Tre nuovi alberi nel Giardino dei Giusti di Perugia

di Gabriele De Veris, 2 aprile 2018

Eventi, Giornata dei Giusti

Martedì 6 marzo 2018 tre nuovi alberi nel Giardino dei Giusti alla biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia, dedicati a RENATA FONTE, ANNA FRANK, EMMA THOMAS I nomi, proposti da Amnesty International, Associazione Libera, Associazione Vivi il Borgo, Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, Biblioteca San Matteo degli Armeni, sono:

RENATA FONTE (1951-1984) insegnante, assessore al Comune di Nardò, vittima di interessi speculatori per il suo impegno in difesa del territorio

ANNA FRANK (1929-1945) giovanissima vittima del nazismo, testimone della Shoah raccontata attraverso il suo diario, simbolo dei razzismi e dei genocidi passati, presenti e futuri

EMMA THOMAS (1872-1960) vegetariana, quacchera, idealista pratica, amica di Edmondo Marcucci, fedele collaboratrice di Aldo Capitini, con cui condivise la nascita dei Centri di Orientamento Religioso

L’iniziativa si collega alle tante attività previste in molte città per il 6 marzo, coordinate dall’associazione Gariwo http://it.gariwo.net/giusti/giornata-europea-dei-giusti/

Il “Giardino dei Giusti nel mondo”, è sorto a Perugia il 6 marzo 2016, presso l’area verde della biblioteca di San Matteo degli Armeni, luogo simbolo sui temi della pace, della non-violenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale ed interreligioso, del commercio equo, aderendo al progetto Ga.Ri.Wo. (Garden of The Righteous Worldwide) ad al comitato 6 marzo per le celebrazioni della giornata europea dei giusti, istituita dal Parlamento Europeo.

Nel Giardino dei Giusti di San Matteo degli Armeni sono stati piantumati nel 2017 tre cipressi dedicati a Danilo Dolci (1924-1997), Poeta, educatore, testimone persuaso della nonviolenza e della legalità, amico di Aldo Capitini; Irena Sendler (1910-2008), Infermiera e assistente sociale polacca, salvò migliaia di bambini del ghetto di Varsavia dai campi di sterminio nazisti; Angelo Vassallo (1953-2010), Sindaco di Pollica (SA), assassinato il 5 settembre 2010 per il suo impegno verso la legalità e l'ambiente.

Nel 2016 sei cipressi vennero dedicati a: Armin Theophil Wegner (1886-1978), militare e scrittore tedesco, testimone del genocidio armeno, oppositore del nazismo; Tahir Elci (1966-2015), avvocato curdo e attivista dei diritti umani, ucciso a Diyarbakir il 28 novembre 2015; Alex Langer (1946-1995) politico, scrittore, leader del movimento ambientalista e pacifista, impegnato per la difesa dei diritti umani; Anna Stepanovna Politkovskaja (1958-2006), giornalista russa, impegnata per denunciare le violazioni dei diritti umani in Cecenia, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006; Marisol Macias Castaneda (1972-2011), giornalista messicana uccisa per le sue denunce contro i narcotrafficanti il 24 settembre 2011; Wangari Muta Maathai, (1940-2011), prima donna africana ad aver ricevuto il premio nobel per la Pace; ambientalista, biologa, attivista, promotrice dello sviluppo sostenibile, ideatrice della Green Belt Movement per la riforestazione del Kenya.

In Umbria esistono tre Giardini dei Giusti: Assisi, Perugia, Trevi.

Commenti

Martina LandiGrazie mille! di Martina Landi 5 aprile 2018

Gentilissimo, molte grazie per aver condiviso l'esperienza di Perugia su GariwoNetwork...
A breve aggiorneremo le informazioni anche sul sito di Gariwo!

Accedi per commentare

Come utente non registrato, puoi solamente visualizzare i contenuti.
Accedi per poter inserire i tuoi contributi o per commentare quelli pubblicati da altri.

Hai dimenticato la password?

Vuoi entrare in GariwoNetwork?

Per inserire testi, materiali o percorsi didattici, iscriviti al Network!
Mandaci una mail: sottoscrivi la Carta delle responsabilità 2017 e raccontaci la tua attività!

L'autore/L'autrice

Gabriele De Veris

Gabriele De Veris
bibliotecario
Vai al profilo

Giardino di Perugia