Il lavoro con le scuole è una parte fondamentale dell’attività di Gariwo che considera i docenti e gli studenti destinatari e collaboratori preziosi per diffondere e vivere nella società i valori testimoniati dai Giusti nelle loro scelte di vita. Il corso d’aggiornamento che quest’anno vorremmo offrire agli insegnanti si propone di fornire ulteriori strumenti di lavoro, sia teorici che pratici, per focalizzare alcuni aspetti dell’attività svolta fino ad ora e orientare sempre più consapevolmente la didattica con gli studenti.
- Perché raccontiamo le storie dei Giusti?
- Come le raccontiamo?
- Quale scopo perseguiamo?
Il materiale messo a disposizione da Gariwo per conoscere le vite dei Giusti ha trovato una configurazione storico-narrativa nella Enciclopedia dei Giusti.
Tale patrimonio dischiude le sue potenzialità formative se chi vi accede ha chiaro i criteri che guidano la narrazione delle storie di Giusti: quale valore universale e trascendente racchiude ogni storia? Il narrare, infatti, non è mai neutro, perché le storie costruiscono l’identità personale e collettiva e una memoria condivisa.
Come narrare, quindi, e quali capacità metodologiche sono necessarie?
Ogni storia di un Giusto nasconde il segreto di una vita, di una scelta morale mai scontata che va compresa nel suo dinamico divenire e ci interpella personalmente e come società. Per offrire una riflessione sulla narrazione e suggerire spunti metodologici utili ai docenti, Gariwo ha progettato un percorso formativo avvalendosi della collaborazione con la LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, che da decenni si occupa di questi temi. Dall’incontro di competenze diverse accomunate dal desiderio di costruire, attraverso il narrare, una cultura di responsabile prevenzione del male e di scelta del bene, nasce questa proposta.
Siamo grati ai docenti e agli studenti che in questi anni hanno lavorato con grande impegno e creatività sulle storie dei Giusti. Questo corso vuole essere un modo per valorizzare il loro lavoro e invitare anche altri a portare nelle scuole la narrazione dei Giusti come scelta peculiare dell’attività didattica, in particolare attraverso la partecipazione al Bando di concorso “Adotta un Giusto”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Inoltre la Commissione didattica di Gariwo, a partire da questo corso formativo, invita i docenti a sperimentare la narrazione dei Giusti nella scuola e offre un supporto, durante l’anno scolastico, per progettare e attuare i percorsi scelti. Siamo certi che dal lavoro insieme possano continuare a fiorire esperienze significative per la scuola e la società.
Il corso organizzato da Gariwo in collaborazione con OPPI, Ente accreditato presso il M.I.U.R. con Direttiva 170/2016, è valido ai fini dell’espletamento dell’obbligo formativo. Al termine del corso viene rilasciata attestazione di partecipazione a entrambi gli incontri. Non verrà rilasciata attestazione per una durata inferiore alle 4 ore.