"Sono in piazza Rabin a Tel Aviv, dove si ricorda un uomo di pace che ha creduto fino in fondo nel dialogo israeliano-palestinese, pagando con la vita. La cosa più sorprendente è la partecipazione dei giovani con la bandiera israeliana, a dimostrazione che certi valori profondamente radicati non potranno mai essere messi in discussione da chi vorrebbe portare il Paese a una chiusura in se stesso. Israele è nato come Paese plurale e questa è la sua forza e ricchezza. Si può essere patrioti e nazionalisti in due modi diversi. Ma la capacità di inclusione è quella che Spinoza definisce come lo sviluppo migliore della propria potenza. Certamente mi piacerebbe vedere una manifestazione in ricordo di Rabin anche in un Paese arabo. È questo il grande problema irrisolto. Ma proprio per questo bisogna lavorare tanto".
Il ricordo di Rabin a Tel Aviv
tanti giovani per il dialogo
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
5 novembre 2018
6.3.2013
Giardino di Brescia - Inaugurazione
21.5.2014
Guido Ucelli di Nemi e Carla Tosi
25.4.2013
Giardino di Desenzano del Garda
3.3.2014
Il cuore dei Giusti ci ha regalato il futuro
Approfondimenti su Gariwo
- Il lascito di Rabin, vent’anni dopo [editoriale]
- di Gabriele Eschenazi
Giardino di Milano:
Altri giardini:
In Olanda, onore ai medici impegnati nella lotta contro il Covid
l’iniziativa di alcune associazioni
Eventi:
Attività fondatori:
