La Cina sta cambiando. È una società sempre più pragmatica e individualista, anche perché le nuove generazioni sono formate da figli unici. Benché con l'ultimo congresso del Partito Comunista le autorità si siano dette disposte ad allentare la cosiddetta "politica del figlio unico", la tendenza è sempre più quella di vivere all'occidentale, anche grazie all'imponente sviluppo economico degli ultimi anni che ha generato una classe di qualche centinaio di milioni di nuovi ricchi.
La "politica del figlio unico" è il nome dato alla legge matrimoniale vigente in Cina, pensata per contenere la popolazione di una terra dalle carestie vaste e terribili. Tuttavia ha anche degli effetti perversi, come l'aumento dell'infanticidio femminile. Se il suo allentamento è accolto con favore dalla maggior parte degli osservatori, ciò non significa che la Cina sia diventata improvvisamente democratica. Si tratta di un cambiamento relativamente meno difficile per il regime, perché è nel campo della società e dell'economia dove i marxisti si sentono più forti e credono di poter muovere delle variabili per consolidare o mantenere il proprio potere. Diverso è il caso di chi lotta per i diritti umani.
Ne sa qualcosa Liu Xiaobo, vincitore del Premio Nobel della pace sbattuto in galera con l'accusa di "sovversione" nel 2009 per avere sostenuto il progetto Carta '08 per una Costituzione democratica in Cina. Ora, dal fondo della sua cella, l'attivista e scrittore reagisce, presentando una richiesta d'appello motivata dal fatto che i suoi "atti di sovversione" - lo scrivere appelli e lettere - rientrano nella libertà d'espressione già sancita dalla Costituzione cinese, ovviamente su un piano formale. È un atto importante contro una condanna a 11 anni che sembrava averlo ridotto al silenzio.
Un'altra situazione molto penosa è quella dei laogai. Il Congresso che si è appena tenuto a Pechino ha votato per abolire questi gulag famigerati entro il 2020, ma saranno rimpiazzati da comunità di rieducazione" e dunque non spariranno veramente. Sono 50 milioni, dall'ultimo imperatore Pu Yi all'attivista Harry Wu, che ha creato la Laogai Foundation dopo aver trascorso ben 19 anni ai lavori forzati, i cinesi passati attraverso questi "laboratori" dove il regime esprime al meglio il suo intento: ribadire, mentre pensa ai dati economici, che le libertà sono solo concesse e mai acquisite una volta per tutte. Le sofferenze causate sono veramente enormi, come prova la storia di Fu Yuxia documentata sul Corriere della Sera del 16 novembre 2013. La donna, finita nel laogai per essersi inimicata la famiglia di un importante funzionario di partito, per le torture subite ha perso un figlio e oggi è costretta a reggersi sulle grucce.
Liu Xiaobo ricorre in appello
il suo calvario sullo sfondo dei mutamenti sociali
- Tag:
- Cina,
- laogai,
- Liu Xiaobo
21 novembre 2013
Approfondimenti su Gariwo
- Elegie del 4 giugno [articolo]
- Liu Xiaobo pubblica un libro su Tienanmen
- Liberate Liu Xiaobo [articolo]
- lettera di 134 Premi Nobel
- La Dichiarazione universale compie 61 anni [articolo]
- ma il rispetto è ancora un obiettivo lontano
- Nobel, la sedia vuota per Liu Xiaobo [articolo]
- e i vincitori che non parteciparono alla cerimonia
- Nobel, 20 Paesi lo boicottano [articolo]
- disertano la cerimonia gli Stati più vicini a Pechino
- Liu Xiaobo rifiuta l'offerta della Cina [articolo]
- scarcerazione in cambio di una "confessione"
- Nobel, sedia vuota per Liu Xiaobo [articolo]
- nessuno rappresenterà il vincitore
- Nuovo appello da Vaclav Havel [articolo]
- per la liberazione di Liu Xiaobo
- La felicità di Vaclav Havel per il Nobel a Liu Xiaobo [editoriale]
- editoriale di Gabriele Nissim
Difesa della dignità umana
contro le derive totalitarie
In Protesi, della raccolta I racconti di Kolyma, Varlam Shalamov fa dire al protagonista, detenuto nel gulag, rivolto ai carnefici che volevano spogliarlo di tutto: "No, l'anima non ve la do!".In questa frase è racchiusa l'essenza dei Giusti: coloro che rifiutano di "vendere l'anima" nelle situazioni estreme, pur con la paura di passare nel campo delle vittime o di non avere più scampo, di fronte alle persecuzioni, all'odio, alle discriminazioni.
La difesa della dignità umana risulta così innanzitutto difesa di se stessi, della propria integrità morale, anche nel momento in cui si soccorre un altro essere umano. Per questo possiamo affermare che è giusto il gesto di chi salvaguarda la dignità delle vittime e insieme la propria umanità. Parafrasando la celebre frase del Talmud: "Chi salva una vita salva il mondo intero", possiamo dire che "salva il mondo intero chi salva se stesso", non difendendo la propria vita, ma l'anima, in ascolto della voce autentica della coscienza.
Nel gulag raramente si poteva compiere un gesto di soccorso verso un altro prigioniero, ma ogni giorno si poteva cercare di opporsi al processo di disumanizzazione messo lucidamente in moto dal meccanismo perverso del campo di lavoro.