Coloro che hanno visto il film di Claude
Lanzman, Shoah (1985), non avranno certamente dimenticato la scena dell’intervista a un signore alto e
allampanato che racconta di come si fosse fatto catturare dai tedeschi per potersi rendere conto di cosa
stesse succedendo agli ebrei imprigionati. Fatto
fuggire dalla Resistenza polacca, che lo aveva mandato
là, espatriò clandestinamente e giunse in Inghilterra
dove raccontò ciò che aveva visto prima al Governo
polacco in esilio a Londra e poi alle più alte autorità
britanniche e statunitensi. Rievocando con amarezza l’insuccesso
della sua missione (non fu dato il giusto peso alle
sue parole e alla sua analisi), l’anziano signore ha
improvvisamente una scarica nervosa e blocca con
una mano davanti alla bocca un conato di vomito.
La cinepresa registra impietosamente la sua fuga nell’altra stanza e il suo ritorno, tremante e sofferente,
come se ancora vivesse quei drammatici giorni con
la stessa intensità emotiva.
Quell’uomo era il polacco Jan Karski (1914-2000), nome di battaglia di Jan Kozielewski. Era il più giovane di otto figli di una famiglia di Łódź. Studente modello, venne presto reclutato dal servizio diplomatico polacco, che gli assegnò incarichi a Parigi e a Londra. Nel 1939 si arruolò nella cavalleria. Quando il 1°Settembre la Polonia fu invasa dai tedeschi, e due settimane dopo dai sovietici (in base al patto Ribbentrop-Molotov), fu catturato e richiuso in un campo di prigionia sovietico. La maggior parte dei suoi compagni fu fucilata. Karski riuscì rocambolescamente a scappare e si unì al movimento di resistenza AK (Armja Krajowa: Esercito nazionale), divenendone presto un importante esponente, incaricato di tenere i contatti tra i partigiani polacchi e l'Occidente. In seguito si fece catturare dai tedeschi per poter vedere di persona come venivano trattati i prigionieri, soprattuto ebrei. Ma venne preso in consegna dalla Gestapo. Temendo di rivelare qualcosa sotto tortura si tagliò le vene, ma venne salvato e ricoverato in ospedale, da dove un commando della Resistenza lo aiutò a evadere e a riprendere la missione di ufficiale di collegamento
Gli venne affidato l’incarico, per il quale ci voleva anche una notevole dote di coraggio, di entrare per due volte nel Ghetto di Varsavia. Nell’agosto 1942, vi entrò dallo scantinato di una casa nella parte "ariana" sul confine del Ghetto, travestito con abiti cenciosi su cui era cucita la stella di David. Lo accompagnarono Menachem Kirschenbaum e l’avvocato Leon Feiner, che per tutta la durata della visita continuò a mormorargli: "Ricordati di questo, ricordatelo". Poi l'organizzazione clandestina ebraica lo fece andare a Izbica, un paesino vicino Varsavia, punto di raccolta e smistamento in cui migliaia di ebrei cecoslovacchi venivano perquisiti, spogliati e messi su camion per i campi di sterminio di Belzec e Treblinka. Qui, Karski, camuffato con l'uniforme di un miliziano ucraino, vide arrivare migliaia di ebrei affamati e terrorizzati, sentì le urla strazianti di donne e bambini e l'odore della carne umana bruciata.
Gli ebrei volevano che il mondo sapesse dei campi di sterminio tedeschi. A settembre si intensificarono le deportazioni da Varsavia. Feiner, che finirà tra le centinaia di migliaia di vittime, comunicò a Karski le richieste da passare alle Cancellerie occidentali: gli alleati, una volta informati dello sterminio, dovevano assumersi la responsabilità di fermarlo, anche bombardando le città tedesche: "Faccia in modo che nessun leader occidentale possa dire che non sapeva."
Karski giunse a Londra nel novembre del 1942. Il suo rapporto confermò ai dirigenti polacchi del governo in esilio ciò che da più di un anno e mezzo sapevano bene: i tedeschi stavano attuando lo sterminio totale della popolazione di origine ebraica. Fu quindi portato a riferire le sue esperienze direttamente al primo ministro Winston Churchill e poi ad altri esponenti politici e giornalisti. Ma fu ascoltato con molto scetticismo. Nel dicembre del 1942, basandosi sul suo rapporto, il governo polacco in esilio chiese agli Alleati di intervenire in aiuto degli ebrei polacchi e fermare lo sterminio di massa. Non fu ascoltato. Nel febbraio del 1943 Karski incontrò il Segretario di Stato britannico Anthony Eden che risponde alla richiesta di aiuto sostenendo che l'Inghilterra aveva già accolto 100 mila profughi polacchi: non era possibile fare di più.
Karski ne informò l'esponente socialista, ebreo polacco, membro del governo in esilio, Szmul Zygielbojm, che, impotente, si uccise il 12 maggio 1943 con una lettera di protesta per l'indifferenza generale verso lo sterminio ebraico. A Varsavia era scoppiata la rivolta nel Ghetto, raso al suolo dai nazisti dopo la disperata resistenza dei suoi abitanti. Nulla fu fatto per fermare la macchina
dello sterminio.
