Figure esemplari segnalate da Gariwo
- Dag Hammarskjöld Segretario generale dell'Onu, Nobel per la pace, "al servizio dell'umanità"
- Carlo Urbani medico italiano, fu il primo a identificare e classificare la SARS
- Afghanistan
- Sonita Alizadeh la rapper che ha denunciato il dramma delle spose bambine
- Algeria
- Hassiba Boulmerka prima donna africana a vincere un titolo mondiale
- Khalida Toumi Messaoudi algerina, ministro della Comunicazione e della Cultura nel 2001
- Arabia Saudita
- Raif Badawi il blogger saudita condannato a mille frustate
- Argentina
- Enrico Calamai vice console che ha salvato 300 persone dalla dittatura militare
- Alice Domon la missionaria delle Madri di Plaza de Mayo
- Azucena Villaflor fondatrice delle Madri di Plaza de Mayo
- Armenia
- Ara Khatchadourian un runner Ambasciatore di pace
- Australia
- Peter Norman un segno di solidarietà dal podio di Città del Messico
- Bielorussia
- Yuri Bandachevsky scienziato anatomopatologo dissidente sovietico
- Vassili Nesterenko fisico nucleare dissidente sovietico
- Birmania - Myanmar
- Aung San Suu Kyi la "Lady" Premio Nobel per la pace
- Bo Kyi lo studente torturato che si batte per le libertà civili
- Bulgaria
- Ahmed Demir Dogan l'oppositore che fondò un'organizzazione legale in difesa dei diritti e della libertà dei turchi bulgari
- Cile
- Roberto Kozak diplomatico argentino, che negli anni '70, durante la dittatura di Augusto Pinochet, ha aiutato i perseguitati del Cile
- Valeria Valentin una suora in soccorso dei perseguitati in Cile
- Tomaso de Vergottini il salvatore degli "asilati" in Cile
- Cina
- Ching Cheong giornalista cinese
- Gao Xingjian scrittore cinese premio Nobel per la letteratura
- Gao Zhisheng avvocato e attivista per i diritti umani
- Hu Jia giornalista, ideatore della “lettera dei mille”
- Liu Xia voce per i diritti umani in Cina, ha condiviso l'impegno per la democrazia di Liu Xiaobo
- Liu Xiaobo scrittore e anima di Carta 08, il manifesto per lo Stato di diritto nella Cina comunista
- John Rabe il nazista che salvò i cinesi a Nanchino
- Teng Biao avvocato cinese, attivista per i diritti umani
- Zhang Xuezhong avvocato e attivista, si batte in aula e fuori per ottenere maggiori diritti civili e politici in Cina
- Zeng Jinyan cyber attivista dei diritti umani
- Congo
- Sylvie Maunga Mbanga avvocato contro gli stupri e per il dialogo tra le etnie
- Denis Mukwege un medico contro gli stupri in Congo
- Egitto
- Lina Attalah giovane giornalista indipendente egiziana, cofondatrice del giornale Mada Masr
- Germania
- Ursula Hirschmann insieme ad Ada Rossi, ha un ruolo centrale nella diffusione del Manifesto di Ventotene e delle sue idee europeiste
- Guatemala
- Guillermo Chen attivista impegnato per la verità sulle stragi dei Maya
- India
- Flavia Agnes un'avvocatessa per i diritti delle donne
- Iran
- Hashem Aghajari storico perseguitato per aver criticato gli ayatollah
- Ahmad Batebi studente perseguitato dal regime degli ayatollah
- Massoud Benhoud il giornalista perseguitato per la sua voglia di verità
- Akbar Ganji il giornalista simbolo della dissidenza al regime degli ayatollah
- Mehrangiz Kar avvocato, scrittrice, docente all’Università di Harvard
- Neda Agha Soltan la studentessa simbolo del dissenso iraniano
- Italia
- Piero Martinetti l’unico filosofo tra i professori a rifiutare il giuramento al fascismo
- Teresio Olivelli il "ribelle per amore"
- Ada Rossi contribuisce alla creazione e alla diffusione del Manifesto di Ventotene e alla nascita del Movimento federalista europeo
- Italia-Francia-Egitto
