Giusti
Un documentario sulla Scuola del Mediterraneo di Recco
Andammo ad abitare a Villa Palme a Recco nel dicembre 2009 e avvertimmo subito che quel posto era speciale, ma all’inizio non prestammo particolare attenzione. Qualche tempo dopo, navigando casualmente in rete, trovammo un articolo a firma Laura Gottlob sulla Scuola del Mediterraneo di Recco fondata nel 1934 proprio nella casa...
La donna affettuosa
Beatrice Murekatete è una donna ruandese che ha deciso di prendersi cura di più di 10 bambini, orfani del genocidio del 1994 contro la popolazione tutsi. "Dopo il genocidio ho visto gli orfani nel mio quartiere, mi sono detta che forse sarebbe stato molto costoso per le nostre finanze, ma dovevo fare di tutto per aiutare quei bambini".
Lipa e Lampedusa, il bosco e il mare
Siamo abituati a vedere da anni le immagini drammatiche degli sbarchi (o purtroppo, dei naufragi) dei migranti che giungono dal mare verso la “porta d’Europa”, Lampedusa, dopo aver superato, a costo di indicibili sofferenze, lunghe traversate nei deserti africani e la prigionia nei campi libici gestiti dai trafficanti di esseri umani. Si sapeva, però, sempre da molti anni, dell’altra via percorsa da profughi e migranti che, nel suo tratto finale, è chiamata la “rotta balcanica”...
Non ho nemici - Dichiarazione finale
Spero che il mio Paese diventi una terra dove ci si possa esprimere liberamente; dove le opinioni di tutti i cittadini siano rispettate; dove valori, idee, posizioni politiche diverse possano confrontarsi tra loro e coesistere pacificamente; dove ogni cittadino possa manifestare le sue idee politiche senza paura, e nessuno sia perseguitato per aver professato opinioni divergenti. Spero di essere l’ultima vittima delle interminabili inquisizioni letterarie cinesi e che, dopo di me, nessuno venga più incriminato per le sue parole.
Dag Hammarskjöld: uomo politico e spiritulità
Pochi allora conoscevano l’uomo che si celava dietro le indubbie qualità diplomatiche e la straordinaria capacità lavorativa. Pochi, al di là della stretta cerchia dei collaboratori, ne seppero misurare lo spessore spirituale anche durante gli otto anni del suo doppio mandato, conclusisi tragicamente in un incidente aereo nel corso di una missione per risolvere la crisi congolese...
Carta 08: il manifesto per lo Stato di diritto in Cina
Nel 2008, per celebrare i 60 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, 303 cittadini cinesi sottoscrissero il documento “Carta 08” di cui Liu Xiaobo fu uno dei redattori e fondamentale sostenitore e diffusore, per chiedere che in Cina vigesse lo Stato di diritto. Ecco il testo integrale.
I "Giusti"
esempi di resistenza morale al male estremo
La storia del Novecento è drammaticamente segnata da crimini contro
l'Umanità, come il genocidio del popolo armeno nel 1915-'16; la Shoah
nel corso della Seconda Guerra Mondiale; i gulag nel periodo del
comunismo; le tragedie del Rwanda e dei Balcani negli anni '90. In
ognuna di queste situazioni estreme sono esistiti uomini che hanno
trovato la forza di opporsi al Male seguendo il principio della
responsabilità personale.
Se non si può rintracciare con parametri rigidi la figura del "Giusto", se ne possono cogliere alcune caratteristiche comuni, presenti in
tutte le esperienze genocidarie. Ciò che conta è la capacità di
ascoltare la propria coscienza, di difendere il principio di umanità al
di là dei condizionamenti ideologici, religiosi, politici, o etnici,
sociali e culturali. Il paradigma è la preziosa esperienza della Commissione dei Giusti di Yad
Vashem, allargata e approfondita nel segno di una riflessione
universale sull'uomo.

La storia
Franjo Sopianac
il petroliere croato che nascose gli ebrei in fabbrica, ma fu perseguitato dal regime di Tito