Giusti
Ruanda, i Giusti e la speranza per l’umanità
Il massacro in Ruanda è durato solo 100 giorni. Migliaia di Tutsi sono stati torturati e violentati e migliaia hanno visto morire i propri cari. Da adolescente, sono stato ferito durante questo genocidio e ho visto i miei cari assassinati. Una banda di assassini stava per uccidermi: sono sopravvissuto perché un uomo si è gettato sopra di me per parare il colpo con il suo corpo...
La leadership e l'esempio
Partiamo da una definizione: “la leadership è l’attributo o il complesso degli attributi che un individuo possiede e che fa si che gli altri guardino a lui per riceverne direttive e guida ai fini dello svolgimento di un compito comune”.
Gli olimpionici Giusti
È proprio tra gli sportivi che troviamo alcune delle figure di Giusti che si sono battuti per la vita e la dignità umana, regalandoci un esempio che in queste giornate difficili sembra ancora più importante ricordare.
City Angels, la solidarietà continua anche nell'emergenza da COVID-19
Come altre associazioni di volontariato i City Angels in queste settimane sono in prima linea per aiutare senza dimora e migranti, esposti al rischio di contagio per l'epidemia. Un’impresa non facile, se la parola d'ordine è: #iorestoacasa. Ma il presidente Mario Furlan e gli Angels non si scoraggiano.
Una storia d’amore, sport e dissenso
I motivi per cui l’unione tra Dana ed Emil è unica nella storia sono molteplici. In una vita insieme hanno fatto la rivoluzione, scritto la storia delle Olimpiadi e sfidato le maglie di un regime totalitario. Senza mai perdere la tenerezza.
Una transizione possibile
Il presente offre a chi è visionario una grande possibilità per mutare radicalmente un’economia, una gestione della nostra casa comune, mettendo al centro la salute delle persone e del pianeta. Possiamo ripensare le nostre città, i nostri trasporti, il modo con cui lavoriamo, il peso che hanno davvero le questioni ambientali nell’agenda di sviluppo, il peso della globalizzazione neoliberista.
I "Giusti"
esempi di resistenza morale al male estremo
La storia del Novecento è drammaticamente segnata da crimini contro
l'Umanità, come il genocidio del popolo armeno nel 1915-'16; la Shoah
nel corso della Seconda Guerra Mondiale; i gulag nel periodo del
comunismo; le tragedie del Rwanda e dei Balcani negli anni '90. In
ognuna di queste situazioni estreme sono esistiti uomini che hanno
trovato la forza di opporsi al Male seguendo il principio della
responsabilità personale.
Se non si può rintracciare con parametri rigidi la figura del "Giusto", se ne possono cogliere alcune caratteristiche comuni, presenti in
tutte le esperienze genocidarie. Ciò che conta è la capacità di
ascoltare la propria coscienza, di difendere il principio di umanità al
di là dei condizionamenti ideologici, religiosi, politici, o etnici,
sociali e culturali. Il paradigma è la preziosa esperienza della Commissione dei Giusti di Yad
Vashem, allargata e approfondita nel segno di una riflessione
universale sull'uomo.

La storia
Chico Mendes
sindacalista brasiliano ucciso per il suo impegno in favore degli Indios dell'Amazzonia