Giusti
Voi, ragazzi del Vailati, avete dato un buon esempio all’umanità intera
Hamadi Abdesslem è la guida turistica tunisina che, durante l'attacco terroristico al Museo del Bardo di Tunisi, mise in salvo 45 turisti guidandoli all'esterno dell'edificio. Di seguito, la lettera che ha voluto indirizzare ai ragazzi del Vailati di Crema, che con grande coraggio hanno affrontato un momento di terrore, evitando che il peggio accadesse, senza farsi influenzare dai pensieri di odio e intolleranza che quell'episodio avrebbe potuto scatenare in loro.
Sarà il secolo dei conflitti per l'acqua?
Abbiamo voluto lavorare molto sul concetto di conflitto perché crediamo che l’instabilità ambientale possa portare a una forte instabilità politica e securitaria. Ci avviamo sempre di più verso un mondo che avrà una realtà ambientale e climatica diversa da quella che l’umanità ha avuto a disposizione negli ultimi 11.000 anni, e la modalità con cui il cambiamento climatico si esprime principalmente è attraverso l’acqua.
Il primo Giardino dei Giusti in Germania
Domani, martedì 28 maggio alle ore 11, nella sede del liceo Johann-Friedrich-von-Cotta-Schule di Stoccarda, inaugureremo il primo Giardino dei Giusti in Germania con la posa di un albero in onore di Julius Baumann, straordinaria personalità del mondo dello sport che ha sacrificato la sua vita per dare dignità e gioia ai bimbi ebrei al tempo del nazismo
Cambiamento globale e conflitti per le risorse: come il clima influenza le vite
La maggior parte dell’acqua la impieghiamo nell’agricoltura e nell’allevamento, sprecando poi il 30% del cibo prodotto al mondo e quindi circa il 20% dell’acqua utilizzata. In sostanza, assetiamo popolazioni per produrre risorse alimentari che poi buttiamo. "È fondamentale garantire giuridicamente il diritto all’acqua e il diritto all’ambiente come principi costituzionali di ogni Paese e come leggi internazionali".
Ricordo di Karol Modzelewski
"In Karol Modzelewski, sin dal primo incontro nella primavera del 1980, trovai un amico sincero e premuroso, curioso e amante della polemica politica. Sono contento di avergli dato la soddisfazione di pubblicare in italiano il suo libro più importante, L’Europa dei barbari, frutto di anni di ricerche, spesso interrotte dalle necessità della battaglia politica". Di Francesco M.Cataluccio
"Negare il cambiamento climatico è malvagità"
"Negare l’esistenza del cambiamento climatico non è solo da ignoranti, ma è da “perfidi e malvagi”, in quanto significa negare i diritti umani alle persone più vulnerabili del pianeta. "Le persone devono arrabbiarsi con coloro che detengono il potere e non si assumono le proprie responsabilità".
I "Giusti"
esempi di resistenza morale al male estremo
La storia del Novecento è drammaticamente segnata da crimini contro
l'Umanità, come il genocidio del popolo armeno nel 1915-'16; la Shoah
nel corso della Seconda Guerra Mondiale; i gulag nel periodo del
comunismo; le tragedie del Rwanda e dei Balcani negli anni '90. In
ognuna di queste situazioni estreme sono esistiti uomini che hanno
trovato la forza di opporsi al Male seguendo il principio della
responsabilità personale.
Se non si può rintracciare con parametri rigidi la figura del "Giusto", se ne possono cogliere alcune caratteristiche comuni, presenti in
tutte le esperienze genocidarie. Ciò che conta è la capacità di
ascoltare la propria coscienza, di difendere il principio di umanità al
di là dei condizionamenti ideologici, religiosi, politici, o etnici,
sociali e culturali. Il paradigma è la preziosa esperienza della Commissione dei Giusti di Yad
Vashem, allargata e approfondita nel segno di una riflessione
universale sull'uomo.