Gariwo
https://it.gariwo.net/giusti/apartheid/zandile-nhlengetwa-3202.html
Gariwo

Zandile Nhlengetwa

attivista impegnata per il dialogo e la riconciliazione

Zandile Zungu Nhlengetwa è ideatrice e promotrice di progetti miranti al consolidamento della pace e alla promozione dei ceti svantaggiati in Sud Africa. Ultima di cinque figli, è nata nel 1955 a Lamontville, una township fuori Durban, da una famiglia di etnia zulu, non povera ma dallo stile di vita molto austero. 
Nel 1975 consegue una laurea grazie alla quale può intraprendere il lavoro dell’insegnamento

Quattro anni dopo, sposa Thamsanqa Nhlengetwa (Thami) contro la volontà dei genitori e ha due figli. Questo rapporto, che negli anni diventerà determinante per le sue scelte di vita, inizialmente si presenta irto di difficoltà. I problemi scaturiscono dall’attività che il marito svolge all’interno dell’African National Congress e che lo costringe a lunghi periodi di assenza dalla famiglia. Zandile è costretta a stabilirsi in casa della suocera, che pretende da lei una sottomissione totale. Ciò che più la angoscia, è il dubbio che il marito non abbia niente in comune con lei. I principi evangelici ai quali è stata educata, infatti, mal si conciliano con i metodi violenti dell’ANC. Questi dubbi si dissolvono quando Thami smette di peregrinare da un paese all’altro e si stabilisce definitivamente in famiglia, con la quale si trasferisce nel 1981 alla periferia di Soweto: Zandile sembra aver realizzato il sogno di una vita familiare serena e appagante. 

Nel 1989 il sogno si spezza brutalmente: Thami viene ucciso ed è subito evidente che si tratta di un assassinio politico. A partire da questo evento traumatico, la vita intera di Zandile subisce un capovolgimento. La priorità da lei precedentemente data alla dimensione privata lascia il posto a un impegno pubblico, che si accompagna alla presa di coscienza dei problemi del proprio popolo. Mette in secondo piano l’iniziale approccio religioso e abbraccia la fede politica del marito. Anche il lavoro di insegnante viene piegato alla necessità di fare dei suoi studenti dei cittadini responsabili e consapevoli dei propri diritti. Non si tratta di un compito facile, perché occorre innanzitutto incanalare verso mete positive la violenza che pervade la grandissima maggioranza dei giovani. Agli occhi dei conservatori il lavoro di formazione di Zandile ha una dimensione squisitamente politica ed è per questo che, nel 1993, la sua casa viene incendiata e distrutta fin dalle fondamenta. 

Zandile non si sente più sicura a Soweto, soprattutto per l’incolumità dei figli. Decide quindi di ritornare nel paese natale, nel KwaZulu-Natal, dove tuttavia trova una situazione di guerra civile fra le due forze, entrambe espressione del popolo nero, dell’African National Congress e dell’Inkatha Freedom Party. Le vittime si contano a centinaia, così come le comunità distrutte. Zandile si impegna allora nell’organizzazione “Sopravvissuti dalla violenza”, dove utilizza la competenza acquisita nella precedente attività di educazione dei giovani alla pace. Viene inviata nella zona di Bhambayi, centro di raccolta di migliaia di profughi in fuga dalla guerra civile. Il suo compito è di rintracciare le persone traumatizzate dalla violenza e di trovare per loro qualche forma di assistenza. Un anno dopo la riconciliazione nazionale e l’elezione di Nelson Mandela, questa regione desolata è la più violenta del Sud Africa e del mondo. 

Qui, dopo aver superato la diffidenza del “Development Forum”, un organismo istituito per promuovere la riconciliazione, dove cooperano pariteticamente esponenti dell’ANC e dell’IFP, Zandile affronta il problema della violenza giovanile. Il suo metodo è pragmatico: avvicinare i giovani gli uni agli altri e far vedere come, dietro un “nemico”, si celi un essere umano. L’esperienza dei giovani con cui Zandile entra in contatto è contrassegnata da episodi di atrocità compiute o subite, che suscitano sentimenti di vendetta e di costante paura, inducendo la totalità di loro, maschi e femmine, a portare sempre un’arma con sé. In un decennio Zandile riscuote la fiducia della popolazione e, anche se fra gravi difficoltà, resistenze e perfino assassinii, ottiene grandi successi nel porre un freno agli episodi di violenza.

Nel 2004 suo figlio adottivo viene ucciso da due giovani criminali. Questo tragico evento, dopo averla gettata in un profondo sconforto, determina anche, indirettamente, una svolta importante nelle sue future attività. Dopo essersi battuta per far condannare i due giovani criminali alla massima pena, benché minorenni, viene fortemente scossa dall’accusa della madre di uno di loro di essere una donna di potere. Zandile si pente di aver agito unicamente sulla base del proprio dolore e cerca di entrare in contatto sia con i ragazzi in prigione che con le madri. Le occorre un lungo tempo affinché le due donne si aprano alle sue offerte di dialogo e riconciliazione. Zandile fa di questo dialogo un’occasione per affrontare i problemi, soprattutto di povertà e ignoranza, delle giovani madri. Poco a poco attira intorno a sé altre donne e, alla fine, costruisce un gruppo femminile che mette al primo posto l’aiuto alle donne in difficoltà, facendone anche un’occasione di riflessione e di crescita culturale e politica, formalizzata nel 2006 con la costituzione del “Harambe Forum delle donne”. 

Dal 2008 Zandile collabora al Peace Makers Program del Joan B. Kroc Institute For Peace & Justice dell’Università di San Diego negli Stati Uniti. Altri due campi che la vedono attiva sono quelli del recupero e della formazione dei ragazzi di strada e del sostegno delle comunità con malati di AIDS.

Giardini che onorano Zandile Nhlengetwa

Trovi un albero nel Giardino Virtuale Storie Gariwo.

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!

L’enciclopedia dei Giusti - Apartheid

non solo Nelson Mandela: sono diverse le storie di chi, nel Sudafrica dell'apartheid, si è battuto per i diritti di ogni essere umano e ha scelto la strada del dialogo e della riconciliazione

Filtra per:

Ci spiace, nessun Giusto corrisponde ai filtri che hai scelto.