English version | Cerca nel sito:

Giardino di Varsavia

Il Giardino di Varsavia

Editoriale di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti

Sono tante le sollecitazioni emotive che un visitatore ha quando entra in un giardino dei giusti, ma forse la più immediata è quella della gratitudine.
Se oggi la Polonia, dopo storie drammatiche di vessazioni, di


Verso il Giardino dei Giusti di Varsavia

Il 6 marzo 2013 in occasione delle celebrazioni della prima Giornata Europea dei Giusti, a Varsavia si è svolta la prima riunione del Comitato d’Onore per la diffusione in Polonia della Giornata Europea dei Giusti e per la creazione di un Giardino dei Giusti nella capitale polacca. Il racconto di Annalia Guglielmi. L'iniziativa culmina nel 2014 con la creazione del Giardino dei Giusti di Varsavia. Il 5 giugno esso sarà inaugurato onorando Tadeusz Mazowiecki, Jan Karski, Marek Edelmann, Anna Politkowskaja e Magdalena Grodzka Gruszkowska.


Il Giardino dei Giusti di Varsavia

il primo in Polonia

Il 5 giugno 2014 è nato il Giardino dei Giusti di Varsavia, il primo in Polonia - Paese che ha conosciuto i due totalitarismi del Novecento, nazismo e comunismo - nato sull'esempio del Giardino del Monte Stella. La scelta della data non è casuale: è stato infatti deciso di inaugurare il Giardino il giorno dopo il 25esimo anniversario delle prime elezioni semilibere in Polonia, il 4 giugno 1989, che portarono poi alla caduta del comunismo.

Il Giardino, situato nel quartiere di Wola, vicino al luogo in cui sorgeva il Ghetto, nasce dalla collaborazione tra Gariwo e il Comitato per il Giardino dei Giusti di Varsavia, costituito su impulso di Tadeusz Mazowiecki - ex Primo Ministro polacco e tra i fondatori di Solidarnosc - durante le celebrazioni della prima Giornata europea dei Giusti, il 6 marzo 2013.

leggi tutto

Multimedia

Nasce a Varsavia il Giardino dei Giusti

video-editoriale di Gabriele Nissim

La storia

Irena Sendler

infermiera polacca, salvò circa 2.500 bambini ebrei