Anche quest’anno tanti studenti delle scuole di ogni ordine e grado hanno partecipato al concorso “Adotta un Giusto”. I loro elaborati sono espressione della forza del messaggio dei Giusti sia per gli studenti che per gli insegnanti.
Come ha dichiarato Ulianova Radice, Vicepresidente dell’Associazione Giardino dei Giusti. “Il concorso “Adotta un Giusto” registra ogni anno una partecipazione sempre più ampia grazie all’impegno dei docenti, che collaborano con la Commissione didattica di Gariwo per promuovere la crescita culturale e civile degli adolescenti e stimolare le loro capacità critiche e creative. L’iniziativa fa parte del progetto didattico dell’Associazione Giardino dei Giusti per sensibilizzare i giovani sui valori della solidarietà, della partecipazione, della responsabilità personale e renderli consapevoli depositari della memoria del bene”.
La cerimonia di premiazione, tenutasi il 16 aprile all’Auditorium Enzo Baldoni di Milano, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè, la presentazione del progetto da parte della Responsabile della Commissione didattica di Gariwo Anna Maria Samuelli, la testimonianza di Vito Fiorino, onorato come Giusto al Giardino virtuale del Monte Stella di Milano, e le letture degli attori Massimiliano Speziani, protagonista dello spettacolo “Il Memorioso” e Alice Spisa.
La Giuria, composta dalla Commissione didattica di Gariwo, da Franca Schiavon del Comune di Milano e da Giorgio Mortara dell’ UCEI, ha assegnato i premi ai seguenti elaborati (per ogni progetto riportiamo anche la motivazione; tutti gli elaborati, premiati e non, sono disponibili sul sito di Gariwo).
Scuole elementari
Nella categoria ”testo letterario” ha vinto il terzo premio la classe V B dell’I.C. “Luigi Cadorna” di Milano con testi e disegni su Dimitar Peshev: i ragazzi hanno saputo interpretare con spontaneità e adesione emotiva i temi legati alla pace e alla libertà.
Il secondo premio è stato vinto dalla classe V A dell’I.C. “Luigi Cadorna” di Milano poiché i ragazzi hanno saputo interpretare con spontaneità e adesione sentimentale le figure dei Giusti che hanno maggiormente sollecitato il loro immaginario (Moshe Bejski e Primo Levi ndr).
Il primo premio è stato invece assegnato alla classe V C dell’I.C. di Barlassina (MB) che ha presentato un testo che unisce il rigore della documentazione all’espressione toccante dei sentimenti provati dai ragazzi nell’interpretazione della figura di Sophie Scholl.
Per la categoria “videoclip” ha ricevuto il primo premio la classe IV B dell’I.C. “Giuseppe Rogasi” di Pozzallo (RG) con un elaborato sugli Uomini e le donnedella Guardia Costiera: il video documenta efficacemente il lavoro svolto con dedizione dai volontari e il vissuto dei salvati accolti nel nostro territorio.
Scuole medie
Per la categoria ”testo letterario” ha vinto il secondo premio la classe II B dell’I.C. “Margherita Hack" di Cernusco Sul Naviglio (MI), che ha deciso di “adottare” il ciclista Gino Bartali: lavoro efficace e sentito, condotto in forma di intervista, che rende particolarmente vivace la testimonianza.
Il primo premio è stato attribuito alla classe III B dell’I.C. “Rita Levi Montalcini” di Spezzano Albanese (CS) che ha partecipato con un lavoro originale su Angelo De Fiore, Giusto onorato a Yad Vashem, efficace nella descrizione della sua vicenda umana.
Per la categoria “videoclip” invece è stato conferito il primo premio alla classe III C dell’I.C. “Giuseppe Rogasi” di Pozzallo (RG) per il lavoro molto sentito ed emotivamente coinvolgente sulle figure di Peppino e Felicia Impastato, coraggiosi oppositori della Mafia siciliana.
