Gariwo
https://it.gariwo.net/giornata-dei-giusti/
Gariwo

“Il 6 marzo celebriamo i Giusti che uniscono l’umanità e ci fanno sentire partecipi dello stesso destino”

Cos'è la Giornata dei Giusti?

Il 10 maggio 2012 i deputati di Strasburgo hanno accolto l’appello di Gariwo - sottoscritto da numerosi cittadini ed esponenti del mondo della cultura - istituendo la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, data della scomparsa dell'artefice del Viale dei Giusti Moshe Bejski. A partire dalla definizione di Yad Vashem, abbiamo esteso il concetto di Giusto sino a includere quanti, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi.
Dal 7 dicembre 2017 la Giornata dei Giusti è solennità civile in Italia: ogni anno il 6 marzo celebriamo l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà.

La Giornata dei Giusti dell'umanità viene celebrata con commemorazioni in Italia, in Europa e nel mondo, nei Giardini dei Giusti, nelle scuole, con le istituzioni, le amministrazioni locali, le associazioni del territorio e grazie al lavoro di tutti i soggetti che animano GariwoNetwork, la rete che unisce le realtà impegnate nella diffusione del messaggio dei Giusti.

2023 a Milano: undicesima giornata europea dei Giusti e vent’anni del Giardino

Le celebrazioni 2023

Filtra per:

Ordina per:

Titolo Quando Dove
Inaugurazione del Giardino dei Giusti a Spiazzo Rendena

La collaborazione tra il Comune di Spiazzo Rendena e l'Istituto Comprensivo Val Rendena ha condotto all'inaugurazione del Giardino delle Giuste e dei Giusti di Spiazzo Rendena.

A seguito di un percorso educativo sui Giusti che ha coinvolto gli alunni dell'Istituto, sono stati gli stessi studenti e studentesse a scegliere di onorare come prime figure donne Giuste: Sophie Scholl, studentessa universitaria che ha tentato di risvegliare la coscienza del popolo tedesco nel 1943; Berta Caceres, attivista honduregna che ha lottato per la difesa del territorio e i diritti del popolo Lenca e Lea Garofalo, che ha testimoniato contro le cosche mafiose. Verrà ricordata anche la figura di Francesca Morvillo.

La cerimonia di inaugurazione si terrà il 6 marzo dalle ore 10:30 e vedrà il coinvolgimento degli studenti, del corpo docenti e di rappresentanti di istituzioni locali.

6 marzo 2023 ore 10:30Spiazzo Rendena, presso parco giochi località Fisto
Giornata dei Giusti 2023 a Premolo

Il comune di Premolo celebra la Giornata dei Giusti con un a cerimonia in onore dei Giusti il 6 marzo dalle ore 10:30 presso il proprio Giardino dei Giusti.

Durante la cerimonia, oltre a ricordare i Giusti già onorati, verrà svelata la targa dedicata alla figura onorata quest'anno. Rayhane Tabrizi, attivista iraniana e presidente dell'associazione Maana interverrà alla cerimonia.

Si tratta di una iniziativa che vede partecipi diverse realtà e associazioni del territorio e a cui l'intera cittadinanza è invitata.

Maggiori informazioni
6 marzo 2023 ore 10:30Giardino dei Giusti di Premolo, via Don Antonio Seghezzi, 6 (BG)
Il Bene fatto si può ancora fare

In collaborazione con l'Orchestra del Liceo Mascheroni, il Gruppo Solidarietà che si occupa del Giardino dei Giusti dell'Istituto organizza una commemorazione con musiche e lettura di testi che riguardano i 16 Giusti onorati nel Giardino.

Sarà l'occasione per l'inaugurazione del rinnovato Giardino dei Giusti e nomina del "Giusto 2023": Niloofar Hamedi, la coraggiosa giornalista iraniana che ha fatto conoscere la storia di Mahsa Amini. Sarà il prosieguo della conferenza tenutasi il 12 gennaio presso l'Istituto, intitolata "Donna, Vita e Libertà" , moderata dall cittadina bergamasca di origini iraniane Sheghi Taba.

6 marzo 2023 ore 11:00Liceo Mascheroni, Bergamo
Danziamo, ricordando i Giusti Rom

Il Giardino dei Giusti di Carnate celebra la Giornata dei Giusti 2023 con un evento in memoria di due Giusti Rom: Szlomo Czorny, l’ebreo re degli zingari della Polonia e Alfreda “Norcia”Markowska, che durante il Porrajmos rischiò la vita per salvare il maggior numero di bambini, rom o ebrei.

Il giorno 11 marzo, presso la Sala Deledda dalle ore 21:00, verranno ricordati i due Giusti con danze popolari, gipsy e israeliane,  e verranno ricordate le loro storie.

