
Pia Casa degli Incurabili di Abbiategrasso
Carlo Tagliabue fu il direttore dell’Istituto Geriatrico Golgi (allora Pia Casa degli Incurabili) di Abbiategrasso. Nonostante la sua iniziale adesione al fascismo, nell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale, quando vide gli orribili delitti del nazifascismo, divenne un ribelle e sfidò la polizia con suo grave rischio personale, nascondendo nel reparto femminile della struttura una trentina di donne ebree, che sottrasse così alla persecuzione nazifascista. Per confonderle con le pazienti, diede loro la divisa degli ospiti della Pia Casa; le nascose, e le nutrì, vigilando attentamente sulla loro incolumità.
Solo lui, il cappellano don Filippo Carminati, un paio di suore, e il medico conoscevano il rifugio delle donne ebree alla Pia Casa e ogni tanto andavano a trovarle per riferire loro le notizie che venivano trasmesse dalle radio straniere, cercando d'infondere così nei loro animi fiducia e speranza.
Candidatura proposta da Gianni Mereghetti
Giardini che onorano Carlo Tagliabue
Carlo Tagliabue è onorato nei Giardini di Abbiategrasso - IIS Bachelet e Marina di Campo - Scuola secondaria di primo grado di Marina di Campo.
Trovi un albero anche nel Giardino Virtuale Storie del Monte Stella.