Pubblichiamo l'introduzione al volume Solzenicyn firmato da Ljudmila Saraskina ed edito dalla San Paolo. Questa è l'unica biografia autorizzata di Solzenicyn, realizzata lavorando fianco a fianco con lo scrittore del GULag.
Nelle pagine introduttive lo studioso Adriano Dell'Asta, docente di Lingua e letteratura russa all'Università Cattolica di Milano e curatore del libro, afferma: "Più passa il tempo e più Solzenicyn si impone e si chiarisce nella sua 'essenziale inattualità'; è inattuale in quelli che sono i punti fermi della sua creazione: la riscoperta di un senso unitario del reale in un mondo dominato dalla divisione; la riscoperta della persona irriducibile e misteriosa in un mondo profanato, nel quale tutto è a disposizione per gli usi più incontrollati; la riscoperta della bellezza nel mondo sfigurato dei campi. Eppure proprio questi punti fermi così inattuali – unità, irriducibilità della persona e bellezza – sono anche tra le cose di cui il mondo contemporaneo ha maggiormente bisogno, quelle, essenziali, di fronte alle quali lo sguardo si sofferma con maggiore sorpresa ad ammirare".
Un miracolo realizzato insieme
intervento di Adriano dell'Asta
13 settembre 2010
Approfondimenti su Gariwo
- Introduzione al volume "Solzenicyn" - 13 settembre 2010 [documento]
- Un miracolo realizzato insieme
- Solzenicyn [libro]
- Ljudmila Saraskina, a cura di Adriano Dell'Asta, traduzione di Mara Dell'Asta, San Paolo, Alba, 2010