English version | Cerca nel sito:

Giardino di Yad Vashem

Nasce il più grande archivio digitale dedicato alla Shoah

Yad Vashem, l'ente nazionale per la memoria della Shoah di Israele, e Google metteranno online il materiale presente nel Museo di Gerusalemme. È già possibile accedere ad oltre 130 mila fotografie dello Yad Vashem direttamente dalla pagina di ricerca di Google.


Marc Fermont e Carmela Rubin ricordano Moshe Bejski

Gariwo presenta Il Memorioso, lo spettacolo che andrà un scena per il Giorno della Memoria dedicato a Moshe Bejski con due ritratti inediti del Presidente della Commissione dei Giusti di Yad Vashem.


Bartali, il campione che salvò gli ebrei

Leonardo Coen sul quotidiano La Repubblica presenta il racconto di Giorgio Goldenberg, che racconta: "se sono vivo e ho 78 anni lo devo a Gino Bartali".  Il corridore nascose i documenti falsi da consegnare agli ebrei in fuga nella canna e nel sellino della bicicletta e offrì rifugio alla famiglia Goldenberg.


Una ricerca scientifica sul bene

Editoriale di Liliana Picciotto, storica e responsabile di ricerca presso la Fondazione CDEC

L’iniziativa lanciata dall’Associazone Gariwo, nella persona del suo Presidente Gabriele Nissim, è una legittima estensione internazionale della qualifica di “Giusto tra le Nazioni”, alto riconoscimento ufficiale con cui l’


Vladimir Kurtev Giusto tra le Nazioni

Come membro di una delegazione di cittadini ha lottato per impedire la deportazione degli israeliti incontrando il vicepresidente del Parlamento Peshev e il Ministro degli Interni Gabrovski. 
La storia del salvataggio degli ebrei di Bulgaria e di Dimitar Peshev è raccontata nel libro di Gabriele Nissim L'uomo che fermò Hitler.


Onore in Israele per Dimitar Peshev

Cerimonia alla presenza del sindaco di Tel Aviv Ron Huldai e del presidente bulgaro Georgi Parabanov per ricordare Peshev. Per la prima volta la Bulgaria ammette le proprie responsabilità nella deportazione degli 11 mila ebrei di Tracia e di Macedonia e riconosce ufficialmente il ruolo di Peshev, all'epoca vicepresidente del parlamento bulgaro, in contrapposizione a quello del re Boris III, finora considerato vittima di quegli avvenimenti.


A Yad Vashem

il primo "Giardino dei Giusti"

Il Giardino dei Giusti di Gerusalemme è sorto nel 1962 presso il Mausoleo di Yad Vashem, il luogo della memoria della Shoah, in applicazione del punto 9 della sua legge istitutiva, approvata dal parlamento israeliano nel 1953, che recita:

"Con la presente legge è istituita la fondazione Yad Vashem a Gerusalemme, per commemorare (…) i giusti tra le nazioni, che hanno rischiato la loro vita per aiutare degli ebrei."

Per commemorare i Giusti tra le Nazioni viene scelto di piantare degli alberi di carrubo. Nasce il Viale dei Giusti, che si allargherà nel giardino omonimo.
Nel 1963 viene istituita la Commissione dei Giusti per scegliere le persone a cui assegnare l'onorificenza e dedicare l'albero. Nella sua attività la Commissione ha nominato circa ventimila giusti.

leggi tutto

Giusti tra le Nazioni

La Commissione dei Giusti

per assegnare l'onorificenza a Yad Vashem

Multimedia

L'ora del tempo sognato

e i ragazzi dell'orfanotrofio di Torino

La storia

La "Società delle mandorle" (Assisi)

Come Assisi salvò i suoi ebrei