6 marzo 2022, Roma. In occasione del decimo anniversario della Giornata europea dei Giusti, la cittadinanza, le scuole e esponenti della cultura e società civile di Roma si mobilitano per ricordare i Giusti già onorati all’interno del Giardino di Villa Pamphilj e per riflettere sull’attualità.
Le celebrazioni iniziano alle ore 16:00 presso il Giardino dei Giusti di Villa Pamphilj (ingresso da via della Nocetta, 30). Il Giardino dei Giusti dell’Umanità, inaugurato nel 2018, è un simbolo di memoria, pace e speranza per tutti coloro che lottano per difendere i diritti fondamentali dell’essere umano. Nel corso della cerimonia Vittorio Pavoncello leggerà alcuni brani tratti da: “Tentativo di decalogo per la convivenza” di Alexander Langer e saranno ricordati tutti i Giusti cui è stato dedicato un albero nel giardino romano.
La memoria è un mezzo non solo per onorare le gesta di Bene compiute in passato da figure emblematiche, ma soprattutto un potente monito per evitare che gravi violazioni di diritti umani e civili si ripetano nel presente. Per queste ragioni, gli enti organizzatori dell’evento hanno deciso di attualizzare la cerimonia nel contesto ucraino, e dedicare un pensiero alle vittime di questa guerra.
≪Il decennale della Giornata dei Giusti ci richiama alla responsabilità che ogni essere umano è chiamato ad assumersi nel proprio tempo. L’invasione dell’Ucraina ci costringe drammaticamente a scegliere il nostro comportamento. Senza il coraggio degli uomini giusti di ogni tempo il “mai più” dopo la Shoah rimarrebbe soltanto una parola vuota≫, spiega il Presidente della Fondazione Gariwo, tra le organizzazioni che hanno fatto nascere il Giardino dei Giusti di Roma.
L’iniziativa è promossa da Fondazione Gariwo, Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg, Fondazione Alexander Stiftung, e Adei Wizo Roma. Parteciperà il presidente dell'XII Municipio Elio Tomassetti.
Per maggiori informazioni: giardinodeigiustiroma@gmail.com