Resistenza mafia
L'anniversario del giorno dopo
Editoriale di Ulianova Radice, co-fondatrice di Gariwo
Ieri si sono svolte le celebrazioni del 21° anniversario della strage di Capaci.
Due navi di Libera, “Giovanni” e “Paolo”, in ricordo di Falcone e Borsellino, hanno sbarcato a Palermo migliaia di ragazzi per
Donne contro la mafia. Le storie di Piera Aiello e Lia Pipitone
Due libri appena pubblicati ripercorrono le vicende di due donne coraggiose che hanno detto no alla criminalità organizzata. La prima diventando testimone di giustizia, la seconda ribellandosi alla propria famiglia, a costo della sua stessa vita.
Lea Garofalo: una storia da conoscere
A tre anni dall'assassinio da parte della 'ndrangheta, numerosi gli appuntamenti a Monza e a Milano per ricordare la collaboratrice di giustizia. Negli ultimi giorni il ritrovamento del corpo carbonizzato in un campo della Brianza.
Ricordiamo il Gen. Dalla Chiesa
Il 3 settembre 2012 ricorre il trentesimo anniversario della morte del Prefetto di Palermo e della moglie Emanuela Setti Carraro. In cento giorni e in solitudine questo ufficiale integerrimo combatté la mafia e denunciò la politica connivente. All'interno intervista del Generale con Enzo Biagi.
"Paolo, le sue idee, le nostre gambe"
Mercoledì 18 luglio a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno ore 21.00, una serata in memoria di Paolo Borsellino e dedicata al tema della legalità.
Alla 'ndrangheta non piacciono le donne di Monasterace
Dopo le intimidazioni al sindaco del paese calabrese, ora viene data alle fiamme l'automobile de capogruppo di maggioranza, il medico Clelia Raspa.
Resistenza alla mafia
ribellione morale della società civile e ruolo delle istituzioni
Possiamo definire mafia un potere alternativo allo
Stato per il controllo - delinquenziale - sul
territorio. La mafia occupa il vuoto lasciato dallo Stato, e glielo
contende - anche con le stragi - quando le istituzioni tentano di colmarlo. Un approccio innovativo nell'analisi del fenomeno mafioso, utile nel determinare le condizioni per contrastarlo, parte dalla comparazione tra dominio delle cosche e Stato totalitario, nelle
forme e nei risultati del controllo sulla società, che risulta assoluto in entrambi i casi, in particolare nel diffondere il terrore, nel creare le élites criminali, nel colpire i "dissenzienti", nell'isolare le persone, nel rompere i legami di sangue, nel perpetrare la rassegnazione e la sottomissione, nel negazionismo.
Come per fermare un genocidio o incrinare la forza di un
regime totalitario occorre un intervento forte, sia per via statale che con la società civile, così per disinnescare la potenza della mafia
occorre la sinergia tra lo
Stato democratico e i cittadini, con la creazione di un polo di
attrazione alternativo, che solo l’iniziativa dei singoli può esercitare. Occorre la
differenza contagiosa dell’esempio edificante, il coraggio civile dei Giusti che scuota le coscienze, come è avvenuto negli anni ’80 e ‘90 con i giudici Falcone e Borsellino ...
I Giusti sono la spina nel fianco del potere mafioso: raccontare le loro
storie ... è un potente mezzo di lotta alle cosche, perchè mostra alle nuove generazioni una via d'uscita ... Per questo diventa importante l’idea innovativa dei Giardini dei Giusti contro la mafia: giardini per i giovani, ma anche per
scuotere la coscienza degli adulti.
leggi tutto

La storia
Rocco Chinnici
coraggioso promotore del primo pool antimafia del Tribunale di Palermo, ucciso dalle cosche