Videolezioni
16.1.2023
Sophie Scholl: la studentessa che sfidò il nazismo
12.12.2022
Yusra Mardini: il suo talento a disposizione degli altri
14.11.2022
Whangari Maathai: la signora degli alberi
24.10.2022
Carlo Urbani: una valigia piena di diritti
29.10.2021
Una scommessa antropologica e pedagogica
29.10.2021
La voce dei Giusti nell’Enciclopedia
29.10.2021
Narrazione e voce
25.10.2021
Narrazione e scrittura autobiografica: la costruzione del sé e del sé collettivo
25.10.2021
Seminario online insegnanti 2021: "Il racconto rivela gli eventi: Narrare le storie dei Giusti: come e perché"
25.10.2021
Scrivere la storia di un Giusto e pubblicarla per farla conoscere al grande pubblico
25.4.2021
La storia di Suor Enrichetta Alfieri
17.11.2020
Giornata mondiale della gentilezza
29.10.2020
I Giardini dei Giusti a scuola
29.10.2020
Dare vita allo spirito di comunità e al valore della responsabilità nell’emergenza: un percorso didattico
29.10.2020
Come declinare i temi della responsabilità etica nella progettazione d’istituto e nella programmazione disciplinare trasversale per attuare l’educazione alla cittadinanza globale
29.10.2020
Il percorso PATHS - Filosofi/e per pensare: esperienze di una didattica innovativa
29.10.2020
Conoscere e utilizzare il sito di Gariwo
29.10.2020
I percorsi educativi di Gariwo
29.10.2020
La potenzialità delle storie dei Giusti e il valore delle testimonianze per nuove strategie educative. I Giardini, "pietre d’inciampo" nel lavoro della memoria
29.10.2020
Conclusioni Seminario insegnanti Gariwo
22.10.2020
Dall’archivista del bene ai nuovi memoriosi: la scatola dell’ambiente. I resilienti: Berta Càceres, e Chico Mendes
22.10.2020
La Carta dell’ambiente di Gariwo: la responsabilità di un pianeta fragile
22.10.2020
La dinamica degli interessi economici nei rapporti internazionali: sfruttamento e conflitti per le risorse
22.10.2020
Alla radice delle tragedie dei migranti: guerre, sfruttamento economico, ambiente
19.10.2020
Sull’ inGiustizia: cosa è intollerabile nel mondo
19.10.2020
L’arte presidio dell’ambiente e delle culture nell’era dell’antropocene
19.10.2020
Appello all'Europa
15.10.2020
Dal crimine di genocidio alla nascita del Diritto Internazionale: lo stato dei diritti umani nel Mondo e la prevenzione dei genocidi
15.10.2020
Dal passato al presente, il coraggio dei pensatori del dissenso, argine alle tentazioni autoritarie e all'isolamento nazionalistico
15.10.2020
La carta "oro" dei diritti umani: una provocazione
8.10.2020
La voce dei Giusti. I messaggeri inascoltati: Armin T. Wegner e Jan Karski
8.10.2020
I Giusti per gli armeni. Memoria per un genocidio negato
8.10.2020
Eredità del “secolo breve”: l’uomo spirituale e l’intellettuale. Il valore degli uomini liberi resiste al tempo e si ripropone come esempio su un terreno universale
1.10.2020
Approccio etico filosofico al concetto di Giusto e sua universalizzazione
1.10.2020
Il memorioso e l'archivista del bene: perché il teatro?
1.10.2020
Saluto iniziale del Presidente del Consiglio Comunale di Milano
1.10.2020
Seminario online insegnanti 2020: "L’agire responsabile fra la memoria dei Giusti e i contesti storici"
1.10.2020
I meccanismi genocidari e la comparazione tra i genocidi. Problematizzazione dell'unicità della Shoah.
30.9.2020
Per una diversa strategia educativa: I Giusti come antidoto alle nuove dimensioni dell’odio sul web
30.9.2020
Significato e valore di un Giardino dei Giusti a Varsavia
29.9.2020
Presente o futuro? Vizi e virtù nell’era del Covid-19
29.9.2020
L’indebolimento generalizzato della democrazia e l’attacco ai giornalisti e agli intellettuali scomodi
29.9.2020
Imparare a scuola: la classe come comunità di apprendimento
29.9.2020
Erigere e demolire: il potere dell’arte e delle immagini
29.9.2020
Cervello che apprende, mente che impara
8.9.2020
I maestri del pensiero del Giardino dei Giusti
30.4.2020
Igor Trocchia
28.4.2020
Amedeo Vigorelli
27.4.2020
Maddalena Pisati sulla libertà
23.4.2020
Santa Schinardi - Amos Oz e il fanatismo
22.4.2020
Anna Pozzi - il Covid19 e l'Africa
21.4.2020
Pietro Kuciukian - I quaranta giorni del Mussa Dagh
16.4.2020
Anna Foa - La comparazione dei genocidi
15.4.2020
Cristina Miedico - I Giusti e il patrimonio culturale
15.4.2020
Cristina Miedico - I Musei, presidi di memoria
15.4.2020
Cristina Miedico - I Giusti e la tutela del patrimonio culturale
10.4.2020
Santa Schinardi su Epicuro
8.4.2020
Il messaggio di Khaled
6.4.2020
Milena Santerini - I Giusti e l'odio online
2.4.2020
Anna Foa - Si può parlare di unicità della Shoah?
30.3.2020
Santa Schinardi - Marek Edelman e Baruch Spinoza
23.3.2020
Lamberto Bertolé - Lezione su Hans Jonas