Gariwo
https://it.gariwo.net/interviste/anna-bikont-gli-ebrei-polacchi-sono-stati-ammazzati-due-volte-26506.html
Gariwo

Anna Bikont: "Gli ebrei polacchi sono stati ammazzati due volte"

di Michał Nogas

Riportiamo di seguito l'intervista alla giornalista e autrice polacca Anna Bikont, pubblicata sul quotidiano "Gazeta Wyborcza", a firma del giornalista Michał Nogaś, il 18 settembre 2023. Anna Bikont è l'autrice de "Il prezzo. Alla ricerca dei bambini ebrei dopo la guerra", un'inchiesta giornalistica che getta nuova luce sul destino dei bambini ebrei polacchi dopo l'Olocausto. La traduzione dal polacco all'italiano è a cura di Francesco M. Cataluccio, responsabile editoriale della Fondazione Gariwo.

------------------------------------------------------------------------------------------------

Dal maggio 1947 all'agosto 1948, Lejb Majzels, un impiegato del Comitato Centrale degli Ebrei in Polonia, si recò ventotto volte a giro per la Polonia alla ricerca di 52 bambini sopravvissuti all'Olocausto e affidati a polacchi. Registrò meticolosamente ogni viaggio: a che ora era partito, a che ora era arrivato, se aveva trovato il bambino e a che prezzo le organizzazioni ebraiche potevano ricomprarlo. Perché la vita di ogni bambino ebreo aveva un prezzo.

Settant'anni dopo, Anna Bikont ripete il suo tentativo di ritrovarli. Segue gli appunti lasciati in due quaderni intitolati Relazioni dei viaggi di lavoro di L. Majzels sulla ricerca dei bambini nelle mani dei polacchi. Con straordinaria curiosità, cerca anche la più piccola informazione che potrebbe portare a un ricongiungimento anni dopo. Riesce a realizzare l'impossibile mentre affronta un'altra grande sfida: come convincere persone che sono fuggite dal passato, a volte fino alla fine del mondo, a ricordare.

Anna Bikont è una giornalista del quotidiano "Gazeta Wyborcza" dalla sua fondazione nel 1989. Il suo ultimo libro, Il prezzo. Alla ricerca dei bambini ebrei dopo la guerra, (Cena. W poszukiwaniu żydowskich dzieci po wojnie, Wyd. Czarne, 2023), è finalista del prestigioso premio letterario polacco "Nike".

Il prezzo è un'inchiesta giornalistica che getta nuova luce sul destino dei bambini dopo l'Olocausto. Condotta con perspicacia, cattura brillantemente l'atmosfera inquietante del dopoguerra e infrange la valutazione apparentemente ovvia delle scelte di vita dei sopravvissuti.

Michał Nogaś: Quanti chilometri ha percorso seguendo gli appunti nei quaderni di Leib Majzels, impiegato del Comitato Centrale degli ebrei in Polonia?

Anna Bikont: Probabilmente è più facile per me dire quanti non ne ho percorsi in auto e in aereo. Non mi sono trasferita in Australia, dove ho trovato una delle protagoniste di Cena. W poszukiwaniu żydowskich dzieci po wojnie (Il prezzo. Alla ricerca dei bambini ebrei dopo la guerra) soltanto perché non ha voluto parlare con me. Immagino che questo sia un grande risparmio e una significativa riduzione delle spese? Invece, sono stata spesso in Israele, negli Stati Uniti e in Canada, ho viaggiato per mesi in Polonia. E mi sono avventurata più di una volta, perché la prima conversazione, una volta che qualcuno ha accettato di farla, è solo una presentazione. Ho incontrato molte volte la maggior parte delle persone che compaiono in Il Prezzo.

Cosa le ha dato la forza per il primo incontro e per quelli successivi?

È una grande gioia fare ciò che si ritiene importante. Per me è stato importante ritrovare i bambini ebrei che Leib Majzels stava cercando dopo la guerra. Mi piace molto stare negli archivi, sfogliare documenti e dossier, ma prima di tutto sono una giornalista e una reporter, e la cosa più importante per me è parlare con le persone. Le persone che mi interessano di più, cioè quelle che sono sopravvissute all'Olocausto, sono per lo più scomparse. Lavorare a Il prezzo è stato l'ultimo momento: gli ultimi bambini annotati nei quaderni di Majzels erano ancora vivi. Alcuni dei personaggi di questo libro sono già morti. Nel mio lavoro di reporter ho acciuffato gli ultimi brandelli di quel mondo, raggiungendo gli ultimi testimoni. Penso a questo libro come a un addio ai bambini che Majzels, vagando per la Polonia, ha trovato per il popolo ebraico. Dominick LaCapra, uno storico americano che studia i traumi, dice che scrivere dell'Olocausto è un modo per elaborare il lutto. È esattamente quello che provo io.

