Shoah e nazismo
Il dossier di Gino Bartali a Yad Vashem
Il campione consegnava documenti falsi agli ebrei in fuga nascondendoli sotto la sella e nella canna della bicicletta.Avviata la pratica a Gerusalemme che potrebbe concludersi con il riconoscimento di Giusto tra le Nazioni.
Addio a Miep Gies
Si è spenta la donna che nascose la famiglia Frank e trovò i quaderni della giovane scrittrice. Era una delle più importanti testimoni della Shoah.
Addio a Edelman
Simbolo della rivolta del Ghetto di Varsavia nel 1943, leader del movimento Solidarnosc contro la dittatura del governo comunista polacco, dopo il Golpe del 1981 è stato prigioniero del generale Jaruzelski.
Marek Edelman ha dedicato la sua vita a preservare la memoria di coloro che si sono battuti per la salvaguardia della dignità umana. È stato un punto di riferimento etico per migliaia di giovani polacchi.
Israele inaugura Open Doors
Israele ricorda l'ospitalità offerta dalle Filippine agli ebrei negli anni '30. A Tel Aviv un monumento in memoria di una pagina sconosciuta della Shoah.
Onore in Israele per Dimitar Peshev
Cerimonia alla presenza del sindaco di Tel Aviv Ron Huldai e del presidente bulgaro Georgi Parabanov per ricordare Peshev. Per la prima volta la Bulgaria ammette le proprie responsabilità nella deportazione degli 11 mila ebrei di Tracia e di Macedonia e riconosce ufficialmente il ruolo di Peshev, all'epoca vicepresidente del parlamento bulgaro, in contrapposizione a quello del re Boris III, finora considerato vittima di quegli avvenimenti.
Linguaglossa dedica un cedro a Calogero Marrone
Il 27 gennaio 2008 la Cerimonia per dedicare un albero di cedro della piazza principale a Calogero Marrone, siciliano emigrato a Varese che salvò molti ebrei durante la Shoah.