- Jean-Sélim Kanaan il giovane impegnato in missioni umanitarie caduto a Bagdad nell'attentato alla sede ONU
- Kenya
- Wangari Muta Maathai la "signora degli alberi", voce simbolo della lotta per la pace
- Libano
- Samir Kassir giornalista ed esponente politico
- Mali
- Abdel Kader Haidara il salvatore dei manoscritti di Timbuktu
- Marocco
- Fatima Mernissi scrittrice, docente di sociologia all’Università Mohammed V di Rabat, Marocco
- Messico
- Lydia Cacho giornalista e attivista per i diritti delle donne
- Nigeria
- Wole Soyinka intellettuale impegnato, protagonista delle lotte contro le violenze delle dittature africane
- Perù
- Maria Elena Moyano la pasionaria della lotta contro la povertà
- Polonia
- Raphael Lemkin il grande giurista che ha formulato la definizione di genocidio e l'ha imposta al mondo
- Russia
- Paul Klebnikov giornalista americano ucciso in Russia
- Anna Politkovskaja assassinata a Mosca per aver denunciato l'orrore della guerra in Cecenia
- Serbia
- Natasha Kandic attivista dei diritti umani in Serbia
- Siria
- Hevrin Khalaf attivista per la coesistenza pacifica fra curdi, cristiano-siriaci e arabi
- Yusra Mardini una giovane nuotatrice per i diritti dei rifugiati
- Ghayath Mattar attivista siriano ucciso per la sua lotta per la democrazia
- Somalia
- Ayaan Hirsi Ali europarlamentare, scrittrice, docente universitaria
- Hawa Aden Mohamed l'insegnante che si batte per i diritti delle bambine
- Spagna
- Gorka Landaburu il giornalista spagnolo bersaglio dell'Eta
- Sri Lanka
- Sunila Abeysekera cantante e attrice per i diritti delle minoranze
- Sudan-Darfur
- Halima Bashir medico in Darfur
- Tunisia
- Sihem Bensedrine giornalista che si batte per i diritti civili
- Mohamed Bouazizi il giovane che ha dato il via alle Primavere arabe
- Amira Yahyaoui simbolo del cyber-attivismo nel mondo arabo
- Turchia
- Taner Akcam uno dei primi accademici turchi a riconoscere e parlare del genocidio armeno
- Tahir Elçi avvocato curdo, attivista dei diritti umani, ucciso a Diyarbakir il 28 novembre 2015
- Enes Kanter il cestista turco che si oppone a Erdogan
- Orhan Pamuk premio Nobel, ha raccontato gli scontri ed i legami tra le diverse culture
- Pinar Selek sociologa turca e attivista per la pace e i diritti umani
- Elif Shafak nei suoi libri, si oppone alla xenofobia ed alle discriminazioni
- Ragip Zarakoglu scrittore turco per i diritti delle minoranze
- Uganda
- Ricky Richard Anywar ex bambino-soldato che salva i bambini dalle milizie
- Padre Emanuel Natalino Vura il prete che salva dalla guerra i bambini-soldato
- USA
- Ruth Bader Ginsburg giudice liberal e pioniera della parità di genere
- Fannie Lou Hamer attivista per i diritti civili e politici dei neri
- Mary McLeod Bethune instancabile combattente per i diritti degli afroamericani e delle donne
- Tommie Smith e John Carlos un gesto per i diritti
- Amina Wadud docente di studi islamici presso il Dipartimento di filosofia e studi religiosi dell'Università americana della Virginia
- Vietnam
- Nguyen Ngoc Nhu Quynh (Madre fungo) la blogger vietnamita che difende la libertà di espressione
- Zimbawe
- Betty Makoni paladina dei diritti delle donne in Africa
Coraggio civile
in ogni parte del mondo
Il Comitato Foresta dei Giusti vuole far conoscere coloro che si sono battuti e si battono per difendere i perseguitati, le vittime innocenti di crimini contro l'Umanità, per salvaguardare la dignità e i diritti umani ovunque siano calpestati, per affermare la volontà di vivere in pace nella convivenza civile, per rivendicare la libertà di espressione e il dovere della verità.