Per inserire testi, materiali o percorsi didattici, iscriviti al Network! Mandaci una mail: sottoscrivi la Carta delle responsabilità 2017 e raccontaci la tua attività!
Gli esami di maturità stanno portando a conclusione l’impegno dei docenti in una anno, il 2021-2022, ancora difficile e irto di ostacoli. Noi di Gariwo, e in particolare come Commissione Didattica, desideriamo far giungere a tutti gli insegnanti un saluto e un augurio accompagnato da ragioni di sper
I bambini della scuola "Maison de la Charité" danno il loro contributo in questa situazione d'emergenza sanitaria.
Nel 2015 Elie Fadel, ex insegnante libanese, ha aperto a Naameh circa 15 km a sud di Beirut e 15 km a nord di Sidone, la scuola primaria Maison de la Charité. Un centro di educazione non
In vista della seconda edizione di GariwoNetwork, che si terrà il prossimo 29 novembre ai Frigoriferi Milanesi, abbiamo aperto un dibattito, sul sito di Gariwo, a partire dall'editoriale di Gabriele Nissim Guardiamo il mondo da un drone per contrastare la cultura del nemico.
Questo intervento racchi
Le storie dei Giusti sono “il fiato del mondo”.
Con 388 firme, il 10 maggio del 2012, il Parlamento di Strasburgo accoglieva l’appello di Gariwo per l’istituzione della Giornata Europea dei Giusti, celebrazione che si tiene ogni anno il 6 marzo, anniversario della morte di Moshe Bejski, il giudice d
Per conoscere i giusti: Mario Borsa, Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Teresio Olivelli
Resistere. Resistere. Resistere. Ecco, quando a resistere sono 12 maestri tra cui una donna diciassettenne io impazzisco al solo pensarci. Immaginate la scena. Fuori le camice nere e brutali del fascismo. Dentro una ragazzina di 17 anni che si rifiuta di obbedire a quella macchina dell'odio nero che
Il contributo di Paolo Pileri, professore di progettazione e pianificazione urbanistica ambientale al Politecnico di Milano, si colloca tra La Carta delle Responsabilità e La Carta dell’Ambiente di Gariwo. Il suo messaggio e il suo agire sono in linea con il richiamo alle “pratiche virtuose” che si
Non ci sono parole per Primo Levi.
Tutti i suoi libri ti cambiano la vita e te la fortificano. Il sistema periodico è uno di questi. Un libro meraviglioso. Dentro c'è tutto. Tutto quel che uno ha bisogno per vivere, crescere, capire e capirsi è là.
Ho voluto associarlo alla giornata per la Terra, pe
La Prof.ssa Maria Rendani, docente di lettere della scuola secondaria di primo grado Iqbal Masih di Pioltello, pone l'accento sull'importanza della condivisione di buone prassi, come stimolo per continuare a credere nell'importanza del ruolo educativo dell'insegnante.
Suggerisce metodologie e strumen
Con l'hashtag #IORESTOACASAMASTUDIO, i ragazzi del Liceo V. Vecchi di Trani illustrano la loro azione di didattica a distanza, le loro sensazioni ed emozioni in questa situazione di emergenza.
Si ringrazia la Prof.ssa Angela Doriana Di Liddo, i docenti e gli studenti.