|
|
|
Cari insegnanti,
siamo giunti alla settima settimana di nuove proposte per la didattica a distanza da seguire con i vostri studenti. Ci piacerebbe sapere se dai nostri suggerimenti giornalieri sono nati scambi, richieste o domande da parte dei vostri ragazzi.
Vi ricordiamo che potete seguirci sulla nostra pagina Facebook,
dove tutti i giorni pubblichiamo nuovi contenuti per la rubrica social
“Gariwo School”, e che potete commentare e condividere le nostre
proposte.
|
|
|
|
|
|
|
Per inserire testi, materiali o percorsi didattici, iscriviti a GariwoNetwork:
|
|
|
|
|
|
|
|
sottoscrivi la Carta delle responsabilità e raccontaci la tua attività!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggi, 43 anni fa, nasceva Razan Zaitouneh, avvocatessa e attivista per i diritti civili, simbolo della ribellione pacifica contro il regime siriano.
Nel 2005 ha fondato a Damasco la Syrian Human Rights Information
Link, associazione impegnata nella documentazione delle violazioni dei
diritti umani nel Paese. A causa del suo impegno, già dal 2002, le fu
vietato di lasciare il Paese e nel dicembre del 2013, è stata
sequestrata da gruppi estremisti jihadisti a Ghuta, vicino a Damasco,
insieme al marito Wael Hamada e a due collaboratori.
Dal 6 marzo 2015 è onorata al Giardino dei Giusti di Milano.
Un romanzo provocatorio che non lascia indifferenti.
|
|
|
|
|
|
|
Gli alberi sono custodi di molti racconti, tra le loro foglie e il
loro rami ospitano le storie di Uomini Giusti. Oggi vogliamo raccontarti
quella di un uomo di grande tenacia: Nelson Mandela.
Costruisci il libretto delle tue Virtù e arricchiscilo con esempi di Tenacia!
|
|
|
|
|
|
|
Il Covid-19 ha mostrato sempre di più che viviamo in un mondo interdipendente e interconnesso. Questa emergenza sanitaria riguarda ognuno di noi, nessuno escluso. Ci
sono luoghi, come l’Africa, che ancor prima di questa pandemia vivevano
già uno stato di grande vulnerabilità, dove l’accesso alla sanità e
all’istruzione è talvolta negato.
Oggi ti proponiamo una riflessione di Anna Pozzi,
giornalista ed esperta del continente africano, che ci aiuta a capire
l’impatto del virus in questo territorio e le possibili conseguenze a
breve e lungo termine.
Leggi l’ appello di Denis Mukwege, Premio Nobel per la pace 2018 e Giusto al Giardino di Milano, sul tema di donne e Covid - in Africa e non solo.
|
|
|
|
|
|
|
Oggi ti proponiamo una video-lezione a cura di Santa Schinardi,
docente al liceo Classico Statale Tito Livio di Milano, sul testo di Amos Oz, Contro il fanatismo.
Questo concetto coinvolge tanti ambiti - quello religioso,
politico, affettivo; Oz ha in merito una posizione molto rigida,
ritenendo che non ci sia una soluzione ottimale per superare il
fanatismo, ma che l'unica possibilità sia quella di contenerlo. In che
termini?
Ti consigliamo la lettura del libro Cari Fanatici di Amos Oz, Feltrinelli, 2017.
Una raccolta di tre saggi, partendo da una serie di riflessioni sul
fenomeno del fanatismo in generale (ideologico, religioso, culturale)
per poi stringersi sui fanatismi delle due parti del conflitto
israelo-palestinese e arrivare infine a una disamina del fenomeno
all’interno di Israele.
|
|
|
|
|
|
|