La classe II B dell’I.C. “Margherita Hack" di Cernusco Sul Naviglio (MI) ha ricevuto il secondo premio della categoria “racconto a fumetti”. Il lavoro è stato giudicato originale nella sua essenzialità, che testimonia l’interesse per la figura del console cinese Ho Feng Shan, riconosciuto Giusto quest’anno nel nostro Giardino. Il primo premio invece è stato attribuito alla classe II D dell’I.C. “Giuseppe Rogasi” di Pozzallo (RG) che ha approfondito la storia degli uomini e delle donne della Guardia Costiera con un lavoro interessante e originale, tanto per quanto riguarda i contenuti che per l’eccellente rappresentazione grafica.
Scuole superiori
Nella categoria ”testo letterario” è stato assegnato il terzo premio alla classe V A Ottici dell’Istituto “IPIA Plana” di Torino: i testi proposti si segnalano per la buona documentazione e l’efficace ricostruzione della figura di Fridtjof Nansen, un Giusto dell’umanità.
Il secondo premio è stato conferito alla classe IV I del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano, i cui testi ricostruiscono la tragedia di Neda Agha- Soltan in modo originale e articolato, suscitando nel lettore una forte partecipazione emotiva. Il primo premio è invece stato assegnato alla classeII C del Liceo Classico “Zucchi" di Monza. Il testo - su Costantino Baratta - si segnala per la grande originalità espressa in forma poetica, che denota capacità di penetrazione e partecipazione emotiva.
Nella categoria “videoclip” sono state premiate la classe II A del Liceo Classico- Musicale “Zucchi” di Monza con il terzo premio: partendo dalla domanda cruciale sull’essenza della giustizia, il lavoro ci conduce alla comprensione dei valori fondamentali a cui Ghayath Mattar ha sacrificato la propria vita; con il secondo premio la classe IV I del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano: sullo sfondo della musica rap che richiama Sonita Alizadeh, i ragazzi elaborano un testo originale che riesce ad esprimere in modo profondo i valori dei Giusti; con il primo premio, invece, la classe III Cs del Liceo Scientifico “Gian Battista Grassi” di Saronno (VA): dalla memoria del Giusto, il video riesce a trasferire in un esempio di vita vissuta i simboli e la forza del messaggio della non violenza. Partendo dalla storia di Ghayath Mattar hanno portato a termine una riflessione sul presente, con anche la partecipazione dei ragazzi del Centro Diurno Disabili “Il Faro” di Cogliate.
Menzioni speciali
Si è scelto di conferire alcune Menzioni Speciali alle scuole che si sono contraddistinte per il loro impegno e per il loro lavoro di approfondimento sulle tematiche legate ai Giusti.
Alla classe III D dell’ IIS “Gerolamo Cardano” di Milano per la fotografia che illustra la ricostruzione, da parte degli studenti, del gesto coraggioso di Sophie Scholl;
alla classe IV I del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano per il lavoro efficace ed originale svolto sul tema dei Giusti;
all’IIS “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino Maccarese (RM) per il lavoro efficace ed originale svolto dagli insegnanti con le classi sul tema dei Giusti e in particolare per la messa a tema della figura di Khaled Assad, coraggioso difensore dell’arte, espressione alta di umanità;
al Liceo Scientifico “Luigi Mascheroni” di Bergamo per il lavoro vario e articolato che illustra le azioni dei Giusti con disegni significativi ed efficaci;
al Liceo Linguistico “Primo Levi” di San Donato Milanese (MI) per la pièce teatrale su Irena Sendler drammaturgicamente efficace e coinvolgente;
e infine all’ I.C. “Giuseppe Rogasi” di Pozzallo (RG) per il lavoro efficace ed originale svolto dagli insegnanti con le classi sul tema dei Giusti.
Per inserire testi, materiali o percorsi didattici, iscriviti al Network!
Mandaci una mail: sottoscrivi la Carta delle responsabilità 2017 e raccontaci la tua attività!