11 marzo 2023, ore 21:00Sala Deledda, Carnate (MB)
Cerimonia per la Giornata dei Giusti a Senago

In occasione della prossima Giornata dei Giusti 2023, l'IC Marco Polo inaugura alcune delle opere sui Giusti realizzate dagli alunni delle classi terze durante lo scorso anno scolastico 2021-2022 e collocate nel giardino della scuola secondaria di primo grado “Giovanni XXIII”, che ospita il Giardino dei Giusti dal 2019.

Il 6 marzo 2023 alle ore 17 la scuola organizza un momento istituzionale per celebrare adeguatamente la Giornata, cogliendo l’occasione per l’inaugurazione delle nuove opere -due murales e due scritte in ceramica- sulla facciata esterna.

6 marzo 2023 ore 17:00Istituto Comprensivo Marco Polo
Letture e riflessioni al Bosco della Memoria di Desenzano per la Giornata dei Giusti

Il Giardino dei Giusti di Desenzano del Garda celebra la Giornata dei Giusti 2023 con un ricordo alle donne di Desenzano che durante gli anni della Repubblica Sociale Italiana hanno lottato per la libertà e si sono adoperate per fare del bene.

La cerimonia "Letture e riflessioni al Bosco della Memoria", si terrà il 6 marzo dalle ore 18:00 presso il Bosco della Memoria situato all'interno del Parco Comunale Laghetto, a Desenzano del Garda.

6 marzo ore 18:00Bosco della Memoria Parco Comunale Laghetto - Desenzano del Garda
Cerimonia in onore dei nuovi Giusti nel Giardino di Rho

In occasione della Giornata dei Giusti (6 marzo), il Comune di Rho organizza una serie di iniziative per ricordare le persone che hanno scelto di salvare altre vite umane dalle persecuzioni e dai genocidi.

Il 6 marzo alle ore 11, presso il Giardino dei Giusti del comune, ingresso Via Redipuglia, la cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia in onore delle tre nuove figure scelte dal Comitato Scientifico: Luca Attanasio, Gino Strada, Aida Rostami e le donne iraniane.

Si comunica che, in caso di maltempo, la cerimonia si terrà all’Istituto Olivetti via dei Martiri della Libertà, 20 a Rho (MI).

Maggiori informazioni
6 marzo 2023, ore 11:00Giardino dei Giusti di Rho, via Redipuglia (MI)
Flash mob per i Giusti

In occasione della Giornata dei Giusti 2023, la scuola "P. Goini" di Virle Treponti ha organizzato una iniziativa per ricordare i primi due Giusti onorati: Eligio Turati e Giovanni Maifredi.

La cittadinanza è invitata ad appendere su ciascun albero del parco le proprie dediche, ringraziamenti o citazioni alla memoria dei due Giusti della città di Rezzato Virle.

6 marzo 2023, ore 16:00Parco dei Giusti, Rezzato (BS)
Giornata dei Giusti a Milano

A Milano la cerimonia di posa delle nuove targhe e consegna delle pergamene ai Giusti è il 3 marzo alle ore 10 al Giardino dei Giusti del Monte Stella insieme ai rappresentanti dei nuovi Giusti onorati e dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano. Il tema di quest’anno è: “Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale”.
Scopri di più

Maggiori informazioni
3 marzo ore 10Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano
Magenta ricorda Dina Cerioli, Giusta tra le Nazioni

L'ANPI di Magenta insieme al Comune ricordano, nella Giornata dei Giusti, la scomparsa di Dina Cerioli, Giusta tra le Nazioni.

Gli otto Giusti di Magenta vengono ricordati ogni anno in due principali ricorrenze: il 27 Gennaio, Giorno della Memoria, e il 6 Marzo, Giornata europea (e nazionale, in Italia) dei Giusti. 

L’appuntamento, nelle due date, è alla Stele Molho. La piccola ma significativa cerimonia locale del 6 marzo, di più recente avvio, è promossa dall’ANPI di Magenta è patrocinata dall’Amministrazione Comunale. Dopo la posa dei fiori e gli interventi di ANPI e Comune, la cerimonia si conclude con i discorsi degli ospiti d’onore: un rappresentante della Famiglia Molho e un rappresentante delle Famiglie dei Giusti di Magenta. 

Quest’anno, 2023, una particolare dedica a Dina Cerioli, scomparsa lo scorso 18 febbraio

Maggiori informazioni
6 marzo 2023Magenta
Il Fascino del Bene

Presso il Liceo Fracastoro di Verona si inaugura un Giardino dei Giusti con la conferenza "Il Fascino del Bene".

