|
|
Cari insegnanti,
ritorniamo con la nostra rubrica GariwoSchool!
Il 19 giugno 2020, il MIUR e Gariwo hanno siglato un addendum al Protocollo d’Intesa del 22 marzo 2018 per quanto riguarda le Azioni a supporto delle istituzioni scolastiche per la realizzazione di attività di didattica a distanza, a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19. Nella nostra pagina Didattica a Distanza sono a vostra disposizione molti materiali.
Come abbiamo fatto nei mesi scorsi, per agevolare il lavoro di
studenti e insegnanti durante questa emergenza sanitaria abbiamo pensato
di inviare, ogni due settimane, una selezione di materiali utili per la didattica a distanza tra cui video, approfondimenti, interviste, editoriali e consigli di lettura.
Ci piacerebbe inoltre sapere se state sperimentando una didattica alternativa per superare la distanza con i vostri ragazzi: raccontateci la vostra esperienza, le vostre idee, i vostri suggerimenti e condivideteli con gli altri insegnanti sulla piattaforma GariwoNetwork.
|
|
|
|
|
|
|
Per inserire testi, materiali o percorsi didattici, iscriviti a GariwoNetwork:
|
|
|
|
|
|
|
|
sottoscrivi la Carta delle responsabilità e raccontaci la tua attività!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una raccolta con le più grandi storie di giustizia e diritti umani nello sport,
raccontate da alcune delle migliori penne del giornalismo sportivo
italiano. Una lettura affascinante ma, soprattutto, uno strumento per
ricordare e replicare gli esempi di quelli sportivi che, hanno promosso
la pace e, più in generale, un’idea di mondo inclusiva ed equa.
|
|
|
|
|
|
|
|
Nei suoi valori autentici l’attività sportiva educa al senso dell’impegno,
della costanza, dello sforzo. È incontro con sé stessi e con gli altri,
ci fa apprezzare lo stare insieme, il condividere emozioni. Sport
significa integrazione e rispetto dell’altro. Numerose sono le storie di
coraggio degli atleti, uomini e donne che nel passato hanno combattuto
per la dignità umana durante i totalitarismi e le dittature, e anche
oggi combattono per evitare discriminazioni e violenze di ogni tipo.
Scopri le storie di alcuni Giusti dello sport e approfondisci il contesto in cui hanno operato:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gino Bartali |
|
Il campione di ciclismo giocò un ruolo molto importante nel salvataggio degli ebrei da parte della Delegazione per l’assistenza agli immigrati (DELASEM), durante la Shoah.
|
|
|
|
Nelson Mandela |
|
Primo Presidente democraticamente eletto in Sudafrica, grazie
ai valori trasmessi dal rugby, riuscì a unire i sudafricani attraverso
lo sport durante l’ apartheid.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ti invitiamo a scoprire anche delle figure virtuose del presente come Maxime Mbandà,
“il rugbista in ambulanza contro il Covid". I valori del rugby, come il
sostegno e senso di appartenenza alla squadra, si sono rivelati la
strategia vincente anche nella vita.
Tifare per il Bene rende ancora più forte il nostro amore per lo sport. Leggi la Carta dello sport, il nostro allegato tematico alla Carta delle responsabilità.
E, per i più piccoli, Eterni secondi di Rosario Esposito La Rossa, Einaudi Ragazzi, 2019.
Ti ricordiamo che i Giusti dello sport sono anche tra le tracce che puoi scegliere per partecipare al nostro bando di concorso Adotta un Giusto.
Continua a seguirci per saperne di più!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|