Religiosa statunitense, trasferitasi in Brasile nel 1966, nello stato del Parà. Sapeva che, oltre alla Bibbia, doveva insegnare lo Statuto della Terra, perché i contadini conoscessero i loro diritti e sapessero come difendersi e difenderli. E per questo lottava, organizzava le famiglie, importunava amici ed autorità, fino a passare la notte in uffici e enti pubblici per difendere la gente e il loro ambiente.
Per questo, da anni, era ostacolata e minacciata da trafficanti di legno, latifondisti e invasori illegali di terra.
Venne uccisa nel 2005 per il suo impegno a favore dei contadini e dell’ambiente in cui vivevano. Due mesi prima, il 10 dicembre 2004, aveva ricevuto dall’Ordine degli Avvocati del Brasile il Premio dei Diritti Umani che riconosceva gli anni di dedicazione alla causa dei diritti dei contadini.
Giardini che onorano Dorothy Stang
Dorothy Stang è onorata nel Giardino di Lario Intelvese.