I primi Giusti onorati sono: ARMIN T. WEGNER, per aver denunciato al mondo il genocidio degli armeni e AZUCENA VILLAFLOR, per aver denunciato al mondo la sorte dei desaparecidos con il movimento delle "Madres de Plaza de Mayo". Verrà ricordato anche FELICE SENA, vicebrigadiere nato a Verona che contribuì tra il 1943 e il 1945 ad evitare la deportazione di molti ebrei.

17 marzo 2023, ore 11:30Via de Cozzi, 39 - Verona
Cerimonia di dedicazione di due nuovi alberi al Giardino dei Giusti di San Donato

Il Giardino dei Giusti di San Donato si arricchisce di due nuovi alberi e onora due nuove figure: il ciclista Gino Bartali, a cui il Comune ha già dedicato una pista ciclabile, e Irena Sendler, l'infermiera polacca che ha salvato molti bambini ebrei. Quest'anno la cerimonia in occasione della Giornata dei Giusti è dedicata ai Giusti della Shoah e inizierà alle ore 15.00.

Completerà la cerimonia una visita animata dagli studenti del Liceo Primo Levi con una performance teatrale e una visita guidata animata del Giardino per far conoscere al pubblico e far vivere le storie dei Giusti onorati.

9 marzo 2023 ore 15:00Giardino dei Giusti di San Donato Milanese
Padova celebra la Giornata dei Giusti
6 e 7 marzo 2023, dalle ore 10:30Giardino dei Giusti, ingresso da via Forcellini - Padova
Seminiamo Speranze: dibattito interattivo-musicale sull'ambiente per la Giornata dei Giusti

Nell'ambito di SEMINIAMO SPERANZE, il 6 marzo si terrà l'evento conclusivo del progetto in occasione della Giornata dei Giusti 2023.

L'evento si aprirà con un dibattito condotto dagli studenti dell' Istituto Comprensivo Statale “D. Alighieri” e avrà come ospiti Caterina Misuraca, Valentina Martin, Rossella Aucelli e Anna Fabrizi, autrici del libro “La bellezza salverà il mondo” (2021, Navarra Editore). L'argomento del dibattito sarà la creazione di attività musicali interattive e la costruzione di strumenti musicali di riciclo con gli studenti dell'Indirizzo Musicale de comprensivo Dante Alighieri. 

I Giusti scelti per quest'anno sono: Wallace Broecker, il pioniere della lotta ai cambiamenti climatici ed Erwin Kräutler, il vescovo ribelle, difensore dei popoli indigeni e della foresta amazzonica.

Continua la collaborazione con Fondazione ONE PLANET ONE FUTURE che farà da sfondo all'evento e che permetterà l’esposizione di alcune opere di Anne De Carbuccia

6 marzo 2023, alle ore 10:30 e alle ore 18:00Giardino dei Giusti di via Moneta e Sala Serafin, presso Polifunzionale, Opera (MI)
Giornata dei Giusti 2023 a Basiglio

Anche quest'anno il Comune di Basiglio celebra la Giornata dei Giusti e arricchisce il Giardino dei Giusti diffuso nato lo scorso anno con una nuova figura: Luz Long, atleta tedesco che suggerì la strategia vincente all’avversario di colore Jesse Owens, divenendo così simbolo universale della fratellanza tra i popoli.

La figura è stata scelta dagli studenti delle classi quinte della scuola primaria del Comune, nella cornice di un laboratorio artistico condotto dall'Arch. Ritacco che condurrà alla realizzazione di una scultura.

Nell'anniversario della Giornata dei Giusti (6 marzo) l'opera verrà mostrata alla cittadinanza e sarà posizionata  insieme ad un nuovo albero nei pressi dell'ingresso della scuola.

Maggiori informazioni
6 marzo 2023 ore 18:00Basiglio
La Giornata dei Giusti 2023 a Calvisano

Il prossimo 11 marzo 2023 il Giardino dei Giusti di Calvisano celebra la Giornata dei Giusti con una cerimonia in onore dei Giusti dell'informazione. Le prossime figure che saranno onorate sono: Mario Borsa, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e Teresio Olivelli.

Alla presenza delle autorità cittadine, degli alunni della Scuola Secondaria di Calvisano e di numerose associazioni locali si terrà la scopertura dei nuovi cippi dedicati ai Giusti dell'informazione e a figure che si sono distinte per il loro coraggio civile.

Maggiori informazioni
11 marzo 2023Giardino dei Giusti di Calvisano
Il Giardino dei Giusti di Motta Visconti onora il nuovo Giusto

Il Giardino dei Giusti presso l'Istituto Comprensivo Ada Negri di Motta Visconti arricchisce il proprio Giardino piantando un nuovo albero.

