Giusti
Julián Carrillo. defender ucciso in Messico
Negli ultimi due anni l'attivista aveva già subito minacce di morte e due suoi familiari erano stati assassinati per farlo desistere dalla sua lotta contro lo sfruttamento minerario della regione di Coloradas de la Virgen, avviato senza il consenso della comunità locale. Solo un killer è stato identificato, nessun arresto è stato compiuto finora.
Comprendere i cambiamenti climatici
Cosa sono i cambiamenti climatici? E quali strategie adottare per contrastarli? Lo abbiamo chiesto a Filippo Giorgi, responsabile della sezione di Fisica della Terra dell’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste e autore di un libro, L’uomo e la farfalla (FrancoAngeli Editore), in cui sono affrontati diversi aspetti legati ai cambiamenti climatici: cause, rischi, scenari, possibili soluzioni.
Il riscaldamento dell’Artico potrebbe portare a un rapido scioglimento della Regione
"L'Artico è stato più caldo negli ultimi cinque anni che in qualsiasi altro periodo da quando sono iniziate le registrazioni nel 1900". Proponiamo di seguito la traduzione dell'approfondimento sul cambiamento climatico dell'Artico di John Schwartz e Henry Fountain, pubblicato sul New York Times l'11 dicembre 2018.
Agire è una scelta, per rompere la spirale di violenza
Denis Mukwege, che sarà onorato in occasione della prossima Giornata dei Giusti dell’umanità nel Giardino di Milano, ha dedicato la sua vita ad aiutare e difendere in Congo le donne vittime di stupri di guerra. Riportiamo il suo intervento per la consegna del Premio Nobel per la pace, dedicato alle vittime di violenza di tutto il mondo.
Il prezzo del coraggio
ll padre di Uri Berliner fu salvato dalla generosità delle famiglie Furstenberg e Mynarek. Ora, Uri vuole mostrare concretamente la sua gratitudine, mentre il nipote di Sigge Furstenberg, il giornalista Claes, cerca la verità sul gesto coraggioso del nonno.
È possibile superare la tortura?
Jean Améry è un famoso scrittore del Novecento, testimone dell'orrore nazista, che visse sulla sua pelle, subendo le torture della Gestapo e l'internamento ad Auschwitz. La studiosa Michal Aharony gli ha dedicato un saggio su Haaretz del 15 novembre, sottolineando il valore unico della testimonianza dell'autore di "Un intellettuale ad Auschwitz", suicida nel 1978, e la sua scottante attualità.
I "Giusti"
esempi di resistenza morale al male estremo
La storia del Novecento è drammaticamente segnata da crimini contro
l'Umanità, come il genocidio del popolo armeno nel 1915-'16; la Shoah
nel corso della Seconda Guerra Mondiale; i gulag nel periodo del
comunismo; le tragedie del Rwanda e dei Balcani negli anni '90. In
ognuna di queste situazioni estreme sono esistiti uomini che hanno
trovato la forza di opporsi al Male seguendo il principio della
responsabilità personale.
Se non si può rintracciare con parametri rigidi la figura del "Giusto", se ne possono cogliere alcune caratteristiche comuni, presenti in
tutte le esperienze genocidarie. Ciò che conta è la capacità di
ascoltare la propria coscienza, di difendere il principio di umanità al
di là dei condizionamenti ideologici, religiosi, politici, o etnici,
sociali e culturali. Il paradigma è la preziosa esperienza della Commissione dei Giusti di Yad
Vashem, allargata e approfondita nel segno di una riflessione
universale sull'uomo.