La presenza cristiana in Iraq costituisce una delle più antiche tradizioni del Paese. Oggi i cristiani d'Iraq sono abbastanza sconosciuti, anche dai cristiani in Occidente. I resti di questa antica cultura e della sua storia di solito si perdono nel passato.
Alqosh si trova ai piedi del monte Alqosh o del monte Beth 'Aidhre o Ba'aidhre. Il nome Alqosh (o Elqosh) dovrebbe derivare dalla combinazione del nome assiro accadico Eil-Kushtu, dove "Eil" significa Dio e "Kushtu" significa "rettitudine" o "potere". Pertanto, Elqosh, o Alqosh come a volte viene pronunciato, significa "Il Dio della giustizia" o "Il Dio del potere". Secondo un'altra interpretazione, il nome Alqosh potrebbe anche derivare dall'aramaico Eil Qushti, che significa "Il dio dell'arco". È qui che è possibile stabilire un collegamento diretto con il passato assiro di questa città, perché nel simbolismo assiro si può trovare come un disco alato simbolo del dio Ashur che regge un arco. Il suo nome potrebbe anche trarre origine dall'aramaico dove l'arcobaleno era chiamato "Qeshta d'Maran", l'"Arco di Nostro Signore". Alqosh, ora caldea, è anche conosciuta come Yimma d'Athor (Madre dell'Assiria) o Yimma d'Mathwatha (Madre di tutti i villaggi). Nel 2019 la popolazione era di circa 5.000 abitanti, mentre 6.000 erano stimati nel 2004.
La storia di questo piccolo centro è affascinante, a cominciare dal fatto che in Israele si trova una città con lo stesso nome, e i suoi legami con la fede e la tradizione ebraica sono documentati fin dall'VIII e dal IX secolo a.C., quando assiri e prigionieri ebrei si trovarono a condividere terreni e luoghi di culto. Alqosh ospita il luogo di riposo del profeta biblico Nahum e un monumento dedicato alla persecuzione e alla diaspora subite dagli ebrei iracheni dopo la Seconda guerra mondiale, quando 121.633 ebrei lasciarono l'Iraq tra il 1948 e il 1951. Questa tomba di 800 anni è stata inglobata in una sinagoga, da allora tutelata dalla locale comunità cristiana.
Monsignor Ghazwan Baho è stato il parroco della diocesi di Alqosh, un villaggio risparmiato dall'ira dell'Isis. Dopo la caduta dell'Isis padre Ghazwan ha partecipato ai difficili sforzi di ricostruzione dei villaggi cristiani nella Piana di Ninive. Ben presto divenne chiaro che la ricostruzione delle infrastrutture non era sufficiente per trattenere le migliaia di individui e famiglie che decidevano di lasciare l'area. Per questo la Chiesa “cerca di creare occasioni di lavoro e di fare da ponte tra le parti in conflitto, un conflitto che non si è esaurito nonostante la ricostruzione, e che ha anche il dovere di annunciare la parola di Dio oltre che di chiamare i fedeli al ritorno”.
L'attività di padre Ghazwan si è concentrata sull'insegnamento della Bibbia preservando il patrimonio culturale e la lingua della zona. “Non esisteva una Bibbia scritta nella moderna lingua aramaica caldea; la lingua parlata da Cristo. Abbiamo deciso di tradurlo durante il periodo in cui l'ISIS controllava la nostra area. Ci siamo resi conto che nessuno pensava di tradurre la Bibbia dall'aramaico antico a quello moderno per avere un libro sacro scritto in questa lingua. Lo scopo era anche quello di avere un testo comune visto che nei diversi villaggi si parlano dialetti aramaici diversi. L'organizzazione Shai Fund ha sostenuto questo progetto e ora abbiamo appena ricevuto le copie".
Sulla scia del dialogo interreligioso promosso dal Papa durante la sua visita nella zona nel marzo 2021, è stata edificata una nuova parrocchia: “La nuova parrocchia di San Giuseppe è un piccolo Iraq dove membri di diverse comunità, cristiani, yazidi, musulmani, Arabi e curdi vengono ad ascoltare la parola di Dio”. La parrocchia ospita anche una grotta della Vergine Maria dove, come avveniva in passato con la tomba di Nahum, “vengono a pregare donne di diverse denominazioni”.
La storia di Alqosh dimostra che la drammatica storia della zona non ha risparmiato il villaggio. Oltre a guerre, carestie e pestilenze, con inevitabili fluttuazioni demografiche nel corso dei secoli, la sua popolazione è riuscita a sopravvivere e a mantenere viva la propria fede, rimanendo un faro di speranza per tutta la cristianità. Alqosh non ha mai smesso di essere la luce contro le tenebre, la speranza contro la disperazione, nemmeno quando l'ISIS ha distrutto tutti i villaggi intorno.
Padre Ghazwan ricorda che quando l'Isis si stava avvicinando ad Alqosh “era sempre giorno per noi perché non riuscivamo a dormire”. La gente l'ha invitato a lasciare il villaggio perché l'ISIS cercava leader religiosi per ucciderli. L'esilio di padre Ghazwan a Dohuk, a trenta chilometri di distanza, è durato solo una settimana. Il 15 agosto, giorno della Vergine Maria, è tornato perché "per una settimana dopo secoli le campane non avevano suonato e nella piana di Ninive non si celebrava messa". Padre Ghawzan ricorda che solo ottanta persone erano in chiesa per la messa, e che solo dopo la gente ha iniziato a tornare alle proprie case.
Padre Ghazwan, e con lui altri, ritiene che non sia un caso che ad Alqosh sia stata risparmiata la distruzione subita da altri villaggi cristiani. Durante i quattro anni sotto il controllo dell'ISIS, la croce luminosa di Alqosh e il suono delle stesse campane che il sagrestano suonava ogni giorno, hanno testimoniato la resistenza e la resilienza di questa straordinaria città. I combattenti dell'ISIS non hanno potuto fare nulla contro di esso perché "siamo qui per restare e risorgeremo come la fenice". Non c'è pretenziosità o ingenuità nelle sue parole, solo fede nei piani che Dio aveva e ha tuttora per Alqosh. L'ISIS è stato come uno tsunami dalla cui distruzione è ancora possibile risalire. Nel 2022, otto anni dopo l'assalto dell'ISIS, i canti di Alqosh risuonano ancora in tutta la pianura.
Padre Ghazwan, così come gli altri sopravvissuti all'ISIS, è convinto di non essere gli ultimi cristiani in Iraq, ma che sono qui per restare e credono fermamente che gli eventi catastrofici scatenati dall'ISIS siano solo una minima parte di una storia che ha origine in un passato lontano e sacro; che il mondo in cui viviamo non è finito ma è appena iniziato perché, lassù, il tempo si misura in miliardi di secoli. Questa consapevolezza di appartenere al creato è alla base dell'umiltà e della pace interiore di padre Ghazwan e dei suoi parrocchiani. Sembra davvero che questa città, fondata intorno al 1500 a.C., non possa essere distrutta, goda davvero di un patto segreto con Dio.
Questa scheda si basa sul libro di Maria Rita Corticelli Religious Minorities in Iraq: Co-existence, Faith and Recovery after ISIS, Bloomsbury, London, 2022, e su un'intervista rilasciata da Mons. Ghazwan Baho all'autrice il 9 novembre 2022.
Maria Rita Corticelli, consulente per la Shoah Foundation alla University of Southern California e analista per l'Euro-Gulf Information Center in Italia