Il prossimo 25 aprile 2023 dalle ore 11:00 il cortile della scuola sarà lo spazio in cui avverrà la cerimonia in onore di Don Pietro Pappagallo. Alla cerimonia parteciperanno gli studenti, il corpo docenti, rappresentanze istituzionali e l'intera cittadinanza.

In questa occasione verrà svelata la targa e sarà dedicato ufficialmente il prunus subhirtella autumnalis scelto.

25 aprile 2023 ore 11:00IC Ada Negri- Motta Visconti
In Compagnia dei Giusti

L'evento inizierà alle ore 10 con la Santa Messa concelebrata con Don Aldo Basso, insegnante del Seminario di Mantova e autore di biografia sul Papa Buono

A seguire alle ore 11 la piantumazione di due piante presso il Giardino dei Giusti per due figure: una per Papa GIovanni XXIII e una per Anna Olga Ragni Fusato, una madre che il 25 aprile 1945 compì un atto di umanità nei confronti di un soldato tedesco. 

Ci sarà la presenza del nipote di Papa Giovanni XXIII, Marco Roncalli e dei figli di Anna Olga Ragni Fusato. Alle 15 presso il teatro Soms ci sarà un approfondimento sulle due figure, con Marco Roncalli, don Aldo Basso e Angiola, Franca e Giorgio Fusato.

5 marzo dalle ore 10:00 alle ore 17:00Casaloldo (MN)
La Giornata dei Giusti 2023 a Pontecurone

Il Comune di Pontecurone anche quest'anno celebra la Giornata dei Giusti 2023.

Al cospetto della cittadinanza e di cariche istituzionali verrà dedicato un albero a Don Carlo Sterpi. Il Comitato Scientifico preposto alla nomina delle figure da onorare presso il "Giardino dei giusti degli Orionini" del Comune di Pontecurone ha deciso di ricordare la figura del sacerdote orionino che si è prodigato per salvare ebrei perseguitati durante la Seconda guerra mondiale.

Maggiori informazioni
10 marzo 2023, ore 10:00Pontecurone
Giornata dei Giusti 2023 a Noceto

Il Giardino dei Giusti di Noceto, creato nel 2019, quest'anno celebra la Giornata dei Giusti con una cerimonia in onore di sei nuovi Giusti, sei medici: Carlo Angela, Giovanni Borromeo, Carlo Urbani, Franco Basaglia, Giuseppe Moreali and Sima Samar.

Durante l'iniziative verrà inaugurata l'opera d'arte in onore dei Giusti intitolata "Mi Curo di te": si tratta di un albero simbolico a cui ogni anno vengono aggiunte delle foglie che rappresentano i nuovi Giusti.

L'evento inizerà alle 9:30 con una tavola rotonda a cui parteciperanno gli studenti dell'Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini ed interverranno: Fondazione Basaglia, Fondazione Villa Emma, rappresentanti e parenti dei Giusti onorati.

Seguirà la cerimonia e un rinfresco.

Maggiori informazioni
6 marzo 2023, ore 9:30Istituto Comprensivo di Noceto Rita Levi Montalcini
Carpi celebra la Giornata dei Giusti 2023

Sabato 4 marzo 2023 la Città di Carpi ha celebrato la Giornata europea dei Giusti ricordando in particolare i testimoni che hanno arricchito, dal 2016 ad oggi, il Giardino dei Giusti diffuso nelle scuole della città, con la piantumazione degli alberi a loro dedicati. 

I carpigiani onorati sono don Francesco Cavazzuti, Odoardo Focherini e don Dante Sala.

Maggiori informazioni
5 marzo 2023Auditorium Biblioteca Loria, via Rodolfo Pio, 1 - Carpi
Intitolazione nuovi alberi nella provincia di Bologna

Nei vari plessi dell' IC di Castiglione dei Pepoli (San Benedetto Val di Sambro, Pian del Voglio, Lagaro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano) gli studenti canteranno, suoneranno e renderanno omaggio ai Giusti, celebrando quindi la loro memoria e le loro scelte. 

I Giusti scelti sono: Yusra Mardini, Neda Agha Soltan, la città di Assisi, Felicia Impastato

6 marzo 2023Giardino dei Giusti diffuso Val di Sambro
Giusti. In ogni tempo e in ogni luogo. Irena Sendler e Azucena Villaflor. Cerimonia dedicata alla co-fondatrice di Gariwo Ulianova Radice

Reading teatrale di Marina Massironi, accompagnata dai musicisti di Rimini Classica. Testo e ricerca storica di Patrizia Di Luca e Francesca Panozzo. 

