
Ezio Giorgetti alla cerimonia di consegna del titolo di "Giusto tra le Nazioni"
Notizie tratte dalla testimonianza scritta di Josef Konforti,
tradotta dall'ebraico da Lea Benveniste Nissim nel gennaio 1995
La testimonianza è composta da circa 100 pagine, in cui si raccontano le
vicissitudini e le peregrinazioni di un gruppo di ebrei rifugiatisi in
Italia dalla Jugoslavia e in fuga dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943,
da Asolo fino a Bari, passando per Adria, Bellaria e Pugliano Vecchio.
Alle iniziali 18 persone, tutti parenti, si erano aggiunti altri
familiari e alcuni profughi incontrati lungo il cammino, fino a
raggiungere i 38 componenti. A Bellaria il gruppo è ospitato presso un
albergo ancora aperto, il "Savoia" di Ezio Giorgetti, con cui si istaura
un clima di collaborazione che si trasforma ben presto in solidarietà e
con alcuni ospiti, tra i quali Josef Konforti e suo suocero Ziga
Neumann, anche in amicizia. Il 5 maggio 1964 Ezio Giorgetti ha ricevuto
il titolo di "Giusto tra le Nazioni" a Gerusalemme dallo Yad Vashem, per
l'aiuto prestato a questo gruppo di ebrei e a Bellaria-Igea Marina gli è
stata intitolata una piazza.
Oltre all'albergatore, altre due persone fornirono il loro
incondizionato sostegno: il maresciallo Osman Carugno, comandante
della caserma dei Carabinieri di Bellaria, che è stato insignito
dell'onorificenza di "Giusto tra le Nazioni" il 14 aprile 1985, e il
commerciante Giuseppe Rubino, originario di Barletta, ma
proveniente da Milano e sfollato a Bellaria per sfuggire ai
bombardamenti. Il 25 aprile 2004 sia a Giorgetti che a Carugno è stata
dedicata una quercia che li ricorda nel Parco Urbano di Igea Marina.
In occasione del "Giorno della Memoria" 2008, la scuola media Terza
Circoscrizione di S. Marino, sotto la direzione della prof.ssa Patrizia
Di Luca, ha prodotto un documentario sulla figura di Ezio Giorgetti.
Per informazioni rivolgersi a Patrizia Di Luca c/o Centro di
Documentazione Scuola media Terza Circoscrizione, Repubblica di San
Marino, tel, 0549 883181/82, cell. 335 5900390