Lei ha lavorato a Il prezzo in silenzio e in solitudine. Quando il libro, dopo anni di documentazione, viaggi, interviste e scrittura, è stato finalmente pubblicato, lei ha avuto molti incontri con la gente. Come sono state le presentazioni e gli incontri dedicati alla storia di Majzels e dei bambini ebrei?

Il clima dei miei incontri con con il pubblico è cambiato molto negli ultimi anni. Quando ho pubblicato Noi di Jedwabne (2005), quasi ogni volta mi scontravo con un forte e rumoroso gruppo di oppositori. Battibeccavano e urlavano con gli altri partecipanti, erano aggressivi. Alcuni volevano ascoltare la verità, altri affondarla. Oggi è diverso: penso che questi ultimi non abbiano più bisogno di venire agli incontri con me, ci sono decine di organizzazioni in Polonia, sovvenzionate dal governo, che si occupano principalmente di falsificare la nostra storia. Lo fanno nei loro circoli, in conferenze eleganti, a tavole imbandite. Non hanno per nulla più bisogno di me. Per questo le uniche persone che vengono a parlare del Il prezzo, a sentire la voce dei suoi protagonisti, sono quelle che vogliono dimostrare che si fidano di me, che in questo momento, in cui la storia viene falsificata in questo modo, quello che scrivo è molto importante per loro. Ma mi sono anche resa conto ancora una volta - girando per la Polonia con questo libro - di quante persone sensibili ci siano, con buone intenzioni, che tuttavia riescono a concentrarsi solo sui polacchi. Ovvero, polacchi di origine polacca, perché anche i bambini ebrei di Majzels erano polacchi, dopotutto. Le persone sopravvivono, non riescono a credere che i loro compatrioti - probabilmente a volte anche direttamente i loro antenati - abbiano potuto trattare male i bambini ebrei, cercando di fare soldi sulla loro pelle. È un fardello che devono portare. E io preferirei che i lettori sentissero una vicinanza ai miei personaggi bambini, che si sentissero nella loro vita. L'empatia mi sembra molto più potente del senso di colpa. Ricordo di aver incontrato dei lettori a un festival letterario a Szczebrzeszyn. Ho raccontato di come, anche dopo la fine della guerra, i bambini ebrei venissero ridicolizzati, picchiati, presi a sassate. Ho anche narrato di come i bambini venissero spesso tenuti in cambio di grandi somme di denaro e di quanto sia falsa la narrazione secondo cui tutti li salvavano per altruismo. Il giorno successivo sono stata contattata da una delle partecipanti all'incontro. Al ritorno aveva parlato con il suo ospite e lui le aveva detto che aveva tenuto dei bambini ebrei. Lei era così sollevata che ci fossero anche dei polacchi così. Era come se non avesse sentito nulla di ciò che era stato detto. Ora che improvvisamente sembra che tutti siano stati salvati, dove sono tutti questi ebrei? La mia interlocutrice era piena di buone intenzioni, ma ciò che le interessava veramente in queste storie di ebrei era come si erano comportati i polacchi.

Conosce il motivo di questo comportamento? Qual è il meccanismo che fa costruire storie false sulla salvezza degli ebrei?

La propaganda di Stato, ovviamente. E a questo contribuiscono anche i nonni, persone già molto anziane, il cui ruolo e autorità nelle famiglie non sono trascurabili. Come fate a sospettare che non sia vero se una persona gentile, cordiale, affettuosa, vi dice di aver ospitato un bambino ebreo durante l'Olocausto? Mettereste in dubbio le parole di un uomo devastato dalla guerra, pieno di traumi? Potete ribellarvi ai vostri genitori, come facevano i tedeschi alla fine degli anni '60, ma oggi ai vostri nonni? Così questo tipo di narrazione si fa strada in molte teste, si annida in esse, gira per il mondo e diventa una giustificazione accettata di buon grado, con un profondo respiro di sollievo.