L''evento è organizzato dall' Assessorato provinciale di Rimini per le Pari opportunità, dal Comune di Verucchio, UNIRSM, dal Museo Ebraico di Bologna e dall' ISREC della provincia di Rimini. Verranno ricostruite le vicende di Irena Sendler, che a Varsavia durante la Shoah, insieme ad una rete di collaboratrici, ha salvato numerosi bambini e di Azucena Villaflor, una delle fondatrici delle Madri di Piazza de Mayo, che lottarono contro la dittatura argentina. 

Il reading sarà preceduto da un incontro con le scuole a cura di Patrizia Di Luca e Francesca Panozzo, con un intervento di Barbara Di Natale, assessore della provincia di Rimini alle Pari Opportunità.

19 marzo 2023 ore 18:00Verucchio, Teatro Panzini (RN)
Salvare l'arte per salvare l'Italia. Palma Bucarelli, Fernanda Wittgens, Noemi Gabrielli

Prosegue il progetto triennale dedicato alle Donne Giuste dell'Umanità organizzato dal Museo della Regina, dal Comune di Cattolica, dal Museo Ebraico di Bolgna e dall'ISREC della provincia di Rimini. 

Accanto a Fernanda Wittgens, nominata Giusta nel 2014 - per aver aiutato antifascisti e perseguitati e per aver collaborato concretamente al salvataggio delle opere d'arte della Pinacoteca di Brera e di altri musei lombardi - saranno ricordate Palma Bucarelli e Noemi Gabrielli, che si attivarono per salvare i capolavori artistici di Roma e Torino. 

Relatrici: Laura Menin, Patrizia Di Luca, Francesca Panozzo

5 marzo 2023 ore 17:00Museo della Regina, Cattolica (RN)
La Giornata dei Giusti a San Marino

La Reggenza, riconoscendo il valore dei Giusti che si celebra il 6 marzo, intende farsi promotrice dell’istituzione, anche nella Repubblica di San Marino, della “Giornata dei Giusti dell’umanità”, invitando il Consiglio Grande e Generale ad approvare nella prossima sessione consiliare un apposito ordine del giorno per gli adempimenti conseguenti.

Capitani Reggenti Maria Luisa Berti e Manuel Ciavatta si uniscono alle celebrazioni odierne, per ricordare le Istituzioni, le donne e gli uomini che, nei diversi contesti storici e in ogni parte del mondo, ponendo a rischio la loro stessa esistenza si sono adoperati con coraggio e abnegazione – spesso unitamente a una rete di collaboratrici e collaboratori – per salvare le vite di uomini e donne e sottrarli alle persecuzione di regimi sanguinari, di apparati oppressivi, di ideologie totalitarie.

Maggiori informazioni
6 marzo 2023San Marino
La Giornata dei Giusti 2023 a Coldirodi

In concomitanza della Giornata dei Giusti 2023 il Giardino di Coldirodi onorerà la figura di un conterraneo, riconosciuto Giusto tra le Nazioni nel 2009: Mons. Maurizio Raffa, che a Roma, nel 1944 nascose per diversi mesi presso la sua casa una famiglia ebrea, salvandola dalla deportazione. 

La cerimonia vedrà la partecipazione dell'intera cittadinanza.

12 marzo 2023 Coldirodi (IM)
Inaugurazione del Giardino dei Giusti a Matelica

Matelica sceglie di celebrare la Giornata dei Giusti inaugurando un Giardino dei Giusti presso l'Istituto Don Enrico Pocognoni.

La prima figura onorata è proprio Don Enrico Pocognoni, che nonostante le intimidazioni nazifasciste decise di aiutare i militanti partigiani locali e per questo subì angherie, percosse e sevizie. 

L'intera cittadinanza e gli studenti sono invitati.

Maggiori informazioni
6 marzo 2023 ore 10:30Auditorium, IPSIA Don Enrico Pocognoni, Matelica (MC)
"In ricordo di tutti i giusti dell'umanità...noi non vogliamo dimenticare"

Le autorità locali, Il Sindaco, i membri del Consiglio comunale, dirigente, docenti e studenti, si ritroveranno nel Giardino dei Giusti per fare insieme preziose considerazioni sulla memoria e per mantenere vivo il ricordo di tutti i Giusti che in vari luoghi e periodi storici hanno pensato agli altri prima che a loro stessi, salvando vite altrui.

Verranno ricordati i Giusti con le pietre d'inciampo posizionate nel Giardino dei Giusti del cortile della scuola media “Giuseppe Ghezzi”.

6 marzo 2023 ore 11:00Comunanza - Giardino dei Giusti
Pescara celebra la Giornata dei Giusti

Lunedì 6 marzo 2023 nel Giardino dei Giusti di Pescara, parco di Villa Sabucchi, saranno piantati due nuovi alberi dedicati a due Giusti («chi salva una vita salva il mondo intero»).

