Shoah e nazismo
Martin Uher, il "Giusto" della nazionale cecoslovacca
Dopo un'estate di Olimpiadi raccontiamo la storia di Martin Uher, il calciatore della nazionale cecoslovacca, ritiratosi e datosi a una fiorente attività commerciale, che aiutò intere famiglie a scampare alla Shoah.
La Maison d'Izieu, la Villa Emma francese
Tutti conoscono la vicenda di Villa Emma, a Nonantola, nel modenese. Altre tre case rifugio per bambini ebrei furono la Maison d'Izieu, lo Chateau de Chabannes e una casa a Chamonix, di maggior fortuna. Spesso i protagonisti di queste storie erano soccorritori ebrei.
Addio a Elie Wiesel
Sabato 2 luglio, nella sua casa di Manhattan, si è spento lo scrittore e filosofo Elie Wiesel, uno dei testimoni più importanti della Shoah, aveva 87 anni. Una vita dedicata a raccontare le atrocità dell'Olocausto che egli stesso subì, in quanto deportato ad Auschwitz nel maggio del 1944.
Minacce al prof. palestinese che portò gli alunni ad Auschwitz
Mohammed S. Dajani Daoudi insegna a Ramallah. Ha portato 30 studenti a visitare il lager nell'ambito di un progetto tedesco-ebraico-palestinese. Al ritorno, è stato subissato dalle minacce, ma insiste: "Non intendo essere complice con zeloti ed estremisti neanche se le vittime sono i miei occupanti. E questo è tutto quel che ho da dire".
Il 2014 sarà dedicato a Jan Karski
La decisione è stata presa dal Parlamento polacco per onorare il Giusto fra le nazioni che cercò invano di informare Churchill e Roosevelt dello sterminio degli ebrei europei al di là della Vistola.
Il ritrattista di Auschwitz
Storia di Wilhelm Brasse, il fotografo che documentò Auschwitz dal di dentro. Alla fine della guerra rischiò la vita per salvare le immagini del campo dalla distruzione. Trailer del film The Portraitist sulla sua esperienza nel lager e galleria fotografica.