
Il 19 novembre il Giardino di Agrigento è stato protagonista di una nuova iniziativa: sono stati infatti dedicati e piantati sei alberi in onore di altrettanti Giusti.
All'albero in memoria di Don Pino Puglisi, precedentemente piantato il 3 dicembre 2015, giorno dell'inaugurazione, sono stati aggiunti quelli per Rosario Livatino, Piersanti Mattarella, Paolo Borsellino, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Khaled al-Asaad e quello per le Donne e gli Uomini della Guardia Costiera.
All'iniziativa hanno partecipato, in nome di Gariwo, Pietro Kuciukian, console onorario della Repubblica di Armenia e Anna Maria Samuelli, Responsabile della sezione didattica di Gariwo.
Qui di seguito riportiamo le dediche che Assunta Gallo, Presidente Onorario dell'Accademia degli Studi Meditteranei, ha scritto per i sei Giusti onorati; tali dediche verranno litografate in tele e collocate nel Giardino della Valle.
Per le Donne e gli Uomini della Guardia Costiera
L’Accademia di Studi Mediterranei e il Parco
Archeologico - Paesaggistico di Agrigento,
ricordando Confucio: “E’ molto più importante
accendere una piccola candela che maledire l’oscurità”,
dedicano l’ “Albero dei Giusti” e la Stele a
Donne e Uomini della Guardia Costiera,
perché quotidianamente, con la loro generosissima opera,
accendono migliaia di candeline, considerando “fratelli”
tutti coloro che soffrono per sopraffazioni, violenza, guerre.
Per Rosario Livatino
L’Accademia di Studi Mediterranei
e il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento,
dedicanol’ “Albero dei Giusti” e una Stele a
Rosario Livatino
magistrato coraggioso nelle Sue inchieste e denunce,
che onorava ogni giorno la giustizia e la magistratura.
Per Piersanti Mattarella
L’Accademia di Studi Mediterranei
e il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento
dedicano l’ “Albero dei Giusti” e la Stele a
Piersanti Mattarella,
politico raffinato e colto,
a ricordo perenne del Suo agire cristiano di
Uomo amante della Giustizia,
ucciso dalla mafia, perché innamorato della
bellezza della legge umana e divina.
Per Paolo Borsellino
L’Accademia di Studi Mediterranei
e il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento,
dedicano l’ “Albero dei Giusti” e una Stele a
Paolo Borsellino,
per non far mai dimenticare la Sua sublime figura di
martire cristiano della giustizia ,
ucciso dalla mafia, con gli uomini della Sua scorta,
Uomo, che per metafora, rappresenta
emblematicamente tutti gli Uomini che amano
la Giustizia e la Sicilia,
autentico difensore della cultura della vita
contro ogni forma di organizzazione delittuosa
e mafiosa.
Per Khaled al-Asaad
L’Accademia di Studi Mediterranei
e il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento,
dedicanol’ “Albero dei Giusti” e la Stele a
Khaled al-Asaad
archeologo di fama mondiale,
decapitato dai mafiosi miliziani dell’Isi,
che come Paolo Borsellino,
ci insegna
che la centralità e la “sacralità”
dell’Uomo sta nel segno: “…agire per il bene
dell’Umanità”.
Per Carlo Alberto Dalla Chiesa
L’Accademia di Studi Mediterranei
e il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento
dedicano l’ “Albero dei Giusti” e la Stele,
per tenere vivo il ricordo di
Carlo Alberto Dalla Chiesa,
uomo dotato di carismi particolari
che sentiva una gioia particolarmente gratificante come
“Servitore dello Stato”,
ucciso dalla mafia, perché sognava un mondo luminoso
di uomini cultori dei sacri diritti umani.
Per Padre Pino Puglisi
“Il Giardino dei Giusti di tutto il Mondo”
L’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento,
in questa Valle dei Templi, con l’ "Albero dei Giusti",
vuole ricordare il Giusto Padre Pino Puglisi.
Quest’albero, a memoria perenne del Beato Pino Puglisi,
ne ricorda il sacrificio e invita te… che leggi,
a diventare difensore dei più piccoli degli uomini.