Due mesi dopo, nel luglio 1943, Karski fu mandato negli Stati Uniti,
dove ritrovò la stessa inerzia
delle autorità con cui si è scontrato in Gran Bretagna. In un concitato incontro con il presidente Franklin Delano Roosevelt chiese di bombardare direttamente i campi di sterminio, in modo di permettere ai prigionieri di fuggire. Ma non fu ascoltato. Karski sperò di influenzare Felix Frankfurter, magistrato ebreo della Corte Suprema, che però, dopo averlo incontrato, dichiarò: "Io non dico che questo giovane stia mentendo, ma che sono incapace di credergli". La classe politica statunitense, per non parlare dell’opinione pubblica, era incerta sul fatto di portare direttamente aiuto agli ebrei, un po’ per carenza di informazioni ma soprattutto per una visione molto settoriale e confusa di tutta la questione della guerra contro Hitler.
Di fatto, molti governanti e politici occidentali furono in qualche modo complici indifferenti dello sterminio. A un Karski che chiedeva con insistenza di fermare la violenza, usando la forza, molti risposero accampando mille scuse e cavilli: lui suggeriva di bombardare e loro gli dicevano che quello non era il momento e che la questione andava approfondita.
Conclusa la sua infruttuosa missione, Karski voleva ritornare in Polonia, ma i suoi superiori glielo impedirono: ormai era un volto noto per i tedeschi e quindi era meglio che rimanesse negli Stati Uniti. Un anno dopo, la Polonia passò nell'orbita sovietica. Karski rimase quindi negli Stati Uniti dove conseguì un dottorato alla Scuola di diplomazia americana. Nel 1954 divenne cittadino statunitense e Insegnò alla Georgetown University fino al 1984, quando andò in pensione. Tenne molte conferenze esprimendosi contro il comunismo e per una Polonia libera e indipendente. Dedicò più di dieci anni alla stesura del suo importante libro The Great Powers and Poland:1919-1945. From Versailles to Yalta (University Press of America, Lanham-Maryland 1985). Nel 1965 sposò Pola Nirenska, ballerina e coreografa di origine ebreo-polacca, unica sopravvissuta alla Shoah di una famiglia numerosa.
Per molti anni Karski preferì non parlare della sua "missione impossibile", e si sentì uno sconfitto: "Ho la sensazione che gli ebrei non abbiano avuto fortuna con me, ero troppo insignificante per suscitare interesse alla causa". Karski considerò insuccesso personale
come il fallimento dell’umanità intera e in una conferenza del 1982 descrisse l’indifferenza verso la Shoah come
il secondo peccato originale dell’uomo: "Dio mi ha
dato il compito di parlare e di scrivere durante la
guerra, quando c’erano le possibilità di aiutare. Ma io
non ci sono riuscito. Dopo la fine della guerra ho
appreso che i governi, i responsabili politici, gli studiosi,
gli scrittori non sapevano cosa stava accadendo agli
ebrei. Sono stati colti di sorpresa. L’assassinio degli
ebrei era un segreto... Allora mi sono sentito un ebreo. Come la famiglia di mia moglie – tutti loro sono morti
nei ghetti, nei campi di concentramento, nelle camere
a gas – così tutti gli ebrei sterminati, sono diventati la
mia famiglia. Ma io sono anche un cristiano ebreo. Io
sono un cattolico praticante. Sebbene io non sia un
eretico, la mia fede mi dice che l’umanità ha commesso
un secondo peccato originale con le sue azioni, con
l’omissione di soccorso, con l’indifferenza, con l’in-
sensibilità, con l’egoismo, con l’ipocrisia e una fredda
razionalizzazione. Questo peccato perseguiterà l’umanità
fino alla fine dei tempi. Questo peccato mi perseguita.
E io voglio che sia così».
Nel 1981, su invito di Elie Wiesel, Karski ricordò: "Il Signore mi ha assegnato un ruolo di messaggero e scrittore durante la Guerra, quando, così mi sembrava, sarebbe potuto essere utile. Non lo fu… allora divenni un ebreo. Come la famiglia di mia moglie –tutta perita nei ghetti, nei campi di concentramento, nelle camere a gas- così tutti gli ebrei assassinati sono diventati la mia famiglia. Ma sono un ebreo cristiano. Sono un cattolico praticante. Anche se non sono un eretico, la mia fede mi dice che l'umanità ha commesso il suo secondo peccato originale attraverso l'azione, l'omissione, l'ignoranza autoimposta, l'insensibilità, l'interesse egoistico, l'ipocrisia o ancora la razionalizzazione priva di emozioni".
Moshe Bejski ,che l'anno successivo gli conferì la medaglia di "Giusto tra le Nazioni", disse di lui: "Mi ricorderò sempre la rabbia che aveva in corpo quando parlò davanti a me il giorno in cui ricevette l'onorificenza di Yad Vashem. Era ancora furioso con Roosevelt e Churchill, i due potenti capi della coalizione che non lo avevano ascoltato. Si sentiva uno sconfitto e io
lo rincuoravo".
A Jan Karski, il 7 Aprile 2011, sono stati dedicati un albero e un cippo nel Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano.
LIBRI:
Jan Karski, La mia testimonianza davanti al mondo. Storia di uno stato segreto, Adelphi, Milano 2013;
Yannick Haenel, Il testimone inascolato, Guanda, Parma 2010;
Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo, Jan Karski. L'uomo che scoprì l'Olocausto (fumetto), Rizzoli/Lizard, Milano 2014.
Giardini che onorano Jan Karski
Bergamo - Liceo Mascheroni
Maccarese - IISS
Milano - Monte Stella
Palermo
Varsavia
Washington
Yad Vashem
Trovi un albero anche nel Giardino Virtuale Storie d'Europa.