Si tratta di un uomo e una donna che hanno speso la propria vita battendosi per evitare le persecuzioni contro gli esseri umani.

Maggiori informazioni
6 marzo 2023 ore 9:30Giardino dei Giusti di Pescara
La Giornata dei Giusti 2023 al Giardino dei Giusti di Orbetello

In occasione del decimo anniversario dal riconoscimento di Gino Bartali Giusto tra le Nazioni, il Giardino dei Giusti di Orbetello presso il ROTARY CLUB ORBETELLO COSTA D'ARGENTO sceglie di piantare una quercia in onore di Gino Bartali.

Il prossimo 21 marzo 2023 verrà piantata un albero di quercia in onore del ciclista che ha contribuito a salvare numerosi ebrei, nascondendo i documenti nella propria bici. Alla cerimonia saranno presenti gli studenti delle scuole medie e elementari della cittadina lagunare. Oltre a un saggio musicale, è prevista anche la consegna di due premi: uno sarà consegnato a una studentessa delle scuole medie che si è distinta per la solidarietà verso i propri compagni e l'altro sarà consegnato a uno tra gli alunni delle elementari, chi avrà scritto la frase migliore che descriva l'evento e che frase che sarà riportata sulla targa ai piedi della quercia. 

La cerimonia sarà presenziata da autorità rotariane, civili e scolastiche e da esponenti del mondo del ciclismo.

21 marzo 2023Giardino dei Giusti di Orbetello
Giornata europea dei Giusti 2023

La manifestazione avrà luogo presso la sede del Convitto Nazionale "D.Cotugno", ritornata disponibile dopo il terremoto del 2009.

Gll studenti ricorderanno ricordate le figure di Mario De Nardis, Nagham Nawzat Hasan (onorati nel 2020), Alessandro Cofini, Soumaila Sacko (onorati nel 2021) per i quali non era stato possibile organizzare la cerimonia per la mancanza della sede scolastica e per il COVID. 

6 marzo 2023 ore 11:15Giardino delle Giuste e dei Giusti del Convitto Nazionale Domenico Cotugno , L'Aquila
Parole e Note

L' evento organizzato per onorare i Giusti dell'Umanità, In occasione delle celebrazioni per la Giornata dei Giusti, vedrà la partecipazione di Daniela Moriondo, cantante, e Salvatore Agnello, chitarrista.

I testi sono a cura di Antonella Maucioni, referente del Giardino dei Giusti nella città.

Maggiori informazioni
11 marzo 2023, ore 17:00Chiesa di San Giovanni, Piazza Aurelio Saffi, 32 - Civitavecchia
Conoscere i Giusti per scelte di impegno e responsabilità

Civitavecchia celebra la Giornata dei Giusti 2023 con un incontro-conferenza martedì 7 marzo con tema "Conoscere i Giusti per scelte di impegno e responsabilità", a cui parteciperanno gli studenti e le studentesse di diversi istituti di scuola secondaria di secondo grado, già coinvolti nelle iniziative del Giardino dei Giusti.

All'incontro interverranno: Ernesto Tedesco, Sindaco di Civitavecchia, Gabriella Sarraco, Presidente della Fondazione CARICIV, Massimo Magnano, Responsabile della Comunità di Sant'Egidio, Francesco M. Cataluccio, saggista e scrittore e Responsabile editoriale di Fondazione Gariwo.

Al termine dell'incontro, gli studenti sono invitati a recarsi presso il Giardino dei Giusti di Villa Albani dove avverrà il disvelamento delle targhe dedicate ai nuovi Giusti scelti: Ettore Barzini, Berta Caceres, Peppino e Felicia Impastato, Senija Karemhic, Daniela Pompei, i Ragazzi della "Rosa Bianca" e Carlo Urbani.

Maggiori informazioni
7 marzo 2023, ore 9:30Fondazione CARICIV, viale Risorgimento, 8 - Civitavecchia
Costruire democrazia nel nostro tempo, contrastare discriminazioni, persecuzioni e discorsi d'odio

Programma: 

Saluti
Antonio Tajani - Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (da confermare)
Tsovinar Hambardzumyan, Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia

    Introduce

    Francesco Verducci - Senatore della Repubblica 

    Modera

    Martina Landi - Responsabile coordinamento Fondazione Gariwo

    Interventi
    Gabriele Nissim - Presidente Fondazione Gariwo
    Anna Foa - Storica
    Lucio Romano - Senatore della Repubblica XVII Legislatura
    Milena Santerini - Ordinaria di pedagogia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

    Videomessaggio

    Jozef Wancer - Fondazione Auschwitz
    Paolo Gentiloni – Commissario all’economia Commissione Europea


    Maggiori informazioni
    9 marzo 2023 - ore 16:00
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva - Piazza della Minerva 38, Roma
    Giornata dei Giusti 2023 a Roma

    In concomitanza delle celebrazioni della Giornata dei Giusti dell'Umanità il Giardino dei Giusti di Roma nel parco di Villa Pamphilj pianterà un nuovo albero.