In ognuno dei miei libri descrivo polacchi che hanno salvato ebrei. Ma il fatto che siano stati Giusti, che diamo loro il giusto onore e la giusta attenzione, significa che non dobbiamo parlare del fatto che ci sono stati molti altri ingiusti?

Ciò di cui parla si riferisce alla campagna contro la professoressa Barbara Engelking, che ha detto pubblicamente che oltre ai polacchi che hanno aiutato gli ebrei, ci sono stati anche quelli che si sono rifiutati di aiutarli...

L'ha detto con molta delicatezza....Dopo tutto quello che aveva letto, avrebbe avuto tutto il diritto di dirlo con più enfasi. Per esempio, nelle parole del sindaco polacco di Węgrów del dopoguerra, Władysław Okulus. Egli presentò all'Istituto Storico Ebraico un resoconto della deportazione degli ebrei dalla sua città, che intitolò La più grande tragedia nella storia di Węgrów. Scrisse: "Per la popolazione ebraica fu una tragedia biologica, per la popolazione polacca una tragedia morale".

Lei scrive ne Il prezzo che spesso le sue visite nei vari luoghi annotati nei quaderni di Leib Majzels sono state una sorpresa per gli abitanti. Avete incontrato riluttanza, quello che potrebbe essere interpretato come antisemitismo?

Quando chiedi dei bambini che sono stati salvati durante la guerra, quando ti esce di bocca la parola "ebreo" in un contesto negativo, ti danno subito l'impressione di essere un estraneo. Più di una volta ho sentito chiedere: "Sei una di quelli?". Sono passati quasi ottant'anni dalla guerra e la gente sa ancora quale casa è "ebraica", dove sono stati nascosti gli ebrei, dove sono stati abbattuti i muri dopo la guerra per trovare l'oro. Tuttavia, la frase "gli ebrei vivevano qui, in questa casa", suona molto diversa dall'affermazione: "E lì, in quella casa in fondo al villaggio, un tempo vivevano i Tartari". C'è ancora molta omertà nei racconti dei compaesani ebrei. Non si è ancora dissolta fino ad oggi.

Sogna i personaggi de Il prezzo o i viaggi alla loro ricerca?

Mi capita di fare sogni che preferirei non fare. Riguardano i miei figli in varie situazioni di guerra. Cioè, nel tipo di situazioni in cui si trovavano quelli della lista di Majzels. Sapete, prima di sapere di essere ebrea, ero ossessionata da ciò che avrei fatto in quei momenti. Fin da quando ero bambina ci pensavo. Cosa avrei fatto durante la guerra come madre, diciamo di cinque figli, se un giorno fosse arrivata una ragazza ebrea con una figlia o un figlio e avesse chiesto di essere accolta ed essere mantenuta. Lo avrei fatto o no? Questa domanda tornava anche nei miei sogni. Quando ho scoperto il mio passato, mi sono sentita sollevata di essere dall'altra parte.

Cioè che non avrebbe più dovuto fare questa scelta?

Sì, perché all'epoca non avevo ancora capito che non si trattava di questo. Il problema in Polonia non è, e non è mai stato, che troppo pochi polacchi hanno aiutato. Non possiamo e non dobbiamo aspettarci un comportamento eroico da nessuno, soprattutto quando non ce lo aspettiamo da noi stessi, che ci conosciamo meglio. Il problema in Polonia è che troppe persone hanno aiutato a uccidere gli ebrei. E questo è molto difficile da accettare.

Il destino ha aggiunto qualcosa al suo libro dopo la sua pubblicazione?

Purtroppo no e ciò non mi dà alcuna soddisfazione come giornalista. Conferma la mia convinzione di aver raccolto le ultime voci. Gli ebrei polacchi sono stati doppiamente assassinati, non solo durante la guerra, ma anche in seguito, attraverso un pesante velo di silenzio. Sono scomparsi, non ci saranno più. Tutto ciò che si può fare, come fa il Centro di Ricerca sull'Olocausto o io come giornalista, è raccontare il loro destino. Non ci resta altro da fare.

(pubblicato su "Gazeta Wyborcza", 18/09/2023)

Traduzione a cura di Francesco M. Cataluccio, Responsabile editoriale della Fondazione Gariwo

19 settembre 2023

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!

Scopri tra le interviste

carica altri contenuti