livello mondiale dall’OMS, il virus non esce dall’ospedale di Hanoi in Vietnam. Ne rimane però contagiato lui stesso e muore nel marzo del 2003. Carlo Urbani è stato insignito della più alta onorificenza in Vietnam e dal 5 marzo 2021 è onorato al Giardino de Giusti di tutto il mondo di Milano.
I messaggi fondamentali trasmessi dalla storia di Carlo Urbani alle nuove generazioni sono: l’attenzione verso gli altri, il rispetto per i diritti, vivere la vita con passione, credere in un sogno e spendersi per realizzarlo.
Per ricostruire la vita e le azioni del Giusto Carlo Urbani, verrete condotti attraverso una serie di passaggi che mirano a ordinare le informazioni raccolte con la lettura del libro.
Oltre alla valigia dei diritti, potrete costruirne altre dedicate alle emozioni, ai sogni o alle passioni.
Lettura in classe del libro Carlo Urbani. Una vita per gli altri di Ilenia Severini, La Spiga, 2019.
A classe intera e con l’aiuto delle maestre, i bambini potranno riflettere sulla figura di Carlo Urbani e produrre la valigia dei diritti di Carlo.
Alla conclusione del progetto, inviate le foto di tutte le vostre valigie con una descrizione del lavoro svolto alla commissione didattica di Gariwo, saremo felici di condividere la vostra esperienza sul nostro sito nella sezione dedicata all’educazione.
Ilenia Severini, autrice del libro e ideatrice del progetto, è disponibile ad incontrare i ragazzi nelle scuole. Per maggiori informazioni scrivere a ilenia.severini@libero.it