    Il 7 marzo alle ore 11 alla presenza delle istituzioni e della cittadinanza verrà messo a dimora un albero di ulivo e una pietra dedicataria in onore di Vasilij Grossman, lo scrittore che ha raccontato la Shoah e la resistenza irriducibile delle persone al totalitarismo sovietico.

    Alcuni testi di Vassilij S. Grossman saranno letti dagli studenti dell’Università LUMSA Francesco Fusco, Alice Quilli e Luca Cocozza, che presenteranno anche alcune riflessioni e gli esiti del loro lavoro di ricerca.

    Maggiori informazioni
    7 marzo 2023, ore 11:00Giardino dei Giusti di Roma nel parco di Villa Pamphilj
    "Il Giusto come esempio" : Fiumicino celebra la Giornata dei Giusti

    In occasione della Giornata dei Giusti (6 marzo) il Club Lions Fiumicino Portus ha organizzato un convegno al quale parteciperanno le scuole del territorio. Interverrà, tra gli altri, la professoressa Antonella Maucioni, Ambasciatrice di Gariwo. 

    Al termine del convegno gli studenti si sposteranno verso il Giardino dei Giusti e pianteranno un albero dedicato al nuovo Giusto scelto. 

    Maggiori informazioni
    6 marzo 2023 ore 17:30I.I.S. Paolo Baffi - Fiumicino (RM)
    La cerimonia per la Giornata dei Giusti a Boville Ernica

    L'Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Boville Ernica, che ospita un Giardino dei Giusti, celebra la Giornata dei Giusti 2023 con la piantumazione e la dedica di un albero di ulivo al nuovo Giusto scelto: Carlo Angela, che nell'ospedale dove lavorava, salvò numerose persone dalla deportazione.

    Le celebrazioni vedranno la partecipazione degli studenti, del corpo docenti e della cittadinanza.

    6 marzo 2023Istituto Comprensivo Boville Ernica (FR)
    IL CORAGGIO CIVILE: RIPORTARE L'UOMO ALLA SUA UMANITA'

    L'ITET Notatangelo-Rosati di Foggia, che dal 2019 accoglie il giardino dei “Giusti e delle Giuste del mondo”, celebrerà la Giornata dei Giusti il 27 marzo 2023

    L'evento coinvolgerà studenti, insegnanti e rappresentanti di associazioni in riflessioni sul tema dei diritti umani, seguendo gli esempi di donne e uomini che, con il gesto eroico di un momento o l'impegno di una vita, ne hanno sostenuto il valore e affermato il rispetto. Proiezioni di elaborati multimediali, interviste “impossibili” e letture di brani d'autore realizzati dalle classi nel percorso educativo sui Giusti, offriranno lo spunto. 

    Al termine della cerimonia saranno messi a dimora due nuovi alberi per ricordare Sonita Alizadeh, la giovane rapper afghana che ha denunciato il dramma delle spose bambine, e Primo Levi lo scrittore testimone della Shoah.

    27 marzo 2023 Foggia
    Il Liceo Classico di Molfetta continua a celebrare i Giusti

    Con la legge n. 212 del 20 dicembre 2017 “La Repubblica… riconosce il 6 marzo come Giornata dei Giusti dell’umanità, dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani”.

    Il Liceo Classico "Leonardo Da Vinci" per il quarto anno consecutivo celebra questo importante anniversario, dedicando la Giornata dei Giusti di quest'anno ad AZUCENA VILLAFLOR,"una madre argentina, cui la dittatura militare degli anni ’70 fece portò via il figlio e che, alla ricerca di giustizia e verità, dette origine ad una delle proteste per i diritti civili più celebri e più capaci di scuotere le coscienze nel secondo Novecento: quella delle madri di Plaza de Mayo", ricordano i professori coinvolti nel progetto.

    La cerimonia vedrà protagoniste alcune delle classi quinte e prime e si concluderà con la svelamento di due pannelli che raccontano la storia di Azucena e che saranno affissi ai lati del cancello di ingresso della scuola.

