L’inaugurazione del Giardino dei Giusti diffuso di Basiglio si è tenuta il 6 marzo 2022 alle ore 11:45 in piazza Leonardo Da Vinci, proprio in occasione del decennale della Giornata europea dei Giusti.
Gli alberi in onore dei Giusti individuati sono stati scelti in punti strategici, diffusi per la città, per coinvolgere e integrare il Giardino nella quotidianità della cittadinanza .
L’amministrazione comunale ha inoltre pensato di valorizzare ognuno dei cinque alberi scelti con la posa di un’installazione realizzata dall’artista basigliese Anna Teresa Ritacco, mettendo l’arte al servizio della storia. Ciascuna scultura - ideata per creare un collegamento fisico e mentale tra la natura e l’uomo, tra il Giusto e i principi che lo hanno ispirato, tra le sue azioni e la comunità di cui facciamo parte - è stata dotata di un QR-code grazie al quale è possibile approfondire la storia del Giusto cui è dedicata.
“Desidero ringraziare Gariwo, le associazioni basigliesi, il CCR e l’artista Anna Teresa Ritacco – afferma il Sindaco Reale a conclusione della cerimonia- per avere collaborato alla nascita di un’opera che vuole rinnovare, attraverso un segno artistico, il ricordo dei Giusti e del loro lascito morale affidato anche alla viva presenza degli alberi”.
I primi Giusti, scelti dal Comune insieme alle associazioni locali coinvolte e al CCR (Consiglio Comunale delle Ragazze e dei ragazzi) sono stati: Simone Veil, Rachel Carson, Gino Bartali, don Giovanni Barbareschi e Nelson Mandela.