Giusti
Il ruolo di Gariwo: l'educazione alla responsabilità globale
Quale è l’identità di Gariwo e quali sono i suoi obiettivi nei prossimi anni? Ne abbiamo discusso in un incontro stimolante ai Bagni Misteriosi con i nostri ambasciatori e collaboratori. Per rispondere a queste domande bisogna prima di tutto partire dalla storia di Gariwo e dalla sua originalità nel dibattito culturale.
Primo incontro Ambasciatori e collaboratori di Gariwo
ll 18 giugno ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano si è tenuta la prima riunione degli ambasciatori e collaboratori di Gariwo, un’occasione per raccogliere le idee su quanto fatto finora e condividere argomenti e progetti per il futuro. È stato un confronto tra le diverse e autorevoli voci che arricchiscono l’elaborazione del nostro lavoro e contribuiscono, ognuno con la sua specificità, a realizzarlo.
Una lezione dai Giusti per chi lotta contro il cambiamento climatico
Per caso, la prima volta che ho vissuto quella che considero la caratteristica fondamentale delle storie sui Giusti che attribuisce loro un potere così unico d’influenzare il nostro comportamento, è stato durante quella che generalmente viene definita catastrofe naturale.
Bartali argomento del tema di maturità
La centralità della conoscenza storica viene recuperata a partire da un’esigenza autentica di comprensione di una narrazione recepita inizialmente solo a livello emotivo. È questa adesione personale a quanto si conosce che fa dello studente un cittadino consapevole.
Voi, ragazzi del Vailati, avete dato un buon esempio all’umanità intera
Hamadi Abdesslem è la guida turistica tunisina che, durante l'attacco terroristico al Museo del Bardo di Tunisi, mise in salvo 45 turisti guidandoli all'esterno dell'edificio. Di seguito, la lettera che ha voluto indirizzare ai ragazzi del Vailati di Crema, che con grande coraggio hanno affrontato un momento di terrore, evitando che il peggio accadesse, senza farsi influenzare dai pensieri di odio e intolleranza che quell'episodio avrebbe potuto scatenare in loro.
Sarà il secolo dei conflitti per l'acqua?
Abbiamo voluto lavorare molto sul concetto di conflitto perché crediamo che l’instabilità ambientale possa portare a una forte instabilità politica e securitaria. Ci avviamo sempre di più verso un mondo che avrà una realtà ambientale e climatica diversa da quella che l’umanità ha avuto a disposizione negli ultimi 11.000 anni, e la modalità con cui il cambiamento climatico si esprime principalmente è attraverso l’acqua.
I "Giusti"
esempi di resistenza morale al male estremo
La storia del Novecento è drammaticamente segnata da crimini contro
l'Umanità, come il genocidio del popolo armeno nel 1915-'16; la Shoah
nel corso della Seconda Guerra Mondiale; i gulag nel periodo del
comunismo; le tragedie del Rwanda e dei Balcani negli anni '90. In
ognuna di queste situazioni estreme sono esistiti uomini che hanno
trovato la forza di opporsi al Male seguendo il principio della
responsabilità personale.
Se non si può rintracciare con parametri rigidi la figura del "Giusto", se ne possono cogliere alcune caratteristiche comuni, presenti in
tutte le esperienze genocidarie. Ciò che conta è la capacità di
ascoltare la propria coscienza, di difendere il principio di umanità al
di là dei condizionamenti ideologici, religiosi, politici, o etnici,
sociali e culturali. Il paradigma è la preziosa esperienza della Commissione dei Giusti di Yad
Vashem, allargata e approfondita nel segno di una riflessione
universale sull'uomo.

Multimedia
Volontario all’inferno. La storia di Witold Pilecki e di Dimitar Peshev
Claudio Visentin intervista Gabriele Nissim su RSI - Geronimo storia