Il cardinale Elia Angelo Dalla Costa, arcivescovo di Firenze durante la Seconda guerra mondiale, è stato insignito del titolo di "Giusto fra le nazioni" dal museo dello Yad Vashem di Gerusalemme.
Nel comunicato diramato dal Memoriale si legge: "Il cardinale Dalla Costa ebbe un ruolo centrale nell'organizzazione di una vasta rete di soccorso" che, dopo l'occupazione tedesca dell'Italia, contribuì a salvare centinaia di ebrei, locali e profughi da altri Paesi. Per questo, il suo nome verrà impresso nella Parete dell'Onore nel Giardino dei Giusti di Yad Vashem.
Morto a Firenze il 22 dicembre 1961, all'età di 89 anni, il Cardinale non sembrava avere alcun parente in vita all'epoca del conferimento dell'onorificenza nel novembre 2012. "Per il momento la medaglia e il certificato di onore saranno custoditi nel nostro museo. C'è da sperare che, con la divulgazione della notizia, se ci sono parenti, si venga ora a sapere", aveva dichiarato un portavoce dello Yad Vashem.
Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, aveva espresso profonda gratitudine per la scelta compiuta dal Museo. "Il riconoscimento raggiunge un pastore ancora nel cuore dei fiorentini - aveva dichiarato Betori - con un gesto che rafforza anche l'amicizia e il dialogo fra la chiesa cattolica e il popolo ebraico. Il cardinale Dalla Costa è stata una figura non solo di grande soccorso per gli ebrei, ma ha anche espresso con forza l'avversione a quel regime totalitario razzista all'origine di quella terribile persecuzione".
Giardini che onorano Il cardinale Elia Angelo Dalla Costa
Il cardinale Elia Angelo Dalla Costa è onorato nel Giardino di Yad Vashem.