Testimonianza della nipote Gabriella Cucchini - Zelarino (VE), 4 aprile 2008
Giovanni Battista Piasentin, fratello di mia madre, nel periodo dell'ultima guerra mondiale era sacerdote di un ordine religioso di Venezia: la Congregazione dei Padri Cavanis che gestisce delle scuole, dalle elementari al liceo, in Italia e nel Terzo mondo. Come Prefetto della Chiesa aveva fatto costruire a Possagno (TV) una casa di esercizi spirituali sul versante di una montagna e lì nascose per diverso tempo degli ebrei, tra i quali c'era sicuramente un avvocato di Venezia di nome Errera. Io l'ho sentito spesso raccontare da mia madre. Vi trovarono rifugio anche dei partigiani che così scamparono ai rastrellamenti dei tedeschi.
Nato a Venezia, da ragazzo abitava vicinissimo al Ghetto e vi aveva stabilito amicizie con altri ragazzi, ebrei: nel 1947 fu nominato Vescovo di Anagni (FR) e nel 1951 fu trasferito a Chioggia (VE) dove rimase fino al 1976, data del suo ritiro dall'incarico. Morì nel 1987 proprio a Possagno dove si era ritirato come un semplice Padre in pensione.
Fu molto amato per le sue doti e il suo ricordo a Chioggia è ancora molto vivo.
Segnalato dalla nipote Gabriella Cucchini
Giardini che onorano Giovanni Battista Piasentini
Trovi un albero nel Giardino Virtuale Altre storie.