Nel 1999 ha fondato l’organizzazione umanitaria Friends Of Orphans (F.R.O.), che opera nelle zone di guerra dell’Uganda e si occupa di reinserire nella società ex bambini soldati, ragazze madri, donne, malati di AIDS e membri vulnerabili della comunità. Egli stesso, all’età di 14 anni, ridotto in stato di schiavitù e costretto a servire come soldato nel Lord’s Resistance Army (LRA), ha partecipato a crimini che gli hanno causato profondi complessi di colpa. È stato costretto testimone di torture, stupri e assassini, compreso quello dei suoi genitori. Dopo essere fortunosamente sfuggito ai suoi aguzzini, riesce a conseguire una laurea che gli consente di ottenere un impiego al Ministero ugandese dell’educazione e dello sport.
F.R.O. opera nel distretto Pader, la parte più pericolosa del Nord dell’Uganda, dove fino a pochi anni fa non si avventuravano neppure le più importanti Organizzazioni non Governative internazionali. La sua missione è di offrire una speranza di riscatto ai bambini costretti all’arruolamento forzato e a tutte le vittime della guerra. Oltre a provvedere ai bisogni materiali fornisce sostegno psicologico individuale, formazione professionale e culturale, occasioni di socializzazione attraverso la musica e lo sport, informazioni sul modo di affrontare l’AIDS, e cura l’educazione alla legalità, ai diritti umani, alla pace.
L’attività di Anywar comporta seri pericoli, legati alle frequenti incursioni dei ribelli, che imperversano nella zona con massacri e agguati, di cui è rimasto vittima anche un colalboratore di Anywar, ferito gravemente.
Nel 2008 F.R.O. ha ricevuto il “Freedom Award” della John Templeton Foundation e il premio per l’impegno umanitario della Fondazione “World of Children”.
Giardini che onorano Ricky Richard Anywar
Ricky Richard Anywar è onorato nel Giardino di Nichelino.
Trovi un albero anche nel Giardino Virtuale Storie Gariwo.