Prima puntata della web serie del regista Marco Bechis, creata insieme a Caterina Giargia e ai giornalisti del Corriere della Sera Antonio Ferrari e Alessia Rastelli. La storia di Vera Vigevani Jarach è, secondo lo stesso Antonio Ferrari, "esemplare nella sua crudele semplicità. Questa coraggiosa donna ebrea, che oggi ha 85 anni, porta infatti nel cuore e nell’anima il peso di tre tragedie: le leggi razziali del fascismo e lei, bambina, costretta a lasciare l’Italia con i familiari più stretti, e a raggiungere l’esilio dell’Argentina; la cattura del nonno materno, Ettore Camerino, che si era rifiutato di lasciare Milano e che fu arrestato mentre cercava di fuggire in Svizzera. Rinchiuso nel carcere di Varese e poi a San Vittore, infine deportato ad Auschwitz e gasato poco dopo l’arrivo nel campo di sterminio; il matrimonio di Vera a Buenos Aires, e lo spietato assassinio dell’unica figlia Franca, neppure diciottenne ma fiera oppositrice del regime golpista del generale Videla: desaparecida, torturata e buttata in mare - viva - da uno dei voli della morte".
Franca Sempre presente
la prima puntata della storia di Vera Vigevani Jarach
20 gennaio 2014
20.1.2014
Franca Sempre presente
9.1.2014
I lager nazisti filmati da Hitchcock
8.11.2013
La distruzione del ponte di Mostar
24.5.2013
Tour virtuale di Yad Vashem
Contenuti correlati
- Il rumore della memoria [articolo]
- la storia di Vera Vigevani Jarach
- La cattura di mio nonno [video]
- quinta puntata della storia di Vera Vigevani Jarach
- La fuga di noi fortunati [video]
- quarta puntata della storia di Vera Vigevani Jarach
- Sui banchi della memoria [video]
- terza puntata della storia di Vera Vigevani Jarach
- La verità sulla fine di mia figlia [video]
- seconda puntata de "Il rumore della memoria"
Videolezioni:
Conferenze:
Interviste:
