A quasi 20 anni dal genocidio di Srebrenica dell’11 luglio 1995, un piccolo segno di riconciliazione. I manager della locale squadra di calcio, composta da giocatori serbi e bosniaci, hanno aperto una scuola per giovani calciatori provenienti da tutti i gruppi etnici del Paese. Un progetto, quello della Fk Guber Srebrenica, che sfida il triste passato della Bosnia.
L’ex calciatore professionista Nermin Pasalic, bosniaco, e il suo amico d’infanzia Drago Radovic, serbo, hanno allenato la squadra di Srebrenica fin dai primi anni in cui ha ricominciato a giocare.
“A nessuno importa dei nomi - racconta Radovic - a noi interessa la qualità dei giocatori, guardiamo alle loro capacità sul campo di gioco. Il nostro più grande successo in questi anni è non aver avuto alcun incidente tra serbi e bosniaci, serbi e serbi, o bosniaci e bosniaci”.
Superando gli insulti delle tifoserie avversarie e gli arbitraggi tutt'altro che imparziali - che testimoniano come il passato ancora oggi divida la Bosnia - i 200 ragazzi della scuola crescono senza la paura di abbracciare un compagno o un avversario solo perchè di una differente etnia o di un'altra religione.
Il padre di Pasalic è una delle vittime del genocidio del 1995. Nermin è riuscito a identificare i resti solo nel 2006. “Il dolore è sempre con me - racconta l’uomo - ogni bambino è in lutto per i suoi genitori, ma la vita deve andare avanti. La colpa di ciò che è accaduto alla mia famiglia non è di Drago e gli altri. La colpa è di coloro che sono stati condannati per crimini di guerra”.
Ecco uno stralcio del documentario realizzato su questa squadra come parte dell’Ordinary Heroes Project, promosso dall’Ambasciata norvegese a Sarajevo:
Bosniaci e serbi insieme a Srebrenica
la rinconciliazione in una squadra di calcio
18 settembre 2013
Approfondimenti su Gariwo
- L'Olanda e la responsabilità per Srebrenica [articolo]
- la Corte Suprema condanna il Paese per la morte di 3 uomini
- In marcia per Srebrenica [articolo]
- in occasione del 18esimo anniversario del genocidio
- Rivalità di memorie [articolo]
- i monumenti rischiano di riaccendere le divisioni nei Balcani
- "Devono sapere a cosa siamo sopravvissuti" [articolo]
- Un progetto per Srebrenica: 10mila interviste per il 2015
- Tribunale per la ex Jugoslavia, 20 anni dopo [articolo]
- A che punto sono giustizia e riconciliazione?
- Nikolic e le scuse "in ginocchio" per Srebrenica [articolo]
- ammissione di colpa o tatticismo?