Il 24 gennaio 2003 alle ore 11.30 al Monte Stella (MM1 fermata QT8) è avvenuta l'inaugurazione di uno spazio dedicato ai Giusti di tutto il Mondo.
Sono stati piantati i primi tre alberi in onore di Moshe Bejski, Pietro Kuciukian, Svetlana Broz, fondatori dei Giardini dei Giusti di Gerusalemme, Yerevan e Sarajevo.
Oltre ai premiati erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Marra, l'Assessore alla Cultura Salvatore Carrubba, il Presidente della Comunità ebraica di Milano Roberto jarack in rappresentanza dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l'ambasciatore in Italia della Repubblica d'Armenia Gaghig Bagdassarian, Emanuele Fiano, Consigliere Comunale, Gabriele Nissim, Presidente del Comitato per la Foresta dei Giusti e autore del libro dedicato a Moshe Bejski "Il Tribunale del Bene".
Il violinista Antonio Mastalli ha eseguito musiche di J.S. Bach.
Alla conclusione della cerimonia ha avuto luogo la consegna degli attestati.
A Milano il Giardino dei Giusti di tutto il mondo
inaugurazione alla presenza delle autorità

- Tag:
- Moshe Bejski,
- Svetlana Broz,
- Pietro Kuciukian,
- Comune di Milano,
- Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
24 gennaio 2003
Inaugurazione Giardino dei Giusti di tutto il mondo
alberi per Moshe Bejski, Pietro Kuciukian e Svetlana Broz
Approfondimenti su Gariwo
- Assegnato a Milano l'Ambrogino d'Oro [articolo]
- le motivazioni del premio
- Delibera sul Giardino dei Giusti [articolo]
- al Comune di Milano
- Ricordo di Giovanni Marra [articolo]
- necrologio
- Intervento Marra - 24 gennaio 2003 [documento]
- Milano, Monte Stella, Inaugurazione Giardino dei Giusti di tutto il mondo
- Intervento Nissim - 24 gennaio 2003 [documento]
- Milano, Monte Stella, Inaugurazione Giardino dei Giusti di tutto il mondo
- Intervento Fiano - 24 gennaio 2003 [documento]
- Milano, Monte Stella, Inaugurazione Giardino dei Giusti di tutto il mondo
Il Giardino dei Giusti di Milano
contro tutti i genocidi
Il 24 gennaio 2003, a Milano, in un'area del parco Monte Stella, è stato inaugurato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo, gestito da un'associazione appositamente costituita dal Comune di Milano insieme all'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e al Comitato Foresta dei Giusti-Gariwo.
Nel corso degli anni sono state onorate figure esemplari di resistenza morale in Rwanda, in America Latina, in Bosnia, nell'Europa oppressa dal nazismo e dal comunismo, in Tunisia, in Russia, in Iran.