Dissenso est Europa
Lo Stato di Guerra in Polonia
A partire dai primi mesi del 1981 la situazione economica si fece sempre più drammatica, le code davanti ai negozi alimentari duravano interi giorni e intere notti, si formavano i “comitati di coda” per evitare che qualcuno scavalcasse la fila.
La Polonia di Solidarnosc
Rientrai in Polonia nel settembre del 1980 carica di aspettative e speranze, e anche di molta curiosità per quello che avrei trovato. In meno di tre mesi il Paese era radicalmente cambiato. Era come se la cappa del grigiore tipica di quei Paesi fosse stata spazzata via, soprattutto dai volti delle persone.
La nascita di Solidarność
Il 14 agosto Danzica balzò sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo: i cantieri navali, orgoglio della Polonia socialista, erano stati occupati dagli operai. Era una vera rivoluzione che nasceva e si fondava sulla solidarietà, e Solidarność divenne il nome del primo sindacato libero di un Paese socialista.
I primi tempi a Lublino
I primi tempi a Lublino non furono facili: l’impossibilità di comunicare con l’Italia, la lentezza e della posta e la difficoltà nello stare attenta a quello che scrivevo pesavano non poco.
Incontro con i dissidenti dell'Est Europa
Sabato 15 novembre, ore 12.30, presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, conferenza Venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino: La vera testimonianza dei dissidenti dell'Est Europa. L´incontro sarà moderato da Francesco M. Cataluccio e Maria Serena Natale. Saranno presenti Barbara Torunczyk, Martin Machovec e Bujor Nedelcovici.
L'Università Cattolica di Lublino
L’ambiente dell’Università Cattolica era particolarmente stimolante e rappresentava una sorta di oasi nel panorama delle università polacche, dove trovavano asilo numerosi studenti e docenti espulsi dalle altre università del Paese per ragioni politiche.
Dissenso nell'Europa dell'Est
la verità contro la menzogna del totalitarismo
Il cosiddetto dissenso nei regimi comunisti dell’Est europeo non è
riducibile alla semplice connotazione di “opposizione” suggerita dalla
definizione, ma deve essere considerato innanzitutto come il tentativo
di costruire una polis parallela basata sulla responsabilità di ogni
cittadino e volta a occupare gli spazi di libertà culturale, sociale e
umana strappati al regime totalitario all’interno del tessuto sociale.
Gli esponenti di Charta ’77 in Cecoslovacchia e di Solidarnosc in Polonia, come Vaclav Havel, Radim
Palous, Jacek Kuron, Adam Michnik, hanno sempre sottolineato che “il
potere dei senza potere” consiste nel vincere la paura attraverso la
forza creata da un’assunzione collettiva di responsabilità, testimoniata
dall’esortazione a “vivere la verità” in una società basata sulla
menzogna. Molto spesso la loro azione di “dissenso” consisteva nel
reclamare l’applicazione delle leggi, come quella sulla libertà di
coscienza, e degli accordi internazionali sottoscritti dai loro Paesi,
come gli Accordi di Helsinki.
Da queste posizioni è nato un ampio movimento in grado
di influire sui comportamenti e sulla mentalità dell’opinione pubblica,
al punto che - a parte la Romania – il sistema totalitario è stato
rovesciato in modo pacifico, senza spargimento di sangue, con una nuova
classe dirigente riconosciuta dalla maggioranza della popolazione,
pronta ad assumersi la responsabilità della cosa pubblica.