    Maggiori informazioni
    6 marzo 2023 ore 11:00Liceo Classico "Leonardo Da Vinci", Corso Umberto I - Molfetta (BA)
    Giornata dei Giusti ad Acerra che ricorda Giovanni Palatucci

    Nell'ambito delle celebrazioni 2023 della "Giornata dei Giusti", il Comune di Acerra intende dedicare questa ricorrenza a Giovanni Palatucci, già funzionario di Polizia durante il fascismo e poi questore-reggente a Fiume, il quale salvò dalla deportazione nei campi di sterminio nazisti moltissimi ebrei fino al suo arresto e deportazione avvenuta nel 1944 a Duchau, dove morì un anno dopo.

    Palatucci sarà ricordato con una cerimonia organizzata lunedì 6 marzo 2023 alle ore 10 presso il parco pubblico di Via Manzoni, durante la quale è prevista la piantumazione di un olmo all'interno del "Giardino dei Giusti". Nell'occasione verrà svelata una targa in sua memoria.

    Alla cerimonia parteciperanno il Sindaco, dott. Tito d'Errico e l'Assessore alle Politiche Scolastiche, Milena PetrellaParteciperanno gli studenti dell'Istituto Superiore "Bruno Munari" di Acerra.

    6 marzo 2023 ore 10:00Giardino dei Giusti, parco pubblico in via Manzoni, Acerra (NA)
    Inaugurazione del Giardino dei Giusti militari presso il Comando di Palazzo Salerno

    Il 30 marzo 2023 alle ore 10 sarà inaugurato il Giardino dei Giusti militari, dedicato alle figure dell’Esercito italiano che durante la Seconda guerra mondiale hanno spesso disobbedito agli ordini per salvare le vite dei perseguitati.

    All’inaugurazione del Giardino dei Giusti militari saranno presenti il Capo di Stato maggiore dell’Esercito, Generale Pietro Serino, il Presidente della Fondazione Gariwo Gabriele Nissim, il Generale Giuseppenicola Tota, Lucio Romano, Senatore della Repubblica XVII Legislatura, il Prof. Antonello Biagini, (curatore del libro Un debito di gratitudine…), Giovanni Cecini e Giovanni Cerchia.

    Il Giardino nascerà nel cortile interno di Palazzo Salerno e le prime figure onorate sono: Generale Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, Capitano Benedetto De BeniMaggiore Arturo Gatti, Rinaldo ArnaldiFosco Annoni, Colonnello Giuseppe Azzali, Colonnello Antonio BertoneGenerale Giuseppe Amico.

    Maggiori informazioni
    30 marzo 2023, ore 10:00Comando di Palazzo Salerno, Napoli
    Inaugurazione del Giardino dei Giusti di Tonara

    Tonara celebra la Giornata dei Giusti 2023 con l'inaugurazione di un Giardino dei Giusti intitolato a Padre Michele Todde, prima figura che viene riconosciuta e onorata all'interno del Giardino.

    Maggiori informazioni
    5 e 6 marzo 2023Tonara
    La Giornata dei Giusti 2023 a Palermo

    Il Giardino dei Giusti di Palermo festeggia i primi 15 anni e ricorda la Giornata dei Giusti dell'umanità.

    All'evento partecipano Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo e Claudia Segre, Presidente della Global Thinking Foundation.

    Maggiori informazioni
    24 febbraio 2023, ore 12:00Giardino dei Giusti, via Alloro 90 - Palermo
    Inaugurazione di un nuovo Giardino dei Giusti a San Giuseppe Jato

    In occasione della Giornata dei Giusti l’Istituto Comprensivo Rodari inaugurerà il Giardino dei Giusti. Durante la cerimonia verrà onorata la figura di Padre Pino Puglisi a cui sarà dedicato un albero di ulivo. 

    All’evento parteciperanno, oltre alle figure istituzionali, dei volontari del gruppo parrocchiale d’accoglienza “Padre Nostro” di Brancaccio che porteranno testimonianza della vita e delle opere di Don Pino. 

    6 marzo 2023Scuola dell'infanzia "G. Rodari"- I.C. San Giuseppe Jato
    Il Giardino dei Giusti ad Agrigento celebra la Giornata dei Giusti

    Il Giardino dei Giusti all'interno dell'Istituto Rita Levi Montalcini celebra la prossima Giornata dei Giusti ponendo un pannello in onore di Calogero Marrone, che ha salvato numerosi ebrei fornendo loro documenti falsi.

    La cerimonia si terrà il prossimo 6 marzo 2023 alle ore 9:00 e coinvolgerà gli studenti.

    6 marzo 2023 ore 9:00IC Rita Levi Montalcini
    Abano Terme celebra la Giornata dei Giusti6 marzo 2023Abano Terme

      Ci spiace, nessuna celebrazione corrisponde ai filtri che hai scelto.

      Organizzi una celebrazione per la Giornata dei Giusti?

      Celebrare il 6 marzo

      Sullo stesso tema

      carica altri contenuti