Gariwo
https://it.gariwo.net/libri-and-co/libri/etica-e-democrazia/
Gariwo

Libri sull'etica e sulla democrazia

I grandi classici del pensiero e le analisi di intellettuali contemporanei per riflettere su etica, educazione, vita politica, responsabilità personale, cittadinanza attiva e diritto internazionale.

Esplorate le nostre recensioni e scoprite libri che vi aiuteranno a sviluppare una visione critica e informata su questi temi fondamentali.

Filtra per:

Ordina per:

Titolo Autore Anno
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanisticaMartha Nussbaum2011
Diritti Umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazioneAA. VV., a cura di Marcello Flores (direttore scientifico)2007
Domande sulla MemoriaAa. Vv.2021
Fake. Non è vero ma ci credoDaniele Aristarco2018
Hannah Arendt. Agire politicamente, pensare politicamenteLaura Boella1995
Mordere la nebbiaAlessio Boni2021
Il potere di tuttiAldo Capitini (L. Schippa Curatore)1999
ImmaturitàFrancesco M. Cataluccio2014
In occasione dell'epidemiaFrancesco M. Cataluccio2020
Anticostituzione - Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra societàGherardo Colombo2023
LogicomixApostolos Doxiadis, Christos H. Papadimitriou2010
I signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflittiMaria Cristina Ercolessi (a cura di)2002
Brevi lezioni sul linguaggio. Intervista a Federico FaloppaFederico Faloppa2019
Il virus totalitario. Guida per riconoscere un nemico sempre in agguatoDario Fertilio2017
Il genocidioMarcello Flores2021
Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia.Marcello Flores2020
I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potereSimona Forti2012
I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potereSimona Forti2012
La filosofia è donna e cosmopolitaAdele Fraracci2021
Antirazzismo e scuole vol.1a cura di A. Frisina, F. G. Farina e A. Surian2021
Io dico no alle fake news. 10 parole per capire il mondoLinda Giannattasio2022
I diritti umani dal punto di vista filosoficoJeanne Hersch, F. De Vecchi (a cura di)2008
How enemies become friendsCharles Kupchan2001
Voglioguerra e cercopaceAnna Lavatelli2007
Il forno di Akhnai, una discussione talmudica sulla catastrofeJ. Bali, V. Franzinetti, S. Levi Della Torre2010
Il lato oscuro della democrazia. Alle radici della violenza etnicaMichael Mann2005
Tutto me stesso prima di morire. Note dalla malattiaCarlo Massa2008
La normalità del maleIsabella Merzagora2019
Rinascere a questa vitaMoreno Montanari2021
Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirusEdgar Morin2020
Svegliamoci! - La sfida della complessitàEdgar Morin2022
La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell'esistenza.Salvatore Natoli2001
Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento.Salvatore Natoli2006
Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia.Salvatore Natoli2009
Il buon uso del mondo. Agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli2010
PerseveranzaSalvatore Natoli2014
Dizionario dei vizi e delle virtùSalvatore Natoli2017
Non per profittoMartha Nussbaum2011
Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberaleVittorio Emanuele Parsi2022
Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio onlineStefano Pasta2018
Tu non uccidere. Umanità e attualità del malePaolo Pelliccia e Domenico Canzoniero (a cura di)2008
Comunismo: una storiaRichard Pipes2003
Voci dall’inferno. L’America e l’era del genocidioSamantha Power2004
I buoniLuca Rastello2014
La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneoMilena Santerini2021
Etica per un figlioFernando Savater2012
La tirannia dei valoriCarl Schmitt2008
Il genio americano. Sconfiggere Trump e la pandemia globaleMassimo Teodori2020
Memoria del bene, tentazione del maleTzvetan Todorov2001
Odiare l'odioWalter Veltroni2020
La lezioneGustavo Zagrebelsky2022

    Ci spiace, nessun libro corrisponde ai filtri che hai scelto.