
Daniel' nella copertina di "Lettere dalla prigionia"
Julij Markovič Daniėl' nacque a Mosca, da un padre di origine ebraica costretto a russificare il suo nome. Compì gli studi di letteratura, esordì come traduttore e saggista e collaborò alla rivista “Novyj Mir”. A partire dal 1958, firmandosi con lo pseudonimo di Nikolaj Aržak, Daniėl' iniziò a scrivere romanzi fantastici e utopistici che contenevano un’aperta denuncia della quotidiana violenza operata dai burocrati del regime sovietico sull’uomo comune: Le mani (1958), Qui parla Mosca (1960); L'uomo del Minap (1961); L’espiazione (1966).
Nel 1966 venne arrestato, assieme allo scrittore Andrej Donatovič Sinjavskij, e condannato a cinque anni di Gulag per aver fatto pubblicare all'estero scritti giudicati antisovietici. Il “processo Sinjavskij / Daniėl' ” destò molta sensazione nella società sovietica e in Occidente, anche perché gli accusati si dichiarano non colpevoli e ribadirono anzi con forza che la letteratura non è di competenza dei tribunali.
Il caso di Daniel’ fu oltremodo clamoroso perché le opinioni che gli venivano contestate non erano sue ma dei personaggi dei suoi romanzi. In prigionia Daniėl' continuò a lottare per i diritti dei prigionieri subendo spesso la cella di rigore. Riuscì anche a far uscire dal campo un ciclo di poesie (Versi dalla prigione, 1971). Scontata la pena, a differenza di Sinjavskij (emigrato in Occidente e stabilitosi a Parigi), Daniėl' rimase in Unione Sovietica, senza più riprendere l’attività letteraria. Gli fu proibito di risiedere a Mosca e si stabilì a Kaluga, dove rimase fino alla morte. A cura del figlio, è uscito un grande volume di Lettere dalla prigionia.
Libri:
- J. Daniel', L'espiazione e altri racconti, Bietti, Milano 1966;
- J. Daniel', Qui parla Mosca, Bietti, Milano 1966;
- J. Daniel', Prison Poems, Calder and Boyars, London 1983.
Aleksandr Ginzburg, Libro bianco sul caso Daniel-Sinjavskij, Jaca Book, Milano 1987.
Ezio Mauro, Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura, Feltrinelli, Milano 2021.
Giardini che onorano Julij Markovic Daniel'
Trovi un albero nel Giardino Virtuale Storie Gariwo.